Inizio con la finanza, poi politica, sport e da dieci anni all'Agi per occuparmi di energia. Dalle multinazionali alle rinnovabili, dal petrolio ai raggi del sole, con in testa il futuro del pianeta.
Blog Italia
I “profughi ambientali” saranno 143 milioni entro il 2050. Un rapporto
Il rapporto tra clima e migrazioni è sempre più stretto, scrive la Banca Mondiale che affronta la questione delle migrazioni forzate di popolazioni causate dai disastrosi effetti del surriscaldamento climatico
L’Opec e la Russia hanno quasi fatto la Banca Centrale del petrolio. Che succede ora?
C'è chi pensa che i prezzi del greggio siano stati fatti scendere per mettere al tappeto le numerose compagnie americane di shale oil alcune delle quali hanno dovuto chiudere i battenti

L’Italia è tra i paesi Ue a più alto tasso di inquinamento marittimo
È quanto emerge dalla nuova classifica dell'organizzazione Transport & Environment

A cosa punta il nuovo piano strategico di Eni, tra petrolio e transizione energetica
Il gruppo è riuscito a superare la fase di basse quotazioni del petrolio degli anni scorsi (il bilancio 2017 si è chiuso con un utile di oltre 3,5 miliardi di euro) e ora punta al futuro

Qual è il significato della doppia mossa dell’Eni con gli Emirati Arabi
Messe da parte le tensioni con la Turchia per le licenze concesse dalla Repubblica di Cipro nelle acque economiche di sua esclusiva pertinenza, e a pochi giorni dalla presentazione del nuovo piano strategico, il gruppo guidato da Claudio Descalzi ha voluto ribadire la validità della propria strategia

Ma anche le nuove auto diesel inquinano di più di quelle a benzina?
Qualche giorno fa il quotidiano il Times pubblicava un articolo dal titolo ‘L’agenda anti-diesel fa male al pianeta’. Ecco perché

Green economy, auto elettrica, bollette energetiche: cosa dicono i programmi di M5S e Lega
A leggere i piani energetici dei due partiti vincitori delle ultime elezioni politiche, si potrebbe pensare che la strada per un Governo comune sia in discesa

Se non facciamo qualcosa, entro il 2050 nel mare ci sarà più plastica che pesci
In alcuni paesi europei si tenta la strada degli incentivi che spingano l’acquirente a riportare indietro le bottiglie di plastica. Vediamo come funziona

Se la Polonia fa arrabbiare Bruxelles anche per l’ambiente
Dopo le riforme nell’ambito del sistema giudiziario contrarie ai valori dell’Ue e le polemiche per la legge sull’Olocausto, Varsavia torna agli onori della cronaca

Così bitcoin potrebbe rivoluzionare anche il mondo dell'energia
Le grandi imprese energetiche stanno lavorando già da tempo all’applicazione della tecnologia blockchain nel settore
Quanto ci ha fatto risparmiare l'ora legale che i Paesi del Nord vogliono abolire?
Il tema ha spaccato il Vecchio Continente tra i Paesi del Nord Europa favorevoli all’abolizione perché a detta di molti spostare le lancette due volte all’anno provocherebbe disturbi del sonno e dell’umore
Per sostenere le rinnovabili teniamo in vita centrali a carbone inquinanti
Il sistema dell'energia verde in Europa tra sussidi e costi che scendono
In Europa consumiamo meno carbone, ma le emissioni sono aumentate
La transizione energetica procede a grandi passi in Europa tra molte luci e alcune ombre. Nel 2017 nell'Unione europea, per la prima volta, le rinnovabili hanno generato più elettricità rispetto al carbone
Gli Usa puntano sul gas naturale anche se Trump rilancia il carbone
L'ultimo Outlook dell'Eia rileva che il mercato americano non segue gli input politici
Il dilemma britannico tra rinnovabili, nucleare e fracking
Crescono le incertezze sul futuro energetico del Paese dopo la decarbonizzazione
Così Trump è riuscito a coalizzare tutti gli ambientalisti americani contro di sé
La decisione del presidente Usa di non ratificare l'accordo di Parigi e di puntare sul carbone per la politica energetica ha suscitato una reazione compatta in tutti il mondo. Cos'è la United States Climate Alliance
Per salvare il mondo serviranno 70.000 miliardi di investimenti nel settore energetico entro il 2040
Gli investimenti mondiali nel 2016 nel settore energetico sono ammontati a 1.700 miliardi di dollari (il 2,2% del Pil mondiale). Ma secondo Bank of America bisogna fare rapidamente molto di più
Cosa succede se gli Stati Uniti diventano il maggior produttore di petrolio al mondo
Il sorpasso da parte degli Usa di Russia e Arabia Saudita come principale produttore di greggio potrebbe avere conseguenze rilevanti sulla geopolitica?
Il buco nell'ozono si è ridotto del 20% dal 2005
I dati raccolti dalla Nasa grazie al satellite Aura forniscono prove inequivocabili
Il “fattore indiano” sul clima e le rinnovabili
Nonostante la rapida crescita delle fonti alternative la generazione elettrica da carbone in India dovrebbe aumentare di quasi il 4% all'anno fino al 2022