Inizio con la finanza, poi politica, sport e da dieci anni all'Agi per occuparmi di energia. Dalle multinazionali alle rinnovabili, dal petrolio ai raggi del sole, con in testa il futuro del pianeta.
Blog Italia
Qual è il reale peso della Libia dal punto di vista energetico nell'area del Mediterraneo
Oggi nel paese africano non c’è elettricità e acqua corrente. La popolazione deve usare i generatori per avere la luce mentre l’acqua per essere riscaldata viene messa al sole. Il paradosso è che tutto questo accade in uno dei paesi più ricchi di energia al mondo
Perché il governo ha rinviato la liberalizzazione del mercato di luce e gas
Bisognerà poi vedere se alla fine M5S e Lega non decideranno di lasciare le cose così come sono anche dopo il primo luglio 2020

La preoccupante diminuzione degli investimenti in rinnovabili. Uno studio
Nel 2017 secondo l'Iea si è registrato un calo del 7% negli investimenti nelle energie alternative a livello globale per una cifra di 318 miliardi di dollari. Le cause di un calo che non è una buona notizia

Produrre carburante dalla plastica può rappresentare una svolta epocale
"Novecento litri di combustibile simile al cherosene e al diesel per ogni tonnellata di plastica". La rivoluzione della pirolisi

Perché Trump accusa Merkel di essere "prigioniera" della Russia
Parole, accolte dalla cancelliera con irritazione, che hanno però un deciso fondamento

Con l’economia circolare è possibile ridurre le emissioni di CO2 di oltre la metà entro il 2050
L'Ad di Eni, Claudio Descalzi: "I nove miliardi di persone che abiteranno la terra nel 2040 non potranno consumare con lo stesso modello del miliardo di privilegiati dei paesi sviluppati. Serve in sistema che assicuri benessere ma preservi il pianeta”

La sfida sul petrolio tra Stati Uniti e Iran che noi paghiamo cara
Il presidente americano è ormai in campagna elettorale in vista delle elezioni di mid-term di novembre e vorrebbe regalare ai propri elettori prezzi della benzina più bassi in vista dell’esodo estivo

Perché la direttiva europea sulle rinnovabili ha fatto litigare Di Maio e Calenda
Il ministro: entro il 2030 devono coprire il 35 percento dei consumi. L'ex ministro: costa troppo. Intanto i sovranisti europei bloccano l'Ue

Via ai Mondiali con “El gasico”, la sfida energetica tra Russia e Arabia Saudita
Da circa un anno e mezzo a questa parte infatti i due Paesi hanno preso le redini energetiche del mondo non solo vendendo idrocarburi ma gestendo in modo molto attivo l’andamento del prezzo del petrolio ponendosi alla guida dell’Opec (Riad) e dei Paesi non Opec (Mosca)

Perché anche da noi stanno aumentando tornado e trombe d'aria
Secondo una ricerca realizzata da Enea e Cnr e pubblicata su Scientific Report di Nature, una delle più antiche e autorevoli riviste scientifiche al mondo, è sempre più probabile il verificarsi di trombe marine e tornado intensi nei mari italiani a causa dell’innalzamento della temperatura superficiale dell’acqua dovuta al riscaldamento globale
Trump sta facendo di tutto per fermare il declino del carbone e del nucleare negli Usa
Il presidente vuole fare passare un provvedimento che obbligherà gli operatori della rete elettrica ad acquistare energia da impianti vetusti tenuti 'in vita' a suon di incentivi. A rischio la concorrenza e i prezzi al consumo
Chi guadagna e chi perde con il petrolio a 80 dollari al barile
Il Financial Times si chiede chi sono vincitori e vinti con queste quotazioni. Le previsioni di Bloomberg
Su ambiente, rifiuti e trasporti è un Contratto di governo o un libro dei sogni?
Una rapida analisi delle indicazioni contenute nel documento fondante del prossimo governo Lega-M5s
Perché il gigante petrolifero Statoil ha deciso di cambiare nome
Nel mondo della green economy, le parole 'oil' e 'gas' non vanno più di moda
Il mondo del lavoro è verde: nel 2017 creati oltre 10 milioni di posti 'green'
Nel 2017 i posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, a livello globale, hanno superato per la prima volta i 10 milioni, con oltre mezzo milione di nuovi posti solo l’anno scorso
In quali Paesi europei aumentano le emissioni di CO2 e in quali calano
Dai dati Eurostat del 2017 emerge un aumento generalizzato dell'1,8%
La guerra al diesel ha provocato un aumento delle emissioni di CO2 in Europa
Nel 2017 le macchine a benzina sono state le più vendute in Ue, superando quelle diesel per la prima volta dal 2009, secondo quanto riporta l’Acea. E per la prima volta da anni si registra un aumento delle emissioni di CO2 delle auto nell’Unione europea
L’alleanza petrolifera tra Russia e Arabia Saudita che fa arrabbiare Donald Trump
È cominciato a Gedda il vertice tra i Paesi Opec e non Opec. Il progetto di una 'Banca Centrale del petrolio' di cui gli Stati Uniti non farebbero parte, trovandosi nello scomodo ruolo di spettatori
Uno spettro si aggira per l’Italia e incombe sul nuovo governo: il deposito nucleare
Il prossimo esecutivo dovrà decidere dove realizzare il sito di stoccaggio delle scorie. E alcune regioni hanno già detto no
Tra 15 anni potremo produrre energia come fanno le stelle
L’energia rinnovabile perfetta, non dipendente dalle condizioni meteo e dall’alternarsi del giorno e della notte come il solare e l’eolico