Inizio con la finanza, poi politica, sport e da dieci anni all'Agi per occuparmi di energia. Dalle multinazionali alle rinnovabili, dal petrolio ai raggi del sole, con in testa il futuro del pianeta.
Blog Italia
Perché il prezzo del petrolio continua a crollare nonostante i tagli dell’Opec
Volatilità dei mercati, eccesso di offerta. Ed anche gli scenari economici sembrano in trasformazione
Perché useremo il petrolio ancora a lungo
Continua la sete di oro nero, aumenta la produzione. E questo spiega i gilet gialli in Francia

Quanto sono sostenibili per l'ambiente le città italiane
Il documento Feem che analizza la situazione di 101 comuni italiani in materia di sviluppo sostenibile

Quanta occupazione possono generare le rinnovabili?
Un volano di crescita di 126 miliardi di euro che, se venisse interamente soddisfatto dal sistema manifatturiero italiano, porterebbe - nei 13 anni del periodo 2018-2030 – benefici cumulati per il sistema paese stimabili in un incremento del valore della produzione industriale di 226 miliardi di euro, l’occupazione di 1 milione di lavoratori e un incremento del valore aggiunto per le aziende di 73 miliardi

Gli studenti australiani in sciopero per il clima
Migliaia di ragazzi sono scesi in piazza per protestare contro la politica del governo e chiedere misure per contrastare il cambiamento climatico

La conferenza sul clima in Polonia non si è aperta sotto i migliori auspici
il presidente polacco Andrzei Duda ha dichiarato apertamente che il suo Paese “non può rinunciare al carbone” definendo questa fonte “strategica” perché garantisce “la sovranità energetica”.

Perché il Qatar ha deciso di lasciare l’Opec
Doha è uno dei più piccoli produttori di petrolio dell’organizzazione ma rappresenta il maggior esportatore al mondo di gas naturale liquefatto (Lng)

Bisogna triplicare gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura sulla Terra
I leader del G20 che si sono riuniti in Argentina (dal 30 novembre al primo dicembre) non hanno mostrato grande attenzione alle questioni climatiche. Secondo il Financial Times i 20 Grandi avrebbero pianificato una dichiarazione annacquata per le pressioni di Stati Uniti e Arabia Saudita

Cosa c'entrano i gilet gialli e Macron con la transizione energetica
Rispetto a un anno e mezzo fa tuttavia il leader di En Marche ha dovuto mettere momentaneamente da parte le politiche ambientaliste per concentrarsi sui più pressanti problemi interni e sul drastico calo della popolarità tra i suoi concittadini. Le famose “riforme” richieste da Bruxelles e tanto invise agli italiani sembrano non piacere per niente nemmeno ai francesi impegnati anche loro a far quadrare i conti pubblici
La svolta green dell'Ungheria sovranista di Orban
Se la vicina Polonia continua a essere fortemente dipendente dalle fonti più inquinanti, Budapest vuole chiudere entro il 2030 l'ultima centrale a carbone
Sui mutamenti climatici il Congresso non la pensa come Trump. Nemmeno un po'
Un rapporto sconfessa le convinzioni della Casa Bianca. Forse per questo è stato pubblicato quando nessuno se ne sarebbe accorto
Era da 3 milioni di anni che non c’era tanta CO2 nell’atmosfera
L'anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto sono molto al di sopra dei livelli preindustriali, senza alcun segno di un'inversione della tendenza al rialzo, si legge nell'ultimo rapporto della WMO
Il carbone spacca la Polonia in vista della Cop 24
Il ministro dell'Energia diffonde un comunicato in difesa del carbone ma il governo si dissocia
Cosa prevede il piano strategico 2019-2021 di Enel sulle rinnovabili
Nel 2021 il 62% dell’energia prodotta sarà a zero emissioni
Rinnovabili e clima, la Spagna si spinge oltre i target Ue
Il Piano in bozza del governo punta al 35% di energia rinnovabili entro al 2030 con almeno il 70% di elettricità per arrivare al 100% al 2050
Perché Russia e Arabia Saudita vogliono mandare in pensione l'Opec
Uno studio realizzato da un think tank saudita rivela come Mosca e Riad starebbero studiando la possibilità di mandare in pensione il cartello dei Paesi produttori di petrolio. Il progetto sarebbe appoggiato anche dal presidente americano Trump
Perché Trump ha risparmiato l’Italia dal divieto di importare petrolio dall’Iran
Destabilizzare il mercato petrolifero ha le sue complicazioni
Per i tedeschi il cambiamento climatico è una questione più importante dei migranti
In Germania trionfano i Verdi, partito pro-Europa, dalle idee innovative ma allo stesso tempo molto pragmatiche. Con il clima tra le priorità dei bavaresi ci sono l’istruzione e il costo delle case
Merkel cede alle pressioni di Trump per salvare il Nord Stream 2
La scelta della Merkel però lascia perplessi molti osservatori che vedono il progetto come inutile e costoso. Perplessità sostenute da uno studio dell'Università di Colonia secondo cui il terminal non sarebbe redditizio poiché il fabbisogno di Gnl potrebbe essere soddisfatto con un impianto già esistente nei Paesi Bassi. A tali critiche un portavoce del governo ha replicato che l’impianto sarà fatto sulla base di un reale interesse economico e non sotto la pressione del presidente Usa