E' nata il 23 marzo 1960 a Gardone Val Trompia (Brescia). È sposata e ha due figli. Laureata in Farmacia all’Università di Parma, si è poi specializzata in Farmacologia all’Università di Milano. Entrata con una borsa di studio nei laboratori di ricerca farmacologica della Glaxo Spa, è stata assunta come responsabile di laboratorio nella stessa azienda. Dopo 15 anni di carriera nell’industria, nel 1997 ha deciso di passare al non profit, accettando la direzione scientifica di Telethon. Sotto questo incarico ha rivisitato il processo di assegnazione dei fondi, importando - per la prima volta in Italia - i sistemi di valutazione della ricerca accreditati a livello internazionale. Nel 1999 ha studiato e sviluppato il Progetto Carriere Telethon, finalizzato al rientro in Italia di ricercatori “emigrati” in altri Paesi. Questo progetto è sfociato nella creazione del Dulbecco Telethon Institute (DTI), un programma di finanziamenti finalizzato a fornire a un gruppo selezionato di giovani ricercatori la possibilità di avviare una carriera indipendente in istituti di ricerca italiani di loro scelta. Dal 2007 al 2009 è stata inoltre direttore generale della divisione Q-rare della farmaceutica Dompè SpA per seguire un nuovo progetto di sviluppo industriale di terapie per le malattie orfane. Dal 2013 è membro del comitato esecutivo dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e consigliere di amministrazione della Cogentech Scarl. Infine, dal 2016 è amministratore di Diasorin S.p.A. E’ Commendatore al merito della Repubblica italiana.