Triestina, 47 anni, 3 figlie, giornalista. Dal 2000 al 2010 ho diretto il settimanale “Vita Nuova”, prima donna laica a guidare un periodico religioso in Italia. Come vicesindaca di Trieste dal 2011 al 2016 ho tradotto in molti servizi la convinzione che la tecnologia migliora la vita anche e soprattutto ai più fragili, restituisce tempo, accorcia le distanze e genera rete (tra i primi Comuni a introdurre Pedius, Qurami, Trashware, l’open source, la gestione delle emergenze sui social). Da sempre attenta ai giovani, nel 2003 per Rubbettino è uscito a mia firma “Percorsi di pace nell’era della globalizzazione”.
Blog Italia
I bambini sono a rischio (ma non di contagio) e tenerli a casa non serve
Quello che invece è certo è che si sta accumulando un danno educativo molto rilevante a cui si associano manifestazioni di disagio psicologico. L'allarme dei pediatri
Dimenticati e invisibili, i bambini ai tempi del coronavirus
Dimenticati dalla politica, che li ha espunti dall'agenda delle priorità. Invisibili agli occhi spesso delle stesse famiglie, chiuse in casa ma connessi al mondo esterno grazie allo smart working

Il problema del videogioco che insegna a stuprare è che qualcuno lo ha pensato
'Rape Day' permetteva di violentare e uccidere le donne, ma prima di puntare il dito contro i videogame dovremmo interrogarci su tutta la violenza che abita la nostra vita, caratterizzata da un esasperato individualismo, da una totale mancanza di empatia e da una competizione sfrenata, sui modelli di relazione che proponiamo quotidianamente ai nostri figli e che vanno per la maggiore anche sugli altri media e chiederci dove oggi è consentito ai ragazzi di virtualizzare una fisicità che non ha altri spazi per esprimersi, essendo venuti meno i cortili e le piazze

Il gesto estremo delle donne e quel malessere profondo e invisibile
Due suicidi di donne registrati dalla cronaca distanza di pochi mesi a Trieste. Due casi tremendamente simili a tanti altri

In Italia l'unico vero allarme sicurezza è quello che riguarda donne e bambini
Mentre furti e rapine sono in netta diminuzione negli ultimi anni su tutto il territorio nazionale, nessun calo si registra nei femminicidi, che confermano il trend preoccupante di una donna ammazzata per mano di un uomo (il partner, l’ex partner o un familiare) ogni tre giorni

Quello che Franco Basaglia ha lasciato a Trieste farebbe ricredere Salvini
Non è vero, come ha dichiarato il ministro, che un’assurda riforma ha lasciato nella miseria migliaia di famiglie con parenti malati psichiatrici

A Trieste il Museo della Bora cerca casa
Uno spazio per il vento che è simbolo della città, protagonista del meteo e del mito

Una buona partenza è tutto, anche nella vita
Presentato a Ginevra il 23 maggio un documento OMS-Unicef per spronare governi e istituzioni a investire sui più piccoli

Cosa ci dicono quelle rose piantate a Sarajevo
Nell’anniversario dell’inizio dell’assedio a Sarajevo sono state piantate 1.601 rose in memoria dei bambini uccisi ed è stata riattivata la funivia per Trebević. Ma nell’istruzione aumenta la segregazione etnica, denunciata a vari livelli. Con una felice eccezione: le scuole per l’Europa promosse già nel 1994 da mons. Pero Sudar, vescovo ausiliario della capitale bosniaca

A che servono i social quando arriva il maltempo
La diffusione di informazioni affidabili tramite la rete può rivelarsi indispensabile a ridurre i danni. E se qualche amministratore non la considerasse una risorsa, si ricordi che è meglio starci online, perché è qui che nascono notizie false che in caso di calamità sono pericolose. In Italia la Protezione civile era partita bene ma poi si è fermata. E' ora di ripartire
A scuola di cittadinanza contro la violenza
Cento schede proposte da Parole O_Stili per imparare a stare in Rete. E non solo lì
Le donne uccise che non rientrano nelle statistiche sui femminicidi quante sono?
Intervista a Patrizia Romito, psicologa sociale a Trieste, tra le massime esperte in Italia sulla violenza di genere. "È aumentata la consapevolezza del fenomeno, se ne parla di più. Ma i casi non diminuiscono, non abbastanza". I numeri aggiornati
Quelle rose dimostrano che tutto può essere cambiato
Passeggiando nel Parco di San Giovanni a Trieste, e ricordando la rivoluzione di Franco Basaglia
Perché la maternità è un vero master
Un percorso digitale per riconoscere (e mettere in circolo) le competenze generate dalla nascita di un figlio
Il giornalismo si fa con le scarpe. E con il cuore
Il giornalismo non è morto, anzi gode di discreta salute. Almeno in Friuli Venezia Giulia, dove il cartaceo sembra addirittura meditare la sua rivincita
Come ci ha cambiato la vita Internet? A me così
Il racconto di una normalissima giornata digitale in una città del nord, fra app per spostarsi, wifi aperto e gratuito, progetti condivisi online e figli sempre connessi
Perché un Comune non può non stare sui social
Il digitale non è un'opzione. E il suo avvento impone un cambiamento delle logiche di lavoro. L'esempio del Comune di Trieste.