Blog Italia

  • Triestina, 47 anni, 3 figlie, giornalista. Dal 2000 al 2010 ho diretto il settimanale “Vita Nuova”, prima donna laica a guidare un periodico religioso in Italia. Come vicesindaca di Trieste dal 2011 al 2016 ho tradotto in molti servizi la convinzione che la tecnologia migliora la vita anche e soprattutto ai più fragili, restituisce tempo, accorcia le distanze e genera rete (tra i primi Comuni a introdurre Pedius, Qurami, Trashware, l’open source, la gestione delle emergenze sui social). Da sempre attenta ai giovani, nel 2003 per Rubbettino è uscito a mia firma “Percorsi di pace nell’era della globalizzazione”.

Il problema del videogioco che insegna a stuprare è che qualcuno lo ha pensato

'Rape Day' permetteva di violentare e uccidere le donne, ma prima di puntare il dito contro i videogame dovremmo interrogarci su tutta la violenza che abita la nostra vita, caratterizzata da un esasperato individualismo, da una totale mancanza di empatia e da una competizione sfrenata, sui modelli di relazione che proponiamo quotidianamente ai nostri figli e che vanno per la maggiore anche sugli altri media e chiederci dove oggi è consentito ai ragazzi di virtualizzare una fisicità che non ha altri spazi per esprimersi, essendo venuti meno i cortili e le piazze

Cosa ci dicono quelle rose piantate a Sarajevo

Nell’anniversario dell’inizio dell’assedio a Sarajevo sono state piantate 1.601 rose in memoria dei bambini uccisi ed è stata riattivata la funivia per Trebević. Ma nell’istruzione aumenta la segregazione etnica, denunciata a vari livelli. Con una felice eccezione: le scuole per l’Europa promosse già nel 1994 da mons. Pero Sudar, vescovo ausiliario della capitale bosniaca

A che servono i social quando arriva il maltempo

La diffusione di informazioni affidabili tramite la rete può rivelarsi indispensabile a ridurre i danni. E se qualche amministratore non la considerasse una risorsa, si ricordi che è meglio starci online, perché è qui che nascono notizie false che in caso di calamità sono pericolose. In Italia la Protezione civile era partita bene ma poi si è fermata. E' ora di ripartire