53 anni, una laurea in scienze politiche, nel 1992 ha seguito in Italia il lancio della principale associazione di produttori di software americani a cui hanno fatto seguito venti anni di carriera nell'industria musicale italiana, prima come Segretario Generale di FPM, la Federazione contro la Pirateria Musicale, poi come Direttore Generale, Presidente e CEO di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana. Esperto di copyright, presiede il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Americana in Italia e nel 2010 è diventato Presidente di SCF, la collecting dei diritti musicali.
Blog Italia
Come l'intelligenza artificiale aiuta a combattere la pirateria
Il 'machine learning' è la nuova arma per lottare contro la contraffazione
Cosa c'è di nuovo nella musica dopo lo streaming
Nel 2018 vedremo tante applicazioni di realtà virtuale e aumentata che porteranno i fans "dentro" le canzoni. Entro il 2020 tre famiglie americane su quattro avranno un assistente vocale intelligente. E non c'è evento di settore dove non si parli di blockchain per la gestione dei diritti

Solo gli ascolti a pagamento entreranno nelle classifiche musicali
Che succede ora che faranno testo solo i contenuti che 'generano valore': in sostanza la musica per la quale siamo disposti a pagare

Per combattere i pirati online bisogna trattarli come terroristi
La Commissione europea ha presentato le linee guida per individuare e rimuovere contenuti illeciti. Che siano le istruzioni per fare una bomba o un film piratato

Così lo streaming ha rivoluzionato per sempre il mercato della musica
Il mercato discografico mondiale raggiungerà i 41 miliardi nel 2030, e 35 arriveranno dallo streaming. E farà bene alle major ma anche alle etichette indipendenti

Perché YouTube fa arrabbiare i musicisti
La piattaforma web di video sharing di Google fa guadagnare agli artisti molto meno di Spotify, Apple Music e Amazon

Finalmente anche lo streaming deciderà le top ten musicali italiane
Fimi e Gfk hanno integrato i dati dell'online decidere quali sono i dischi di successo

Copyright online, cambia tutto. Ora che farà YouTube?
Storica decisione della Corte di giustizia europea contro 'The Pirate Bay'. I gestori di una piattaforma di condivisione rispondono della pubblicazione di contenuti illeciti

Il contrassegno Siae non protegge dalla pirateria. Ma impedisce lo sviluppo del mercato musicale
Nato anni fa con lo scopo di combattere la contraffazione, il bollino ha da tempo esaurito le proprie funzioni
Così in Italia YouTube 'cannibalizza' lo streaming musicale
A differenza degli altri Paesi, in Italia solo il 31% dei brani viene ascoltato attraverso servizi di streaming audio
In Cina cresce lo streaming musicale. Potrebbe diventare il primo mercato al mondo
Cinquecento milioni di cinesi accedono alla musica legalmente, in calo la pirateria
I due ruoli fondamentali del mercato digitale della musica (che cresce ancora: +30%)
Lo streaming sta giocando due partite: permette agli utenti di scoprire nuovi artisti e fa aumentare le vendite dei vinili. E ci riesce benissimo
La nuova rivoluzione digitale della musica: il dominio delle playlist
Forse è vero che lo streaming ha salvato l'industria della musica. Ma il problema del compenso degli artisti c'è. Mentre una nuova rivoluzione può arrivare dalle playlist
Sanremo torna giovane e in rete ballano mille "scimmie nude"
Per la prima volta i dati di vendita dei dischi, dei passaggi radio e dello streeming coincidono: vince Gabbani, anche con le parodie degli utenti
Finalmente potremo utilizzare tutti i nostri abbonamenti online in Europa
Il 7 febbraio Stati membri e la Commissione, hanno raggiunto l’intesa. Ecco come funziona e cosa potremo fare dal 2018