Blog Italia

  • 53 anni, una laurea in scienze politiche, nel 1992 ha seguito in Italia il lancio della principale associazione di produttori di software americani a cui hanno fatto seguito venti anni di carriera nell'industria musicale italiana, prima come Segretario Generale di FPM, la Federazione contro la Pirateria Musicale, poi come Direttore Generale, Presidente e CEO di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana. Esperto di copyright, presiede il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Americana in Italia e nel 2010 è diventato Presidente di SCF, la collecting dei diritti musicali.

Muore iTunes, torna l’iPod e lo streaming esplode

Il gigante di Cupertino ha annunciato lo switch off di iTunes e la sua sostituzione con tre diverse app per la musica, la TV e il podcast. Questo non significa, come qualcuno ha erroneamente riportato, la chiusura dello store di Apple dedicato alla musica in download

Come è cambiata l'industria della musica grazie ai dati 

Un report ha approfondito la questione descrivendo un’evoluzione molto significativa. Le aziende dialogano di fatto in diretta con i fan dell’artista grazie a Facebook, Instagram, Twitter e le piattaforme musicali come Amazon, Apple Music, Spotify e YouTube. Con conseguenze impensabili fino a pochi anni fa 

I videoclip come opere cinematografiche, l’appello degli artisti al Governo

Malgrado negli anni abbia contribuito a creare intere generazioni di creativi, assumendo connotati di vera e propria opera d'arte, il videoclip soffre tuttavia di scarsa attenzione nelle istituzioni, tanto che rispetto alle opere cinematografiche è espressamente escluso dallo Stato italiano ai benefici del “tax credit”