Emilio Santoro è un fisico nucleare. È stato Dirigente di Ricerca e Direttore Responsabile del Reattore Nucleare di Ricerca TRIGA da 1 MW del Centro Ricerche Enea Casaccia e poi consulente esterno ENEA. È autore di articoli scientifici tecnici su riviste nazionali e internazionali e anche di lavori a carattere divulgativo. Da circa vent’anni, è docente del corso: “Sicurezza nucleare. Aspetti tecnici e legislativi” presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università Tor Vergata di Roma. Si occupa di divulgazione scientifica da quasi quarant’anni, con seminari presso istituti scolastici e presso altre strutture, anche a livello nazionale.
Ha partecipato e partecipa a manifestazioni scientifiche come Mantova Scienza, Festa di Scienza e Filosofia a Foligno, Festival della Fisica a Milano e a Roma. Nel 2005, anno internazionale della Fisica, in quello successivo e poi ancora nel 2019 con “Agorà Scienza”, ha curato e presentato alcuni progetti di divulgazione della fisica tramite diverse esperienze di “Teatro-Scienza”, allestite presso un teatro di Roma. È stato consulente scientifico della serie televisiva “fEASYca” – ideata e realizzata da due registi della RAI e patrocinata dall’ENEA, spesso ancora in programmazione sulla rete RAI Scuola – e della produzione cinematografica LOTUS per la realizzazione di un film che è andato in programmazione alla fine del 2021 nelle sale cinematografiche e poi su piattaforma streaming. Coltiva da sempre altri interessi, in campo artistico e letterario, con la pubblicazione di alcuni romanzi e di lavori teatrali che sono stati rappresentati in un teatro di Roma.