Blog Italia

  • Laureato in Fisica a Torino nel 1987, dottore di ricerca in Geofisica a Genova nel 1991, è docente presso Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino dal novembre 2000, dove insegna Meteorologia, Fisica del Clima, Fisica dell’atmosfera e Cambiamenti climatici, ed è regolarmente invitato a tenere corsi presso la Ewha W. University di Seul. È stato Previsore Meteorologo presso il Servizio Meteorologico Italiano, e poi ricercatore universitario. I suoi principali interessi di ricerca comprendono lo studio dei processi che avvengono nello strato limite planetario, all’interfaccia tra l’atmosfera e la superficie terrestre, con particolare riguardo ai parametri fisici nel suolo ed ai flussi turbolenti di calore, anche da un punto di vista climatologico. Le sue ricerche spaziano da un approccio di tipo teorico, anche attraverso l’uso di modelli numerici, all’attività sperimentale (è responsabile del laboratorio di meteorologia del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino). Responsabile Scientifico di diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, ha coordinato mostre ed altre attività a carattere divulgativo, ed ha pubblicato quasi un centinaio di lavori scientifici su riviste scientifiche internazionali e libri.

     

I migranti del clima

Si fugge non solo dalla povertà e dalla guerra, ma anche dalla distruzione dell'ambiente

Siamo un popolo di meteorologi

Oggi si celebra la giornata mondiale del meteo. In Italia le previsioni del tempo sono diventate un argomento e una passione popolari, grazie alla tecnologia e all'innovazione

L'allarmante scomparsa delle nuvole 

I risultati di una ricerca scientifica appena pubblicati su Nature Geoscience gettano un'ombra ancora più inquietante sul clima del futuro. E spiega l'insolito caldo di questi giorni di primavera anticipata