Autore Treccani, wikipediano d'adozione. Giornalista esperto di Internet governance, copyright e crittografia. Privacy advocate, free software fan, attivista per i diritti digitali, è ricercatore in cybersecurity. Scrive per La Repubblica. Nel tempo libero professore universitario di Tecniche di giornalismo online e scrittura creativa per il web. Inviato per il programma di RaiUno “Codice. Tutta la vita è digitale”, il suo ultimo libro è “Trent’anni di futuro. Quando Internet è arrivata in Italia” (Manni Editori, 2017)
Blog Italia
Quello al sito della Cgil è stato un attacco hacker 'stupido' ma potente
Un attacco DDoS ha oscurato per quasi due giorni e mezzo le pagine web del sindacato confederale in concomitanza con l’attacco squadrista alla sede di Corso d’Italia a Roma. Ripristinate le difese informatiche, le pagine sono tornate online
WhatsApp smetterà di funzionare se non accetti di condividere i dati con Facebook?
Una nuova notifica ha informato gli utenti indiani sulle modifiche apportate alla privacy policy e ai termini di servizio che potrebbero rendere impossibile continuare a usare la popolare app di messaggistica

La portata dell'hackeraggio di SolarWinds anche per l'Italia
Riunito d’urgenza il Nucleo per la sicurezza cibernetica. Ecco perché

Così Victor Gevers è riuscito facilmente ad hackerare il profilo Twitter di Trump
Come era già accaduto nel 2016, stavolta un ricercatore olandese ha scoperto che la password di The Donald su Twitter è “maga2020!” l’espressione in assoluto più usata dal presidente e dai suoi sostenitori

Microsoft e lo Us Cybercommand sdraiano un milione di computer zombie gestiti da criminali russi
Mentre si avvicinano le elezioni del 3 Novembre si moltiplicano i tentativi di gruppi hacker governativi per sfiduciare gli elettori e attaccare l’infrastruttura di voto. L’interruzione della botnet Trickbot è una prima risposta globale a questi pericoli

Neanche le aziende di cybersecurity proteggono i propri dati
Una ricerca di Immuniweb dice che il 97% delle aziende non protegge adeguatamente i dati dei propri clienti. Un’altra, di Accenture, dice che i capi azienda investono su tecnologie avanzate senza preoccuparsi della loro sicurezza

Internet safer Day, la password giusta è ancora la prima linea di difesa
George è la password più ricorrente nei database di mail rubate nel Darkweb. A ridosso dell’Internet safer Day la Polizia Postale ricorda le regole minime per non cadere vittima del “Mail in the middle”, il sequestro della mailbox.

Gli Usa sono in allarme rosso per i cyberattacchi iraniani
La Cisa, agenzia per la sicurezza delle reti, chiede a chiunque, nel settore pubblico e privato, di aumentare l’attenzione verso qualsiasi azione possa indicare un minaccia iraniana nel cyberspazio

La rappresaglia cibernetica iraniana dopo il raid Usa
Già 150 i siti Internet americani 'defacciati' con volantini inneggianti al generale Solemaini. Alti funzionari invitano tutti ad essere “extra-vigilant”

Il ricatto dell’hacker: 46 mila euro per 46 mila profili online
L’11 marzo arriva l’email ricattatoria, lui, Paolo Baita amministratore di Visure Italia non paga e i dati finiscono sul web a disposizione di tutti. Ecco la versione della vittima
Anche Visure Italia sotto attacco hacker
I dati personali e sensibili degli italiani sono poco protetti. Gli hacktivisti di Lulzsec Italia lo dicono da mesi.
Impariamo a conoscere tutte le facce del web, ne va del nostro futuro
Nel 1989 Tim Berners Lee inventa il web insieme ai colleghi del Cern. Inizia una nuova era per l’Umanità
I tanti dubbi sul voto tramite blockchain che Casaleggio deve chiarire
Anche la catena a blocchi ha dei difetti che possono essere sfruttati da hacker malintenzionati, difetti che aumentano il rischio di elezioni non democratiche e falsificabili
I cinque archivi di email rubate sono tuttora scaricabili a pagamento
Collection #1, il più grande furto di email della storia, ha colpito Yahoo, Gmail, Aol, Mail.ru e altri provider di posta. Le password più usate dagli utenti sono sempre le stesse: 123456, password, qwerty, abc123, iloveyou1
Cambiate le password, Collection #1 è il più grande furto di email della storia
Un esperto ha scoperto 773 milioni di email in giro nel cyberspace e 140 milioni non erano mai state raccolte prima. Potrebbero essere usate per operazioni di phishing e furto di identità. Il consiglio è di rafforzare subito le proprie difese
Professione cyberdefender: la Cyberchallenge italiana è l’occasione di mettersi alla prova
Il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI seleziona i migliori talenti informatici italiani fino al 20 gennaio in 18 università
Cosa dobbiamo aspettarci ancora dal mese nero della cybersecurity
Pec attack, Anonplus e Anonymous, APT 28 e 29, cybercrimine organizzato: il cyberspace italiano è affollato di minacce. Vedremo se il governo le saprà contrastare. Preoccupazione per il Cyber Monday
Nel nuovo comunicato Anonymous attacca la Lega
Il collettivo di hacker assume una connotazione più politica e annuncia per il 5 novembre "qualcosa che non dimenticherete"
Anonymous ha spiegato perché ha deciso di colpire l'Italia partendo dalle Università
È il primo di una serie di azioni promesse dal gruppo italiano. In attesa di ciò che faranno entro il 5 novembre. Li abbiamo intervistati
L'ultimo colpo di Anonymous Italia ha un sapore nettamente politico
Anonymous Italia, Lulz Security ITA e AntiSecurity ITA hanno deciso di diffondere per tutta la settimana nomi, email e password dei database hackerati. Si tratta di Università e centri di formazione. Il motivo? Denunciare il “governo della paura”. Attaccato anche il sito universitario del cyberczar Roberto Baldoni