E' un ricercatore all'Istituto Sistemi Complessi del CNR e membro del London Institute for Matheatical Sciences. Laureato in Fisica e Cibernetica, consegue un PhD in Fisica Statistica alla Boston University in un laboratorio al centro di studi interdisciplinari sui sistemi biologici, economici e sociali. Ritornato a Roma come Post Doc, parallelamente al lavoro di ricerca si iscrive alla scuola di specializzazione di Ricerca Operativa e Strategie Decisionali. Si dedica quindi alle applicazioni della Teoria della Complessità alle Infrastrutture Critiche organizzando workshop e conferenze. Collabora con Walter Quattrociocchi sullo studio delle dinamiche dell'informazione nei social media.
Blog Italia
Come funziona l'"algoritmo Conte"
Data l'aleatorietà dei fattori (non solo medico/clinici ma anche sociali) relativi alla diffusione di un'epidemia, una exit strategy non può essere una prescrizione precisa, dettagliata e a priori delle riaperture a venire, ma un framework flessibile e reversibile, che permetta di ritornare sui propri passi al minimo accenno di problematiche.
Quando litighiamo sui social creiamo una nuova forma di vita
Anche nel momento più acceso della discussione si assiste a uno scambio tra i due fronti che produce un nuovo linguaggio. Per dirla con Wittgenstein, si crea una “nuova forma di vita”

Le camere dell'eco minacciano la democrazia liberale?
Internet ha reso disponibile una quantità sterminata di informazioni e punti di vista differenti. Nondimeno, la polarizzazione rende difficilissimo un dibattito che porti gli estremi a una posizione mediana

Così le fake news stanno minacciando la scienza
Bufale scientifiche in Rete. Un campo minato capace di ribaltare la realtà e trasformare i cittadini in antagonisti degli scienziati

Cyberspazio, quali minacce per la disinformazione
Come evitare che le echo-camber uccidano il dibattito della democrazia? Con sinergie e "complessità"

Come big data e intelligenza artificiale cambiano le reti energetiche
L’analisi dei dati in tempo reale consente lo sviluppo di sistemi predittivi che aiutano a gestire in maniera sempre più efficiente non solo le reti, ma anche gli impianti per la produzione dell’energia e i bacini idrici.

Come fare per rendere conveniente l'auto elettrica
Il modo più semplice per far introdurre senza traumi una nuova tecnologia è di migliorare qualcosa di esistente senza modificarne le modalità d'uso

Serve un nuovo approccio contro le bufale. Per non diventare anche noi cospirazionisti
Invece di capire qual è il problema, si individua un colpevole generico, dalla “ggente” ignorante alla Russia. Urge un cambio di passo. Che parta dai big data

Cosa può fare l'innovazione per garantirci in futuro l'accesso all'acqua
I temi discussi alla tre giorni di Critis 2017. Alcune buone pratiche da tenere a mente

Per neutralizzare gli hacker dobbiamo parlare e collaborare di più
Un punto sulle prospettive della cybersecurity e sulle strategie di integrazione
La ricerca ha bisogno del sostegno dei cittadini
Un compito non da poco in una società che tende a diffidare anche degli scienziati
Come può la complessità aiutarci a guardare il mondo in modo semplice
La scienza contemporanea ci insegna nuove prospettive, che possiamo integrare con quelle classiche