Blog Italia

  • Giornalista professionista dell’Agenzia Italia (AGI) dove si occupa del desk Africa. Già corrispondente dell’Agi dall’Africa centrale, da anni si occupa di problematiche relative all’Africa, dove ha seguito le più grandi tragedie del continente: dalla guerra del Rwanda a quella della Somalia, i conflitti in  Repubblica democratica del Congo e in Sierra Leone. Tra i suoi libri ricordiamo Hakuna Matata, la globalizzazione galoppa mentre l’Africa muore (2002), Africa Gialla, l’invasione economica cinese del continente africano (2008), Le nebbie del Congo (2011) e Il mondo di Jordy, il viaggio di un reporter e un ragazzo di strada nel cuore dell’Africa (2014).

Il Paese condannato a morte dalle sue stesse ricchezze

Nella Repubblica democratica del Congo si trova di tutto: legno, rame, cobalto, coltan, diamanti, oro, zinco, uranio, stagno, argento, carbone, manganese, tugsteno, cadmio, petrolio. Materie prime che fanno gola a mezzo modo

Il rischio di un nuovo califfato nero nel Sahel

L'area strategica che comprende Mali, Niger, Ciad, Mauritania, Burkina Faso è piombata nel caos con il ripetersi di attentati terroristici. Ma nel 2020 anche la Costa d'Avorio è un Paese da tenere sott'occhio per le imminenti elezioni

Lavorare in una cioccolateria in Costa d'Avorio. Storia di Fatou

Aprire un negozio di cioccolato nel paese che ha il record mondiale di produzione di fave di cacao sembra scontato, normale. E invece non è così. La maggior parte degli ivoriani non conosce il sapore del cioccolato, l’80 per cento del cacao viene, infatti, esportato

Anch’io ho fotografato i gorilla. Ma senza selfie

Gli animali e il parco dei Virunga, in quell'autoscatto virale, sono rimasti sullo sfondo. Quando incontri i gorilla di montagna nella loro realtà, sei tu l'intruso. E con il selfie l'intruso diventa il protagonista

In Nigeria una rondine può fare primavera

Esce 'La variabile africana' di Raffaele Masto, un libro che offre storie, reportage e analisi condotte direttamente in alcuni Paesi simbolo, racconti di viaggio e incontri dai quali emergono la complessità e la ricchezza culturale del continente

Nel 2050 un bambino su 13 nel mondo sarà nigeriano

La pressione dell’Africa sul mondo ricco sarà enorme. E quando si evocano emergenze migratorie si dovrebbe guardare a quei numeri, gli attuali sono niente a confronto. Nel 2050 il pianeta sarà abitato da circa 10 miliardi di persone, l’Africa da 2,5 miliardi

La Nigeria torna al voto in un clima assai teso 

Dopo il rinvio di una settimana, il gigante africano va alle urne per scegliere il presidente, tra il timore di nuove violenze e i sospetti nei confronti del capo dello Stato uscente, accusato dall'opposizione di aver posticipato la consultazione di proposito