Giornalista professionista dell’Agenzia Italia (AGI) dove si occupa del desk Africa. Già corrispondente dell’Agi dall’Africa centrale, da anni si occupa di problematiche relative all’Africa, dove ha seguito le più grandi tragedie del continente: dalla guerra del Rwanda a quella della Somalia, i conflitti in Repubblica democratica del Congo e in Sierra Leone. Tra i suoi libri ricordiamo Hakuna Matata, la globalizzazione galoppa mentre l’Africa muore (2002), Africa Gialla, l’invasione economica cinese del continente africano (2008), Le nebbie del Congo (2011) e Il mondo di Jordy, il viaggio di un reporter e un ragazzo di strada nel cuore dell’Africa (2014).
Blog Italia
Quelli che scelgono di dedicarsi agli altri senza clamore
È questo il tema del documentario Passi verso l’Altrove (Italia, 2020, 42’) prodotto dalla Fondazione Zanetti Onlus in occasione dei dieci anni del ciclo di incontri di sensibilizzazione per le scuole
Il Paese condannato a morte dalle sue stesse ricchezze
Nella Repubblica democratica del Congo si trova di tutto: legno, rame, cobalto, coltan, diamanti, oro, zinco, uranio, stagno, argento, carbone, manganese, tugsteno, cadmio, petrolio. Materie prime che fanno gola a mezzo modo

Caccia agli untori bianchi in Africa? Non scherziamo, qui la solidarietà non ha colore
Ha detto il premier etiope Ahmed: “Il virus non deve essere associato a un Paese o a una nazionalità. In una comunità globale, ciascuno di noi deve essere il custode dell’altro. Non permettiamo alla paura di derubarci della nostra umanità”

Dopo sei anni in guerra il Sud Sudan è a un passo dalla pace
Riek Machar, ex leader dei ribelli, ha accettato di formare un governo di unità con il presidente Salva Kiir. Il racconto di Guglielmo Micucci, direttore di Amref Health Africa-Italia, e Sara Del Debbio, operatrice

L'espansionismo di Ankara in Africa
Nelle mire di Erdogan non c'è solo la Libia. La Turchia sta stringendo accordi con molti paesi del Continente, partendo dalla Somalia

Il rischio di un nuovo califfato nero nel Sahel
L'area strategica che comprende Mali, Niger, Ciad, Mauritania, Burkina Faso è piombata nel caos con il ripetersi di attentati terroristici. Ma nel 2020 anche la Costa d'Avorio è un Paese da tenere sott'occhio per le imminenti elezioni

Mosca vuole tornare assoluta protagonista in Africa. I piani di Putin
L'obiettivo è così centrale per il Cremlino da indurre il presidente a rafforzare anche la presenza militare. Con intenti bellicosi verso Cina e Usa

Offendere Greta Thunberg è offendere l'umanità intera. L'emergenza climatica in Africa
La percezione nelle metropoli contemporanee forse non è così evidente da fare sobbalzare. Ma nel continente africano l'emergenza climatica ha già proporzioni enormi. Il caso del lago Ciad

Si riapre la pista somala nel rapimento di Silvia Romano
Un’ipotesi avvalorata dalla modifica del capo di imputazione per i presunti esecutori del rapimento della giovane italiana che tornano in carcere. Cosa è emerso dal processo e cosa potrebbe succedere ora

La disputa per il petrolio e il gas tra Kenya e Somalia
Le elezioni apparentemente insignificanti nella regione semi-autonoma dell'Oltregiuba rimettono al centro la questione di una zona contesa marittima, ricca di risorse, tra i due paesi africani
Quelli cinesi in Africa non sono aiuti allo sviluppo. È colonialismo
Fondo monetario internazionale (Fmi) e Banca Mondiale si preoccupano del fatto che i prestiti cinesi aumentano il debito africano, che negli ultimi cinque anni è raddoppiato
Quelli che aiutano seriamente i migranti a casa loro
Medici con l’Africa Cuamm ha presentato il suo rapporto annuale, un modo per rendere conto del lavoro fatto, di come sono stati spesi i soldi ricevuti dai donors e da semplici cittadini
Lavorare in una cioccolateria in Costa d'Avorio. Storia di Fatou
Aprire un negozio di cioccolato nel paese che ha il record mondiale di produzione di fave di cacao sembra scontato, normale. E invece non è così. La maggior parte degli ivoriani non conosce il sapore del cioccolato, l’80 per cento del cacao viene, infatti, esportato
Come e quanto l'Italia sta aiutando i migranti africani a casa loro
Cooperazione allo sviluppo e cooperazione militare. L'impegno del nostro Paese nelle aree dove si registra il maggior numero di persone in fuga verso l'Europa. Cosa dicono i numeri
Anch’io ho fotografato i gorilla. Ma senza selfie
Gli animali e il parco dei Virunga, in quell'autoscatto virale, sono rimasti sullo sfondo. Quando incontri i gorilla di montagna nella loro realtà, sei tu l'intruso. E con il selfie l'intruso diventa il protagonista
In Nigeria una rondine può fare primavera
Esce 'La variabile africana' di Raffaele Masto, un libro che offre storie, reportage e analisi condotte direttamente in alcuni Paesi simbolo, racconti di viaggio e incontri dai quali emergono la complessità e la ricchezza culturale del continente
Le sedicenni colf africane che in Arabia Saudita diventano schiave domestiche
Addis Abeba e Riad hanno siglato un accordo per regolamentare il lavoro delle colf etiopi in Arabia Saudita. Messa così sembra una buona notizia. Ma malgrado le rassicurazioni del governo il rischio per loro di un destino molto diverso e gravoso è molto alto. Ecco perché
C’è voluto un incidente aereo per riscoprire cosa sono le Ong
Dire “aiutiamoli a casa loro” per qualcuno è un escamotage. Per loro è la quotidianità
Nel 2050 un bambino su 13 nel mondo sarà nigeriano
La pressione dell’Africa sul mondo ricco sarà enorme. E quando si evocano emergenze migratorie si dovrebbe guardare a quei numeri, gli attuali sono niente a confronto. Nel 2050 il pianeta sarà abitato da circa 10 miliardi di persone, l’Africa da 2,5 miliardi
La Nigeria torna al voto in un clima assai teso
Dopo il rinvio di una settimana, il gigante africano va alle urne per scegliere il presidente, tra il timore di nuove violenze e i sospetti nei confronti del capo dello Stato uscente, accusato dall'opposizione di aver posticipato la consultazione di proposito