Sono nato a Roma nel 1969. Sono laureato in Chimica e dal 1996 sono un giornalista professionista. Ho coordinato per quattro anni la redazione Cultura e Spettacoli del ‘Giornale d’Italia’ poi ho collaborato con quotidiani, radio e tv, scritto libri, testi teatrali e format tv. In oltre vent'anni di professione ho frequentato ogni settore del giornalismo, ma la mia passione resta il cinema. Dal 2007 lavoro all'AGI nella redazione Cronache italiane. Ho pubblicato un saggio su Ludwig Wittgenstein scritto insieme a mia figlia Camilla, ‘In questa stanza non c’è un rinoceronte’ (Ed. Liamar). La frase che mi rappresenta è: "I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo".
Blog Italia
Quando Vittorio Taviani (non) diresse Pasolini
Il regista morto oggi a 88 anni assieme al fratello Paolo ha firmato alcuni successi che hanno segnato la storia del cinema italiano da 'Padre Padrone' a 'Cesare deve morire'
Ai David vincono Napoli, le donne e... la Rai
Uno show di tre ore in diretta sul primo canale visto da oltre 3 milioni di spettatori. Miglior film 'Ammore e malavita' del Manetti Bros.. Ovazione per il monologo di Paola Cortellesi sulle donne

Questo Oscar ha la Forma (e il sapore) dell’acqua
Nella notte di Los Angeles nessuna sorpresa. E il miglior film è la favola contemporanea di Del Toro

David di Donatello 2018, film italiani nudi alla meta
Una stagione deludente che si rispecchia nelle candidature all'Oscar italiano dove non c'è un trionfatore annunciato

Miracolo su Rai 1, lo 'zingaro' Marinelli fa rivivere Fabrizio De André
Il film di Luca Facchini 'Fabrizio De André. Principe libero' in onda su Rai1 il 13 e 14 febbraio è un omaggio riuscito al cantautore genovese: ne racconta la storia in modo piacevole e accurato pur senza andare troppo a fondo nel personaggio e nella sua 'filosofia'

Cosa succederebbe se tornasse Mussolini? Un film sull'Italia di oggi
Luca Miniero fa resuscitare il Duce: "Il suo fantasma gira in campagna elettorale perché ha lasciato un'eredità forte: è l'emblema del populismo, non propone mai soluzioni. Come i politici di oggi..."

The Post, lo schiaffo (involontario) di Spielberg a Trump
Il film con Tom Hanks e Meryl Streep è un inno alla libertà di stampa e la figura dell'editrice del Washington Post diventa un simbolo dell'emancipazione femminile. Tutti temi poco graditi all'attuale presidente Usa

'Ella & John', due premi Oscar per un Virzì da Oscar
Una storia d’amore tragica e coinvolgente, una commedia con Helen Mirren e Donad Sutherland che interpretano due anziani innamorati da cinquant’anni che decidono di concedersi l’happy end di una vita passata insieme. Al cinema dal 18 gennaio

Ozpetek, Salvatores, Verdone, Ligabue, Virzì: i campioni in pista dopo Natale
Per effetto di una programmazione insolita arrivano in sala nel giro di un mese alcune delle pellicole italiane più attese

Dov'è Bastogi? Albanese e Cortellesi, prove (comiche) di 'contaminazione'
'Come un gatto in tangenziale' di Riccardo Milani racconta il rapporto 'impossibile' tra una 'borgatara' romana e un intellettuale raffinato sullo sfondo di una realtà multietnica e multiculturale difficile
Ecco perché il 'Ragazzo invisibile' di Salvatores non assomiglia a Trump
Il regista parla del sequel del film del 2014 che uscirà il 4 gennaio: "La realtà è diversa dal cinema e dai fumetti: chi ha superpoteri spesso li usa in maniera sbagliata e oggi ne abbiamo due esempi, uno è americano e uno nordcoreano"
Ozpetek, sesso morte e magnifiche presenze nella sua 'Napoli velata'
L'ultimo film del regista turco-italiano è un mistery con Giovanna Mezzogiorno e Alessandro Borghi in 350 sale dal 28 dicembre
Il nuovo incubo del cinema italiano si chiama Sat Cab
La 'rivoluzione' di Franceschini dà nuovo slancio al settore dell'audiovisivo. Ma a Bruxelles si discute una legge per depotenziare il diritto d'autore che potrebbe vanificare i benefici della riforma
Ecco perché la Warner può cancellare Fausto Brizzi anche dal film in sala
Se il regista romano accetta, la casa di distribuzione è autorizzata a far uscire il suo cinepanettone senza il suo nome
Fausto Brizzi è colpevole. Lo hanno deciso i social (e la Warner)
Il regista accusato da alcune aspiranti attrici (molte anonime) è già stato condannato senza appello dalla casa di produzione e dal web. È giusto?
Kevin Spacey è morto, gettato giù dalla torre di Hollywood Babilonia
È giusto 'cancellare' un attore perché travolto da uno scandalo sessuale? Negli Usa sono arrivati anche a rigirare le scene di un film già pronto per le sale in cui era uno dei protagonisti
'The Place’ dopo i Taviani, deludono gli italiani della Festa di Roma
La kermesse capitolina, giunta alla 12esima edizione, chiude senza clamori. Il nostro Paese esce con le ossa rotte: poco (e male) rappresentato. La sorpresa è 'NYsferatu', la delusione è Genovese
Chi conquisterà la Festa (senza premi) del Cinema di Roma? Io dico Paolo Genovese
I film più attesi di Cooper, Bigelow, dei fratelli Taviani e del regista di 'Perfetti sconosciuti' con un cast stellare. Negli incontri col pubblico Nanni Moretti, David Lynch e Christoph Waltz