Autori

  • Già professore ordinario di Storia e Civiltà dell'Estremo Oriente all'Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale'.

  • Sono nato a Napoli qualche annetto fa: sono appassionato di Internet, di innovazione digitale e del Napoli. Dopo alcuni anni negli Stati Uniti sono tornato a casa mia per continuare a fare ricerca sulle reti di calcolatori proprio qui, nel Sud. Ho fondato diverse start-up ed ora sono direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione della Federico II. Qualche volta mi appassionano delle idee un po' folli come quella di portare finalmente il coding nella Scuola italiana, cosa che ho fatto con Programma il Futuro. O riuscire ad aprire in quattro mesi una iOS Developer Academy a Napoli con Apple. 

  • Angelo Luigi Vescovi, nasce il 24 Aprile 1962 a Romano di Lombardia (Bergamo). E’ medico e ricercatore. Il suo principale campo di ricerca sono le cellule staminali, in particolare quelle somatiche, ricavate cioè da tessuti adulti. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tra cui Science, Nature, Neuron, Nature Medicine, Nature Biotechnology, Nature Neuroscience, Nature Reviews Cancer e Proceeding of the National Academy of Science. Ha presentato oltre 200 relazioni e letture magistrali a congressi internazionali, la grande maggioranza su invito. Complessivamente, ha ricevuto finanziamenti per oltre 30 progetti dalla Comunità Europea e da Fondazioni Americane. Attualmente, oltre al ruolo di professore di Biologia Cellulare dell’Università di Milano Bicocca, il Professor Vescovi è docente di Cell Biology al Brain Research Center e Adjunct professor al dipartimento di neuroscienze della Università della Florida. Fondatore della compagnia di Biotecnologie StemGen srl, impegnata nella cura dei tumori cerebrali, e direttore dell’ Istituto d’Ingegneria dei Tessuti dell’ospedale Niguarda (milano) e direttore del centro di ricerca e banca delle Cellule Staminali Cerebrali di Terni. Dal gennaio 2010 il Professor Vescovi è inoltre direttore scientifico dell’IRCCS Casa sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e dell’Istituto Casa Sollievo della Sofferenza –Mendel di Roma.


     

  • Nato a Mantova il 19 ottobre 1967, si è laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano conseguendo la votazione di 110/110 cum laude. Attualmente Professore Ordinario di Marketing al Politecnico di Milano. Pro rettore del Polo territoriale cinese, delegato del Rettore per la Federazione Russa, Amministratore Delegato di Polimilano Educational Consulting Ltd - società creata dall’Ateneo milanese per realizzare progetti di formazione post graduate e trasferimento tecnologico in Cina - e Presidente di Explora – la neo-costituita società (partecipata da Camera di Commercio di Milano, Regione Lombardia e Expo SpA) per la valorizzazione in chiave internazionale dell’offerta turistica e culturale connessa con Expo 2015 Milano.

    Ha maturato una lunga esperienza nella direzione e gestione di progetti complessi tanto nel settore della ricerca quanto in quello della innovazione amministrativa coordinando numerosi soggetti e dirigendo risorse umane in Italia ed all'estero, bilateralmente e multilateralmente.

    È Research Fellow alla Jiao Tong University, a Shanghai e Honorary Advisor dell’Advanced Management Program in Fashion and Luxury della Tsinghua University, a Pechino.

    In Cina ha avviato numerosi progetti di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico tra i quali: il centro di ricerca e formazione sul sistema fieristico cinese, in collaborazione con l'Antai College of Economics & Management; numerosi progetti di formazione executive sul tema del Brand e Innovation Management, del marketing digitale in collaborazione con la Tongji University.

  • Avvocato, titolare dell'omonimo studio con sede principale a Palermo e uffici a Roma e Milano. Consulente in materia di protezione dati personali e sicurezza, con particolare riferimento alla compliance aziendale e alla contrattualistica. Ha fatto parte del Collegio di Docenti del Master in diritto sanitario e farmaceutico organizzato dall'Università di Roma Tre, nel quale ha curato i moduli relativi alla privacy ed al D. Lgs 231/01 applicati al settore sanitario.
    Ha partecipato in qualità di relatore a diversi convegni e seminari su tutti gli aspetti della privacy e tiene corsi di formazione a beneficio di responsabili ed incaricati di cui al D. Lgs 196/03.
    www.ponari.it
    https://it.linkedin.com/in/mario-ponari-79a663a
    https://www.facebook.com/Studio-Legale-Avv-Mario-Ponari-546647335467289/?ref=hl

     

  • Antonio Pescapè è Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione (DIETI) dell’Università di Napoli Federico II. Insegna Calcolatori Elettronici, Reti di Calcolatori ed Analisi e Prestazioni di Internet.

    La sua attività di ricerca si focalizza sullo studio di Internet, sulla sue prestazioni e sulla sua sicurezza e gestione, su cui ha pubblicato più di 200 lavori su conferenze e riviste internazionali e per la quale ha ricevuto numeri riconoscimenti internazionali tra cui un Google Faculty Award. E’ revisore e valutatore per la Commissione Europea e per diversi paesi stranieri, membro del Consiglio Direttivo del CSI, Centro per i Servizi Informatici di Ateneo, e del Comitato Spin Off dell’Ateneo Fedriciano, delegato del Rettore per la rete GARR, membro del Comitato Tecnico Scientifico di CESMA e di RIMIC, membro del Collegio dei Docenti del Dottorato ITEE, vicedirettore del Centro Interdipartimentale ERMES e Responsabile Scientifico dell’Academy DIGITA. 

    Antonio Pescapè è papà orgoglioso di Luigi e Carolina, tifoso (in crisi) del Napoli e di Napoli ed editorialista per testate giornalistiche nazionali sui temi legati alle tecnologie digital ed al rapporto di queste ultime con la società e l’economia. 

  • 29 anni, Harvard, consigliere delle Nazioni Unite per la prevenzione di genocidio e altri crimini

  • Laureato in Fisica a Torino nel 1987, dottore di ricerca in Geofisica a Genova nel 1991, è docente presso Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino dal novembre 2000, dove insegna Meteorologia, Fisica del Clima, Fisica dell’atmosfera e Cambiamenti climatici, ed è regolarmente invitato a tenere corsi presso la Ewha W. University di Seul. È stato Previsore Meteorologo presso il Servizio Meteorologico Italiano, e poi ricercatore universitario. I suoi principali interessi di ricerca comprendono lo studio dei processi che avvengono nello strato limite planetario, all’interfaccia tra l’atmosfera e la superficie terrestre, con particolare riguardo ai parametri fisici nel suolo ed ai flussi turbolenti di calore, anche da un punto di vista climatologico. Le sue ricerche spaziano da un approccio di tipo teorico, anche attraverso l’uso di modelli numerici, all’attività sperimentale (è responsabile del laboratorio di meteorologia del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino). Responsabile Scientifico di diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, ha coordinato mostre ed altre attività a carattere divulgativo, ed ha pubblicato quasi un centinaio di lavori scientifici su riviste scientifiche internazionali e libri.

     

  • Esperto di sicurezza Informatica, specializzato in Malware analysis e sistemi di evasione. Ha ottenuto un PhD preso l'università degli studi di Bologna in collaborazione con UCDavis dove ha realizzato alcune delle principali tecniche per individuare nuove famiglie di Malware ed alla messa in sicurezza di noti sistemi di voto elettronico. Ha lavorato per il Governo degli Stati Uniti d' America, dove ha contribuito alla realizzazione dell OEVT. CyberSecurity blogger dal 2007, autore di due libri sulla sicurezza informatica e sulle metodologie di penetrazione di sistemi informatici, autore di innumerevoli articoli scientifici pubblicati su note riviste IEEE ed ACM. Imprenditore, fondatore di Yoroi, una delle principali organizzazioni di Cyber Defence tutta Italiana, appassionato lettore di libri di filosofia e "curioso" per natura.

  • Giornalista professionista dell’Agenzia Italia (AGI) dove si occupa del desk Africa. Già corrispondente dell’Agi dall’Africa centrale, da anni si occupa di problematiche relative all’Africa, dove ha seguito le più grandi tragedie del continente: dalla guerra del Rwanda a quella della Somalia, i conflitti in  Repubblica democratica del Congo e in Sierra Leone. Tra i suoi libri ricordiamo Hakuna Matata, la globalizzazione galoppa mentre l’Africa muore (2002), Africa Gialla, l’invasione economica cinese del continente africano (2008), Le nebbie del Congo (2011) e Il mondo di Jordy, il viaggio di un reporter e un ragazzo di strada nel cuore dell’Africa (2014).

  • 22 anni, ricercatore di Intelligenza artificiale, Big Data e Bioinformatica

  • Nicola Armaroli
    Ricercatore presso l’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del CNR  di Bologna, studia la conversione dell’energia luminosa, i nanomateriali luminescenti e il problema energetico nella sua complessità. 
    Vincenzo Balzani
    Professore di chimica all’Università di  Bologna, si occupa di fotochimica  supramolecolare, nanotecnologia e fotosintesi artificiale. Nanospider  e Sunny sono i nomi d’arte degli ultimi prototipi di macchine molecolari usciti  dal suo laboratorio. 

    Insieme hanno scritto 'Energia per l'astronave Terra', edito da Zanichelli

  • Romano, 49 anni, giornalista scientifico ed esperto di comunicazione ecosostenibile. Ho fondato Biopic “Smart Urban farming e UniversiNet.it, ho il cuore diviso tra l’Italia e l’Olanda dove ha studiato e lavorato a Rotterdam con il programma Erasmus per imprenditori. Inventore e designer ho depositato due brevetti industriali. Ho fondato l’Associazione Frontiere della Comunicazione per insegnare  il cinese si bambini delle scuole elementari italiane. Fulminato sulla via di San Francisco dalla Maker Faire, ho collaborato e curato l’area agricoltura digitale nella MFR2018. Ho collaborato con la facoltà di Scienze della Comunicazione di Roma e il Politecnico di Milano facoltà di Architettura a Piacenza. Premiato a Copenaghen per la Corporate Social Responsibility, non ho ancora visto la sirenetta. Cambiare il mondo si può, un orto alla volta.

  • membro del Direttivo nazionale dell'Associazione PA Social

     

  • Ingegnere di formazione, operatore umanitario per scelta da 20 anni. Con Oxfam viaggio per i paesi attraversati da catastrofi, per assistere le comunità colpite da disastri naturali o conflitti. Portiamo acqua potabile, forniamo servizi igienici, assicuriamo accesso a mezzi di sussistenza e di prima necessità, tuteliamo i diritti e la dignità dei più vulnerabili. Così salviamo le vite e mettiamo le basi costruire un futuro migliore.

  • Nata nel 1970, laurea in Ingegneria con il massimo dei voti nel 1994 all’Università di Pisa, diploma di Perfezionamento con il massimo dei voti nel 1998 presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Da sempre si dedica alla ricerca industriale. Coordina il centro ICT for COmplex Industrial Systems and Processes –ICT-COISP (http://ict-coisp.it/) interno all’Istituto TeCIP della Scuola, che è composto da una ventina di ricercatori. La sua attività riguarda: analisi dati, modellazione, simulazione, monitoraggio e controllo di macchinari e processi industriali. Ha notevole esperienza nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Ha al suo attivo circa 250 pubblicazioni e 90 progetti finanziati da UE, Regione Toscana e da industrie private, sia grandi gruppi multinazionali che Piccole e Medie Imprese.

     

  • Sono un tecnologo Fondazione Bruno Kessler - centro di ricerca di Trento - dove coordino un laboratorio dal nome Digital Commons Lab. Il laboratorio vuole abilitare i beni comuni digitali assieme a pubblica

    amministrazione, aziende e comunità. Sociologo di formazione, ho imparato lo sviluppo software e l'analisi dei dati frequentando le comunità hacker. Vengo definito "civic-geo-hacker" per il interesse per tecnologie geospaziali e per sostenere la condivisione della conoscenza. Ho una splendida moglie di nome Lihua Ma. Lei e cinese e siamo soliti parlare in tedesco perchè ci siamo conosciuti sui campi di pallavolo di Vienna (lei atleta, io allenatore avversario)

     

  • Valerio Cervelli è direttore della Clinica Universitaria di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso il Policlinico Casilino in Roma. L’attività di Ricercatore del Prof. Cervelli si è sviluppata prevalentemente nella chirurgia ricostruttiva del settore oncologico, post-traumatico e malformativo. Ciò ha riguardato prevalentemente, oltre che la patologia della mammella, dell’addome e del torace, anche la ricostruzione, l’estetica e la riparazione dello splancnocranio in senso lato e delle sue epifisi (orecchio, naso, orbita) con utilizzo di biomateriali per la ricostruzione dei profili corporei. Negli ultimi 10 anni il Prof.Cervelli è stato uno dei pionieri della chirurgia plastica rigenerativa in Italia e nel mondo come testimoniato dal grande numero di pubblicazioni ed eventi scientifici organizzati,non ultimi i congressi della serie www.regenerativesurgery.it

     

  • Giornalista specializzata in economia e affari internazionali. E’ all’AGI dal 1992 dove ha lavorato alla redazione Economia, seguendo come inviata i summit internazionali (G7-G8, Ocse, Fmi-WorldBank, Wto, World Economic Forum, etc). Successivamente corrispondente da Bruxelles e responsabile per l’area Ue con qualifica di vicecaporedattore, è poi passata alla redazione Esteri, fino al 2015, anno in cui ha assunto l’incarico di caporedattore responsabile della redazione Internazionale con il coordinamento delle aree Africa, Asia e Medio Oriente.  Dal novembre 2016 è caporedattore all’Ufficio Centrale dell’AGI. 

  • Chief Scientist dell’Agenzia spaziale Italiana, professore del corso di “Solar System Exploration” presso il Dipartimento di Geologia ed Ingegneria dell’Università di Chieti-Pescara e rappresentante italiano in molti board internazionali di scienza ed esplorazione. Laureato in Fisica presso l’Università di Roma “la Sapienza”la tesi sperimentale su analisi di campioni di materiale lunare. Dal 1997 al 1983 ricercatore presso il Laboratorio di Planetologia dell’Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR  .e fino al 1985 ricercatore presso il Plasma and Physics Group della University of Sussex (UK). Nel 2016 è stato insignito dell’onorificenza di Officier du Merit della Repubblica Francese e numerosi premi internazionali come: la “Laurel 1997” da parte di Aviation Week&Space Technology”, “Laurel 2006” come Team di Successo da parte dell’International Academy of Astronautics, Medaglia d’oro per “ Exceptional Public Service” da parte della NASA. La IAU ha  dato il suo nome all’asteroide 18099-Flamini.

  • Giornalista dell'Agi, segue i temi delle piccole e medie imprese, dell'economia agroalimentare e dei territori

  • Ha iniziato a scrivere nel 2006 con l’Associazione indipendente di giornalisti “Lettera22”. Ha collaborato con il Manifesto, la Repubblica, il Messaggero, Italia Oggi, il Corriere della Sera, i quotidiani locali del Gruppo Espresso, Radio Popolare, Askanews e La7. Nel 2011 ha co-fondato l’agenzia Next New Media con cui ha realizzato i Webdocumentari “InsideCarceri” e “#DissestoItalia”. Dal 2015 è docente alla Scuola di Giornalismo della Fondazione Lelio & Lisli Basso. 

  • Sono un digitaliano con una grande passione per lo sport e per la lettura. Sono sposato, dedico il mio tempo libero a sci, corsa, trekking, nuoto e sono costantemente alla ricerca di nuovi libri da leggere. La mia vita professionale è strettamente intrecciata con il mondo della tecnologia: ho lavorato in HP e in SAP e, dal 2012 sono Amministratore Delegato di Cisco Italia. Dal 2014 sono Presidente di Assinform e, inoltre,  sono membro della Giunta di Assolombarda e del Consiglio direttivo di Confindustria Digitale. 

  • Vaticanista dell'Agi dal 1986. E ha viaggiato con Giovanni Paolo II in un centinaio di paesi. Ma aveva iniziato dieci anni prima, con Paolo VI. Ha poi seguito tutti i viaggi di Benedetto XVI e Francesco.

     

  • Il Nac della Federico II

  • Sociologo belga naturalizzato canadese, adesso vive a Roma e è direttore scientifico della rivista mensile, Media Duemila. Dopo gli studi con Marshall McLuhan, ha intrapreso un'approfondita ricerca sulla capacità dei media di influenzare la realtà percettiva umana, partendo dall’assunto che i mezzi di comunicazione di massa sono definibili in realtà come delle psicotecnologie, ovvero tecnologie che cambiano i modi di pensare e sentire. Ha elaborato i concetti di ipertinenza del web, in relazione al grado di pertinenza che specifiche connessioni stabiliscono con i contenuti che veicolano, di webness, cioè una specifica dimensione cognitiva, vera e propria forma di intelligenza connettiva costituita dagli utenti connessi a internet, d’inconscio digitale, ovvero tutto che si sa su di te che tu non sai, che è archiviato nei Big Data, di sistema limbico sociale, teoria che sottolinea l’impatto virale e globale delle emozioni sui Social Media, ecc. 

    Tra le sue opere pubblicate in Italia: Brainframes: mente, tecnologia, mercato (1993); La civilizzazione video-cristiana (1995); La pelle della cultura: un'indagine sulla nuova realtà elettronica (1996); L'architettura dell'intelligenza (2001); Transpolitica: nuovi rapporti di potere e di sapere (con V.Susca, 2008); Il sapere digitale (con A. Buffardi, 2011); La rete ci renderà stupidi (2016); Un futuro digitale, confronto fra Carlo Freccero e Derrick de Kerckhove (2016).

  • David Carretta è giornalista a Bruxelles, dove dal 1999 copre le istituzioni europee e altri eventi internazionali per Radio Radicale. Cura una rassegna della stampa internazionale. Dal febbraio 2017 è entrato nella squadra dell'Agi. Collabora regolarmente con il Foglio, scrivendo di Europa, Nato, relazioni transatlantiche, politica francese e Belgio. In passato ha fatto altrettanto al Messaggero, dando qualche piccolo contributo anche a altre testate italiane e internazionali. E' convinto che il giornalismo, se fatto bene, abbia un futuro.

  • National URBACT Point ANCI ed esperto URBACT su governance e sviluppo urbano integrato

  • 27 anni, fondatore di Oilproject e WeSchool, piattaforme digitali per la scuola.

  • Davide Sarsini Novak , 52 anni, romano, caporedattore, lavora all’Ufficio centrale di Agi dopo esser stato per molti anni inviato e poi alla guida della redazione Esteri e successivamente della redazione Digitale. Si occupa del coordinamento del lavoro delle redazioni con un occhio particolare sull’attualità internazionale.

     

  • 30 anni, fondatore e amministratore di Whoosnap, piattaforma per fotografi e videomaker

  • Giornalista professionista dall'88, autore di saggi e romanzi. Napoletano con la passione dell'Oriente (e del mandolino).

  • Gabriele Giacomini ha conseguito il Phd in Neuroscienze cognitive e filosofia della mente all'Università Vita-Salute San Raffaele e all'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. Ha pubblicato articoli scientifici sul rapporto fra neuroscienze, filosofia e politica, collabora con il Cresa - Centro studi di etica e politica dell'Università Vita-Salute San Raffaele e con il NuMe - Laboratory for New Media dell'Università di Udine. Ha pubblicato con Mimesis "Prima che sia domani: padri, figli, un'alleanza per ripartire (con Furio Honsell, 2014) e "Psicodemocrazia: quanto l'irrazionalità condiziona il discorso pubblico (con la prefazione di Angelo Panebianco, 2016). Attualmente è Assessore all'innovazione e allo sviluppo economico di Udine.

  • Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano nel 2005 lavora per 3 anni come ingegnere per aziende italiane in Cina in campo elettromeccanico. Titolare e socio di attività legate alla ristorazione italiana ed etnica. Ha lavorato nel 2016 come consulente di direzione in una azienda manifatturiera.   Dal 2009 entra nel direttivo di Associna.Nel 2012 fonda UniiC insieme ad altri giovani imprenditori e ne diventa il primo Presidente, e poi Presidente Onorario. Dal 2016 entra nel direttivo di Epam Confcommercio Milano-Monza-Brianza-Lodi. Scrive saltuariamente per il blog del Corriere della Sera "La Città nuova".

  • Fondata nel 1989, la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) è un centro di ricerca internazionale, no profit, orientato alla policy e un think tank che produce ricerca di alta qualità, innovativa, interdisciplinare e scientificamente rigorosa nell’ambito dello sviluppo sostenibile. La Fondazione contribuisce alla qualità del processo decisionale nelle sfere del pubblico e del privato attraverso studi analitici, consulenza alla policy, divulgazione scientifica e formazione di alto livello. Grazie al suo network internazionale, FEEM integra le sue attività di ricerca e di disseminazione con quelle delle migliori istituzioni accademiche e think tank del mondo.

  • Sono romano, 50 anni, ho lavorato al Tempo, Paese Sera, Vita Magazine, Qui Roma, Lavorare e sono stato per 12 anni direttore responsabile del quotidiano gratuito Metro, sito e testate speciali annesse. In Agi mi occupo del sito e dell’area Digital. Da grande vorrei vincere Wimbledon.

  • Giornalista e scrittore (1963), vive a Roma. Ha scritto su Paese Sera, il Manifesto, Diario, Medioevo, Archeo, Ragionamenti di Storia, Metro. È stato caporedattore di Inside Art e Sofà. È autore del Dito sulla piaga e Cenere. Sito: www.mauriziozuccari.net.

  • Giornalista per passione, orgogliosamente siciliano e innamorato della sua terra. 
    Laureato in Giurisprudenza, collabora con l’Agi dal 2013, ha fondato (e ne è direttore) “La Spia.it”, testata giornalistica online per la quale si occupa prevalentemente di inchieste sulla criminalità organizzata siciliana. 
    Cavaliere della Repubblica dal 2016 per volere del Presidente, Sergio Mattarella, sotto scorta da tre anni.
    Fa parte della “Fondazione Caponnetto”, di “Libera” e di “Articolo 21”, è componente della Consulta della legalità “Cgil”. 
    Ama comunicare e denunciare, perché ritiene che si debba essere “cittadini e non sudditi”.

  • Alessandro Bogliolo è un ingenere elettronico, docente di sistemi per l'elaborazione dell'informazione all'Università di Urbino e delegato del rettore alla divulgazione scientifica e al public engagement. Dal 2015 coordina Europe Code Week, la campagna europea per la diffusione del pensiero computazionale. E' autore del MOOC "Coding in Your Classroom Now", decretato miglior corso online del 2016 dall'osservatorio indipendente Class Central. Svolge ricerca nel campo delle reti di sensori, dei sistemi di crowd sensing e delle applicazioni di intelligenza collettiva.

  • Presidente di Rena (www.progetto-rena.it) - E’ amministratore unico di Indisciplinarte SRL, società che si occupa di progettazione culturale e sviluppo territoriale, e coordina la programmazione e i servizi del CAOS Centro per le Arti nato dalla riconversione dell’Opificio Siri, a Terni (www.caos.museum) dove dirige il Festival internazionale della creazione contemporanea (www.ternifestival.it) Visiting Fellow dell’Istituto di Curatorial Research and Practice della School of the Arts Institute di Chicago, è nel board of advisors di IETM (www.ietm.org)

  • Scrive per Il Mattino di innovazione e ricerca scientifica. Cura la comunicazione di diversi progetti di ricerca nazionali ed europei ed è responsabile della disseminazione scientifica del “Nac – Laboratorio di Intelligenza Artificiale” della Federico II. Ha un dottorato in Bioetica, l'abilitazione all'insegnamento universitario come professore associato in Filosofia Morale e ha scritto qualche libro.

  • Giornalista dal 2002. Ho scritto, intervistato, conosciuto tante persone e portato i capelli viola. Da poco atterrata alla Factory di Agi, faccio le stesse cose e ne imparo di nuove. Perché – anche se i capelli sono ancora viola – il cambiamento è vita.

  • specializzato in Analisi e Progettazione dei Processi di Sviluppo Sociale Economico eCulturale
    Direttore Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale e Vicepresidente Istituto Piepoli

  • Luciana Crucitti nata a Thun (Svizzera) è una criminologa investigativa e grafologa giudiziaria. Laureata in Pedagogia presso l’ateneo di Parma. Master in Scienze Criminologiche e Forensi di II livello Internazionale presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già dipendente della Polizia di Stato, esperto nella rilevazione dell’abuso dei minori è autrice di diverse pubblicazioni sul tema della prevenzione del disagio giovanile. Ha iniziato l’esperienza nel mondo del giornalismo tecnico, con una rubrica di grafologia, “Scritture e Segreti”, 2013/2014, con il quotidiano, “Il Garantista”. Ha curato, successivamente, nel 2017, una rubrica settimanale di Grafoanalisi “Scritti e Descritti”, per il quotidiano “Il Tempo”, stilando inediti profili caratteriali, attraverso l’analisi della scrittura, di noti personaggi pubblici nazionali ed internazionali. Nel dicembre 2017, ha pubblicato con Bertoni Editore, una serie Thriller-Paranormal , Ginevra e il Falco - La criminologa dei casi irrisolti. 

  • Paolo Borzatta è Senior Partner di The European House – Ambrosetti.
    È esperto di strategia d’impresa, di territori e città e di internazionalizzazione oltre che di creatività a supporto della strategia. 
    È stato di supporto a importanti aziende del mondo per lo sviluppo delle loro strategie. Ha lavorato e vissuto negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Russia e Cina.
    Si occupa di Cina dal 1985 e ha assistito sia aziende italiane ed europee nella loro espansione in Cina che aziende cinesi nella loro espansione in Europa. Ha studiato la lingua e la cultura cinese e ha sempre tentato di essere un attento osservatore strategico dello sviluppo di quel Paese.
    Laureato in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano è stato assistente di ruolo in Fisica Subnucleare all’Università di Milano.
    È stato anche Direttore Generale della Divisione Tubi in Resina e Direttore Marketing Strategico della Dalmine, un’importante realtà multinazionale produttrice di tubi.
    È autore di numerosi articoli scientifici e di management. È stato editorialista per “Economic Observer” di Pechino. Ha scritto editoriali e blog sulla Cina per diverse testate tra cui AGI China 24.

     

  • Imprenditore agricolo di 34 anni un passato da giornalista per AgenParl, Libero ed Il Riformista dal 2006 fino al 2013. Poi è diventato presidente dei Giovani di Confagricoltura ed è ancora in carica. Un'innata passione per la notizia, le storie assurde, i paradossi, la società, la geopolitica, la ricerca antropologica legata alla maniacale attenzione per il food. Mentor di StartUpBootCamp #foodtech e della Luiss, dove ha studiato economia e finanza, docente collaboratore del Gambero Rosso e grande sostenitore dell'innovazione di processo, di prodotto, ma soprattutto di pensiero; è un promotore dell'open innovation in agricoltura e prova a contribuire, a modo suo, alla grande rivoluzione digitale per tutto l'agroalimentare. Non è proprio un Digital Champion, ma diciamo che se la cava.
     

  • Presidente del corso di laurea in Economia Aziendale, insegna Economia e Gestione delle Imprese alla triennale e Innovation and Business Models alla magistrale. Quale Presidente del Capitt è stato Delegato del Rettore Giacomo Pignataro per il trasferimento tecnologico e promotore delle iniziative Start Up Academy, Start Up Your Business e Start Cup Catania. Co-Editor della rivista Journal of Management and Governance, è autore di numerose pubblicazioni, anche in lingua inglese, sui temi dell'imprenditorialità, del family business, della corporate governance e della competitività d'impresa. E' stato, dal 1999 al 2010, Visiting Professor alla University of Florida, negli Stati Uniti ed è Friend della prestigiosa Strategic Management Society, per conto della quale è stato organizzatore della Annual Convention nel 2010 a Roma.

     

     

  • Sono professore associato di pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione –Università Roma TRE. I miei interessi di ricerca si concentrano sulla progettazione e realizzazione di pratiche educative innovative e l’uso della tecnologia per la didattica, in particolare quella universitaria. Faccio parte di varie associazioni internazionali, tra le quali: EDEN – European Distance and E-learning Network, nell’ambito della quale sono componente del direttivo NAP (Network of Academics and Professionals), e ICOM - CECA (International Council of Museums – Committee for Education and Cultural Action). Coordino le unità locali di diversi progetti europei sul potenziamento delle competenze del XXI secolo in contesti educativi sostenuti da strumentazione tecnologica avanzata. Attraverso le mie pubblicazioni, cerco di diffondere un uso realmente critico della tecnologia nella didattica.  

  • Giornalista professionista e autore televisivo. Collabora con l'Università degli studi di Perugia, curando un laboratorio su social media e scrittura digitale. Attento osservatore delle dinamiche della rete nel 2014 ha pubblicato per Fazi "Arrivo Arrivo - La corsa di Matteo Renzi da Twitter a Palazzo Chigi" e nel 2017 per Rizzoli "Far Web - Odio, bufale e bullismo: il lato oscuro dei social.

  • Professore Ordinario di Urologia dell’Università degli Studi di Napoli  “Federico II”. È Segretario Generale della Società Italiana di Urologia e presidente della Fondazione Pro. Nel 2018 è stato insignito della Willy Gregoir Medal, la più alta onorificenza internazionale conferita dalla Società Europea di Urologia.

  • Un po’ internettuale, un po’ intellettuale… un Social Medita che cerca ancora di capirci qualcosa. Siciliano, tanto sangue misto nelle vene, quindi ricco dentro. Ho studiato Scienza della Comunicazione. Scrivo solo di quelle 4 cose che conosco: comunicazione beni culturali, innovazione sociale, social media e social ignoration. Mi appassionano le sfide, come quella di raccontare il Museo Archeologico Salinas di Palermo – chiuso per restauri – con i linguaggi e le pratiche della contemporaneità. Il progetto culturale “Aperti per Vocazione" è diventato un case study di social museum - a porte chiuse! - per l’accademia italiana e straniera. Su Twitter @s_garrubbo

     

  • Ricercatrice presso il Dipartimento di  Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile – DiSTAS dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. All’attività analitica in laboratorio affianca negli ultimi anni un crescente interesse per il tema della Sostenibilità che la porta a coordinare ed a partecipare a diversi progetti di interesse nazionale e internazionale.

  • Dal 2011 nella redazione di FASI.biz - Funding Aid Strategies Investments. Appassionata di innovazione, mi occupo di politiche, strategie e finanza agevolata rivolte alle startup, al settore energia e alla mobilità sostenibile. In passato, ho scritto di politiche europee per EurActiv Italia. 

  • L’Unità Operativa Complessa di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS dispone delle metodiche più avanzate per la diagnosi, la cura e lo sviluppo della ricerca nel campo delle malattie del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla, ictus, Alzheimer, Parkinson, epilessia), periferico (polineuropatie) e muscolare (miositi, distrofie, miopatie, miastenia). All’interno dell’UOC di Neurologia sono disponibili le più innovative metodologie per la stimolazione elettrica e magnetica non invasiva del sistema nervoso centrale (come il sistema NeuroAD di Neuronix), rivelatisi utili nel trattamento di patologie quali la malattia di Alzheimer e la depressione. L’UOC di Neurologia è diretta dal prof. Paolo Maria Rossini.
    L’Istituto di Neurologia è inoltre capofila in alcuni progetti di ricerca di rilevanza internazionale:
    -    Progetto “LifeHand 2” (AIFA e Ministero della Salute): sviluppo di una protesi dell’arto superiore comandabile dagli impulsi cerebrali e in grado di trasmettere correttamente le informazioni sensitive. 
    -    Progetto “INTERCEPTOR”: seguendo i pazienti affetti da un declino cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment, MCI) il progetto mira a identificare il marcatore o l’insieme di marcatori con il miglior rapporto costi-benefici per ottenere una diagnosi di morbo di Alzheimer precisa e tempestiva.

  • Triestina, 47 anni, 3 figlie, giornalista. Dal 2000 al 2010 ho diretto il settimanale “Vita Nuova”, prima donna laica a guidare un periodico religioso in Italia. Come vicesindaca di Trieste dal 2011 al 2016 ho tradotto in molti servizi la convinzione che la tecnologia migliora la vita anche e soprattutto ai più fragili, restituisce tempo, accorcia le distanze e genera rete (tra i primi Comuni a introdurre Pedius, Qurami, Trashware, l’open source, la gestione delle emergenze sui social). Da sempre attenta ai giovani, nel 2003 per Rubbettino è uscito a mia firma “Percorsi di pace nell’era della globalizzazione”.

  • Tornata a Milano dopo 8 anni a Bruxelles come corrispondente per l’Agi, ancora non mi sono abituata ai nuovi grattacieli che hanno cambiato le prospettive e neanche al pavé sconnesso sotto le ruote della bicicletta, mio principale mezzo di trasporto. Amo leggere, il teatro, viaggiare e l’Europa, anche se gli anni di Bruxelles mi hanno un po’ disillusa sul futuro di questa Ue. Ho due figli grandi, entrambi all’estero

  • E' nata il 23 marzo 1960 a Gardone Val Trompia (Brescia). È sposata e ha due figli. Laureata in Farmacia all’Università di Parma, si è poi specializzata in Farmacologia all’Università di Milano. Entrata con una borsa di studio nei laboratori di ricerca farmacologica della Glaxo Spa, è stata assunta come responsabile di laboratorio nella stessa azienda. Dopo 15 anni di carriera nell’industria, nel 1997 ha deciso di passare al non profit, accettando la direzione scientifica di Telethon. Sotto questo incarico ha rivisitato il processo di assegnazione dei fondi, importando - per la prima volta in Italia - i sistemi di valutazione della ricerca accreditati a livello internazionale. Nel 1999 ha studiato e sviluppato il Progetto Carriere Telethon, finalizzato al rientro in Italia di ricercatori “emigrati” in altri Paesi. Questo progetto è sfociato nella creazione del Dulbecco Telethon Institute (DTI), un programma di finanziamenti finalizzato a fornire a un gruppo selezionato di giovani ricercatori la possibilità di avviare una carriera indipendente in istituti di ricerca italiani di loro scelta. Dal 2007 al 2009 è stata inoltre direttore generale della divisione Q-rare della farmaceutica Dompè SpA per seguire un nuovo progetto di sviluppo industriale di terapie per le malattie orfane. Dal 2013 è membro del comitato esecutivo dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e consigliere di amministrazione della Cogentech Scarl. Infine, dal 2016 è amministratore di Diasorin S.p.A. E’ Commendatore al merito della Repubblica italiana.

     

  • Nello Del Gatto, dopo aver lavorato come giornalista di nera e giudiziaria nella provincia di Napoli seguendo i più importanti processi di camorra, si è dedicato agli esteri. Nel 2003 era alla stampa della Presidenza Italiana del Consiglio dell'Ue; poi 6 anni in India e 5 a Shanghai come corrispondente per una agenzia di stampa. Ha seguito tutti i consigli europei dal 2003 al 2010, vertici G8 ed altre riunioni a livello di capi di stato e di governo nel mondo. Attualmente collabora con la rivista dell'Istituto Affari Internazionali su tematiche asiatiche ed è autore e presentatore per Radio 3 Rai (Passioni e File Urbani), oltre ad essere tra i conduttori di Radio 3 Mondo, il quotidiano di Radio 3 Rai di approfondimento sui temi di politica internazionale. All'Orientale di Napoli ha studiato filosofia, con specializzazione in Storia del Cristianesimo delle origini e Religioni e Filosofie dell'India. Napoli, il Napoli, i viaggi, la pizza e i figli (non necessariamente in quest’ordine) le sue passioni.

  • Classe 2001, maker, robotics teacher, tech e travel blogger. Senior tester ai MIT di Boston al Dipartimento di Robotica all’interno della classe Duckietown a 15 anni. Speaker al TEDxMilanoWomen, al CNR di Pisa, al Senato della Repubblica e all’opening conference della Maker Faire Rome 2015 a 14 anni. A 11 anni realizza da sola il primo robot evita ostacoli seguendo e modificando i video di Youtube, all’epoca solo in inglese. Scrive la tesina di Terza Media utilizzando Facebook ed intervistando Luca Parmitano mentre era nello spazio. Oggi, dopo la scuola, insegna robotica a bambini, ragazzi, insegnanti ed adulti. Organizza dimostrazioni nelle scuole e non è NERD: è appassionata di viaggi, ginnastica ritmica, origami, animazione, lavori creativi e cura l’orto

  • Inizio con la finanza, poi politica, sport e da dieci anni all'Agi per occuparmi di energia. Dalle multinazionali alle rinnovabili, dal petrolio ai raggi del sole, con in testa il futuro del pianeta.

  • Direttore scientifico RuralHack Pioniere della cultura digitale e antropologo dell'innovazione è considerato tra i principali esperti di innovazione sociale  e tecnologica applicata a food e agricoltura. E’ stato il fondatore  di Ninjamarketing.it e digital strategist consultant per diverse aziende italiane. Docente di Social Innovation e Società delle Reti presso il dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico 2° di Napoli, conduce il programma di ricerca Rural Hack ( www.ruralhack.org )  che lavora su robotica, IA, big data, open hardware ed approcci DIY per l’agricoltura di precisione e su approcci innovativi alle strategie di sviluppo locale destinate ai territori rurali, alle aree interne ed alle comunità locali.

  • Master in scienze politiche internazionali alla Università Cattolica del Sacro Cuore. Consulente strategico e istituzionale per aziende Medie imprese.  Pubblico in merito a: Business Intelligence, Geopolitica, Innovazione, Difesa, Tecnologia.

  • L'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) nasce da un'idea di Umberto Veronesi e viene inaugurato nel maggio 1994; due anni dopo diventa Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
    Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico, è un “comprehensive cancer centre”, con finalità “non profit”, attivo in tre aree: Clinica, Ricerca e Formazione.

  • Triestina, 47 anni, 3 figlie, giornalista. Dal 2000 al 2010 ho diretto il settimanale “Vita Nuova”, prima donna laica a guidare un periodico religioso in Italia. Come vicesindaca di Trieste dal 2011 al 2016 ho tradotto in molti servizi la convinzione che la tecnologia migliora la vita anche e soprattutto ai più fragili, restituisce tempo, accorcia le distanze e genera rete (tra i primi Comuni a introdurre Pedius, Qurami, Trashware, l’open source, la gestione delle emergenze sui social). Da sempre attenta ai giovani, nel 2003 per Rubbettino è uscito a mia firma “Percorsi di pace nell’era della globalizzazione”.

  • Cristina Stillitano ha 41 anni e vive a Roma. Laureata in Scienze Politiche, è giornalista e scrittrice. Mamma di un bimbo di 3 anni, racconta ogni giorno il suo 'viaggio' nella maternità sul blog www.facciolamamma.it

  • Da firme storiche della Gazzetta dello Sport abbiamo convogliato la nostra esperienza da inviati a Olimpiadi, Mondiali e massimi avvenimenti, riportando un po’ di sapere e di ricordi. Il nostro sito web, Sportsenators.it, presente anche sui principali social, approfondisce l’oggi in modo originale, partendo dal passato per arrivare al futuro. E, con le rubriche-vetrina “La testimonianza” e “Lo sport per tutti” dà voce agli attori diretti.

  • Presidente PA Social - Associazione Nazionale per la nuova comunicazione. Fondatore e direttore di cittadiniditwitter.it. Autore di "PA Social. Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione" (Franco Angeli Editore).

  • Emilia Garito, 43 anni, sposata, ingegnere informatico. Specializzata in System Dynamics all’inizio della sua carriera, ha lavorato nel Gruppo Finmeccanica (Selex Sistemi Integrati) come Project Manager prima per l’Aeronautica Militare Italiana e successivamente come International Sales manager nel campo dei Command and Control Combat Systems. Ha poi co-fondato una compagnia specializzata in project financing, sviluppando expertise in strategie di Business Development, Business Planning e Management.
    Ceo e fondatrice di Quantum Leap, uno dei primi “Patent Broker” italiani e leader in Technology Transfer attraverso metodi consolidati di valorizzazione di brevetti di invenzione e modelli di disegno industriale, Emilia Garito ha fatto dell’Open Innovation da sempre il suo orizzonte di impegno professionale e culturale. Con la sua attività supporta centri di ricerche, industrie e start up innovative per la definizione di nuovi percorsi di collaborazione, finalizzati alla crescita e alla diffusione dell’Innovazione da essi prodotta. 
    Emilia Garito è a sua volta inventrice e titolare di brevetti. E’ licenziataria italiana della Fondazione americana TED (che organizza in tutto il mondo eventi per la diffusione del pensiero innovativo) per l’organizzazione di TEDxRoma, il primo TEDx italiano per numero di partecipanti e followers digitali ed è Ambassador per la competizione IBM Watson XPrize sull’Intelligenza Artificiale.

     

  • Piatti preferiti? Pizza, gelato e cibo giapponese. Insegno Food and Beverage Industry in inglese all'UNINT e sono specialista di Alta Qualificazione all'Università Roma Tre per il Corso di Cultura e Scienze Gastronomiche. Ho diretto per tre anni IED ROMA (Istituto Europeo di Design) e mi occupo di Food Design da 10 anni, sono un avvocato pentito, esperta di marketing digitale e comunicazione, ho lavorato in TIM e Poste Italiane e per 7 anni sono stata direttore Marketing e Comunicazione di Gambero Rosso e del Master in Giornalismo Enogastronomico. Ho fondato l'agenzia Food Confidential e ho diretto la Scuola di Cucina della rivista La Cucina Italiana del Gruppo Condé Nast a Milano. Autrice e conduttrice TV, Personal Branding Coach e Istruttore di Protocolli Mindfulness. Ho scritto un libro sui prodotti biologici e ho un figlio che vuole salvare il pianeta dall’inquinamento. 

  • Tony Siino è un blogger italiano, web strategist e web content manager. Vive a Palermo, si è laureato in Scienze Politiche ed è dottore di ricerca in Sociologia. È uno speaker radiofonico e scrive articoli sull'ICT per siti web e giornali. I suoi progetti principali sono BlogItalia, una directory di blog italiani, Social Influencer, una classifica di influencer, e Rosalio, il blog di Palermo. Il suo blog è Deeario. Gestisce Younipa, l'ex blog ufficiale dell'Università di Palermo.

     

  • Accademica, analista esperta in Medio Oriente. Sono docente all’Università aeronautica della Turchia. Nel 2009, ero ricercatrice al Dipartimento relazioni internazionali dell’università Bogaziçi di Istanbul. Sia ad Ankara che a Istanbul ho insegnato Relazioni internazionali, processi di democratizzazione nei paesi musulmani, e approfondito il tema dei rapporti tra Turchia e Unione europea. Sono nata nel 1980, studi a Milano e mi sono laureata con 110 all’Università cattolica del Sacro cuore, dove ho successivamente conseguito con summa laude un master in relazioni internazionali. Partecipo regolarmente a conferenze internazionali e a incontri di esperti con al centro il tema del Medio Oriente, e in particolare ciò che accade in Turchia. 

  • Science writer e videomaker, è stato in shortlist ai Data Journalism Awards del 2013, socio dell'agenzia formicablu, docente di datajournalism allo IULM e in altre scuole di giornalismo. Unendo la passione per i dati a quella per l'agricoltura ha raccontato, assieme a Elisabetta Tola, sperimentazioni tra semi antichi e moderni, campi biodiversi e miglioramenti genetici partecipativi in una serie di webdoc per testate italiane e internazionali. Dal 2013 cura il laboratorio online datajournalism.it

  • Franco-italiana, studi di Storia e Politica internazionale tra Parigi e Firenze. Tutte le strade portano a Roma e… all’Africa. Giornalista, dal 2002 segue l’attualità del continente africano per diverse testate. Cambiare narrazione su Africa e immigrazione perché diversità è opportunità: con AFRICA UP solo ‘good news’ dal continente giovane che cambia, crea, cresce ed innova e dalla diaspora africana in Italia e nel mondo.

  • Brand Storyteller e Content Creator per No Panic Agency, giovane agenzia torinese specializzata nella comunicazione online.
    Nato come attore, ho proseguito il mio percorso dietro la cinepresa, diventando regista prima,  autore e sceneggiatore poi. Oggi le imprese sono diventate le protagoniste delle mie narrazioni. 

  • Project Manager e Giornalista Digitale per No Panic Agency, giovane agenzia torinese specializzata nella comunicazione online.
    Sono stato il caporedattore del Festival della Comunicazione di Camogli dal 2015 al 2017 e, quando non parlo di social e futuro, torno a immergermi nel mondo accademico.

     

  • Giornalista e Storyteller. Social Media Manager ma con un passato da playmaker sui parquet della Sardegna. Ho iniziato come responsabile news di Radio Ca' Foscari a Venezia prima di trasferirmi a Torino. Ogni tanto insegno alla Scuola Holden tool e strumenti per raccontare storie multimediali e aiuto a organizzare #TEDxUniTO.

  • Sono un sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Mi sono laureato in Fisica all’Università “La Sapienza” di Roma, e ho poi conseguito un dottorato in Geofisica presso la Saint Louis University (St. Louis, USA). Per molti anni ho lavorato presso una serie di Università e istituti di ricerca stranieri, principalmente statunitensi: University of California Berkeley, Lawrence-Livermore National Laboratories, University of Memphis, Saint Louis University, Columbia University, ETH Zurigo, etc.. Studio la generazione e la propagazione dell’energia sismica. Ho fatto parte del Gruppo di Lavoro che ha generato la Mappa di Pericolosità Sismica del Territorio Nazionale.

  • Giornalista dell'agenzia Agi che non è sfuggita alla condanna di una laurea in Legge. È autrice del blog 'Giustiziami'. Garantista, in continua ricerca del lato umano della Giustizia.

     

  • Sono fondatore/editore di FASI.biz - Funding Aid Strategies Investments, rivista online dedicata alle strategie finanziarie per lo sviluppo. Come dottore commercialista sono esperto di finanza agevolata e ho valutato per banche e società finanziarie centinaia di progetti di investimento finanziati con fondi UE, nazionali e regionali. Su questi temi faccio docenze a diversi enti e grandi aziende. Tra le esperienze lavorative annovero una grande azienda assicurativa, incarichi di curatore fallimentare e di perito del Tribunale di Roma. 

  • Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali: una denominazione capace di riflettere con chiarezza come in questi anni la ricerca e la formazione sui temi dell’agroalimentare si siano trasformati, integrati, evoluti, diventando Scienza. 
    Grazie al lavoro di ricerca, all'attività di formazione prestata e alle posizioni di rilievo ricoperte dai propri laureati in oltre mezzo secolo di vita, la Facoltà vanta oggi un prestigio che travalica i confini nazionali e che la rende interlocutrice privilegiata per molti temi di grande attualità, arrivando a costruire una fitta rete di collaborazioni con Università di tutto il mondo.
    In questi anni l’ottimo livello della ricerca si è sviluppato in ambiti che vanno dalla genetica alla sicurezza alimentare, dalle produzioni vegetali e animali alla salvaguardia dei prodotti lattiero-caseari, dal settore vitivinicolo all'economia agroalimentare, fino alla tutela dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile.

  • Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù. 

  • Astronauta, astrofisico e divulgatore, si è laureato con lode in Fisica presso  La Sapienza di Roma.  
    Ha effettuato il suo primo volo spaziale nel 1996, con lo Space Shuttle Columbia che portava in orbita il satellite Tethered. La seconda esperienza è del 2001, a bordo dell’Endeavour quando è diventato il primo europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.  
    Eletto al Parlamento Europeo dal 2004 al 2009, è stato membro della Commissione Industria Ricerca ed Energia, della Commissione Ambiente e di quella sui Cambiamenti Climatici.
    Ha condotto due cicli su Radio 2: “Dallo Sputnik allo Shuttle” che tracciava la storia delle conquiste spaziali e “Dalla Terra alla Luna”, che narrava l'epopea del programma Apollo. E’ autore di numerosi libri tra cui “Viaggiando oltre il cielo”, citato nelle tracce degli esami di maturità 2016.
    E’ stato insignito del titolo di “Commendatore” dal Presidente Scalfaro e di “Grande Ufficiale” dal Presidente Ciampi. Ha ricevuto alcune medaglie della NASA e in particolare quella per “Exceptional Service” come riconoscimento dell’attività svolta in orbita. Gli è stato dedicato l'asteroide 10605-Guidoni.

  • Giornalista e comunicatrice scientifica, fondatrice dell'agenzia formicablu, è una delle voci di Radio3Scienza, insegna datajournalism e multimedia alla SISSA e altrove e collabora con Google News Lab come media trainer specialist per l'Italia. Unendo la passione per i dati a quella per l'agricoltura ha raccontato, assieme a Marco Boscolo, sperimentazioni tra semi antichi e moderni, campi biodiversi e miglioramenti genetici partecipativi in una serie di webdoc e reportage per testate italiane e internazionali. Dal 2013 cura il laboratorio online datajournalism.it

  •  

    Economista, da oltre 20 anni studia i sistemi attraverso cui si finanzia il terrorismo. Il suo ultimo libro, best seller mondiale, è Mercanti di Uomini.

  • Bio:  Presidente Generazione Ypsilon e promotore dirittodiaccesso.eu 

  • Emanuele Mazzoni è docente dei corsi di Entomologia agraria e di Difesa integrata delle colture presso il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili (DI.PRO.VE.S.), Area Protezione Sostenibile delle piante e degli alimenti della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
    Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici e divulgativi su vari aspetti dell’entomologia applicata, agraria e urbana: resistenza agli insetticidi, monitoraggio degli insetti dannosi in campo e nelle industrie alimentari, anatomia funzionale e morfologia, applicazione di modelli previsionali.
    Ha partecipato come esperto esterno alle attività del gruppo di lavoro “Sucking Pest” dell’IRAC (Insecticide Resistance Action Committee) per delineare le strategie di gestione della resistenza ai neonicotinoidi nell’afide verde del pescoMyzus persicae nel sud Europa.
    Nel settore della entomologia urbana e della protezione delle derrate ha compito studi per la messa a punto di nuove molecole sinergizzanti contro mosche e blatte.
    E' membro dell'Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP)

     

  • Angelo Facchini è Assistant Professor all’IMT-Scuola Alti Studi di Lucca dove si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni. E’ stato Guest Scientist al Max Planck Insititute per la Fisica dei Sistemi Complessi di Dresda. Nel marzo 2016 è diventato Associate Scientist presso il CNR-Istituto dei Sistemi Complessi. Si occupa di analisi dati e caratterizzazione statistica dei fenomeni naturali e artificiali, di sviluppo urbano sostenibile, di metabolismo urbano delle megacity, e del rapporto tra energia, infrastrutture critiche e impatto dei cambiamenti climatici sulle città.

  • Fondatore e CEO di Energy Way, società di Data Science che offre modelli matematici innovativi al servizio dell’efficienza e della sostenibilità delle imprese.
    Dal 2013 ad oggi è divenuto Energy Data Manager di importanti aziende italiane e nel 2017 ha ricevuto il premio “Ragno d’Oro” della città di Modena per l’intraprendenza imprenditoriale 

  • Giornalista, autore e speaker radiofonico. La vittoria del premio internazionale di giornalismo “Maria Grazia Cutuli” lo condanna definitivamente alla professione. Collabora prima con Il Corriere della Sera e poi con Il Fatto Quotidiano. Conduce programmi radiofonici da circa dieci anni, ottenendo lo straordinario nonché insperato risultato di non essere mai stato denunciato. Ma non demorde. Quando non ascolta musica si annoia molto. 

  • Bio: Ricercatore e autore dal 2011 con Mario Pianta del “Rio country report” per l’Italia per conto della Commissione Europea. Autore di diversi saggi e pubblicazioni su riviste internazionali tra cui con M. Pianta e M. Lucchese ‘The making of a new industrial policy in Europe’, Rosa Luxembourg Stiftung. (2016) e con A. Baranes ‘Con i nostri soldi’ Ponte alle Grazie (2014). Fa parte della redazione del sito sbilanciamoci.info ed è esperto di spesa pubblica, politica della ricerca e industriale. Da anni partecipa alla redazione annuale del libro bianco della spesa pubblica di Sbilanciamoci.

  • 24 anni, fondatrice e amministratrice di Kukua, una app per sconfiggre l’analfabetismo nei paesi emergenti

  • Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Patologia Clinica con indirizzo immunoematologico conseguite all’università di Pisa ha conseguito il Certificat d’Université d’Enseignement Européen de Transfusion Sanguine presso
    l’Università Louis Pasteur di Strasburgo (Francia). Ha la qualifica di “Auditor di Sistema di Gestione Qualità nel settore sanitario” e l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato. È direttore del Centro Nazionale Sangue.

  • (Torino 1987) è co-fondatore di Quorum e YouTrend. Scrive su "l'Espresso", insegna all'Università di Bologna e alla Scuola Holden.
    Ha scritto "Una nuova Italia. Dalla comunicazione ai risultati, un'analisi delle elezioni del 4 marzo" (Castelvecchi)

  • 53 anni, una laurea in scienze politiche, nel 1992 ha seguito in Italia il lancio della principale associazione di produttori di software americani a cui hanno fatto seguito venti anni di carriera nell'industria musicale italiana, prima come Segretario Generale di FPM, la Federazione contro la Pirateria Musicale, poi come Direttore Generale, Presidente e CEO di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana. Esperto di copyright, presiede il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Americana in Italia e nel 2010 è diventato Presidente di SCF, la collecting dei diritti musicali.

  • Avvocato milanese, esperto di diritto e mercato cinesi. Ho conseguito l’LL.M. di diritto cinese presso la Tsinghua University di Pechino, specializzandomi in materia di investimenti stranieri in Cina. 
    Dal 2015 sono stato scelto dal governo cinese della Municipalità di Foshan per entrare a far parte del primo team governativo sino-straniero, creato all’interno del Foshan Bureau of Commerce (unità locale del Ministero del Commercio cinese) per l’attrazione ed il supporto degli investimenti stranieri. 
    Mi occupo di consulenza e supporto alle aziende straniere in tutte fasi del processo di investimento, diretto e indiretto, in Cina. Sono docente per il Master “Diritto e impresa” de Ilsole24ore, modulo Cina. Pubblico regolarmente articoli relativi al diritto e al mercato cinesi su riviste italiane e internazionali.
    Lavoro tra l’Italia e la Cina, dove risiedo.

  • Un presente come direttore del mensile l’Automobile. Un passato nelle pagine del Corriere della Sera. Un futuro (forse) in una start-up della mobilità. Romano. Giornalista. Ingegnere. Ho lavorato come mobility manager in grandi aziende internazionali, al lancio di servizi di car sharing e a piani di mobilità elettrica. Appassionato di innovazione credo che il futuro sia una grande opportunità per tutti.

     

  • Ufficio stampa e comunicazione Anci

  • Sono nato a Roma nel 1969. Sono laureato in Chimica e dal 1996 sono un giornalista professionista. Ho coordinato per quattro anni la redazione Cultura e Spettacoli del ‘Giornale d’Italia’ poi ho collaborato con quotidiani, radio e tv, scritto libri, testi teatrali e format tv. In oltre vent'anni di professione ho frequentato ogni settore del giornalismo, ma la mia passione resta il cinema. Dal 2007 lavoro all'AGI nella redazione Cronache italiane. Ho pubblicato un saggio su Ludwig Wittgenstein scritto insieme a mia figlia Camilla, ‘In questa stanza non c’è un rinoceronte’ (Ed. Liamar). La frase che mi rappresenta è: "I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo".

  • Davide Cucino vive in Cina dalla fine degli anni '80 e, dopo essersi specializzato in Storia della Cina all’università di Pechino, ha svolto attività manageriale per alcune aziende italiane multinazionali. E' stato Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina e unico Presidente italiano della Camera di Commercio Europea in Cina di cui è ora Presidente Emerito.

    Ha scritto Tra Poco la Cina (Bollati Boringhieri) e diversi saggi per testi e riviste di geopolitica. Per AgiChina recensisce libri sulla Cina e sull'Asia "fuori dai sentieri battuti".

  • Presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica. Didatta e supervisore della Scuola di Formazione per Consulenti in Sessuologia e della Scuola di Formazione in Sessuologia Clinica dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma dove sono psicoterapeuta. Ho condotto corsi di educazione alla sessualità per ragazzi, genitori e insegnanti. Ho insegnato presso corsi di formazione per medici di medicina generale, ginecologi, andrologi, psicologi.
    Faccio parte della redazione della Rivista di Sessuologia Clinica edita dalla Franco Angeli.
     

  • dal mondo informatico a quello dell’editoria per realizzare un sogno: cambiare il mondo dei media per cambiare la visione del mondo. Crea nel 2001 BuoneNotizie.it, testata di cui è editore, prima cartacea poi online, per divulgare un modello di informazione costruttivo e sostenibile. Ha fondato una start-up innovativa per la ricerca e lo sviluppo di nuovi modelli di business per il mondo dell’editoria digitale. I suoi progetti sono stati premiati da Apple, IlSole24ORE, la Presidenza della Repubblica e molti altri. Nel suo percorso professionale ha lavorato, tra gli altri, per RCS, IlSole24ORE e Digital Magics. È stato membro del Consiglio Direttivo di USPI e dello Steering Committee di ANES Digital. Dal 2004 presiede l’Associazione Buone Notizie da lui fondata per la divulgazione del “giornalismo costruttivo” in Italia e nel Sud Europa.

     

  • Giulia Capitani è laureata in Scienze Politiche e ha conseguito diverse specializzazioni in diritti umani e politiche migratorie presso le Università di Bologna, Paris VIII Saint Denis, Cà Foscari. Ha lavorato per la Scuola Superiore S. Anna di Pisa sul tema dell’accesso ai servizi sanitari di migranti, detenuti e altre fasce vulnerabili. Si è occupata a lungo di progettazione, analisi e gestione di servizi di mediazione linguistico culturale. Dal 2015 lavora per Oxfam Italia come Migration Policy Advisor, seguendo le politiche nazionali ed europee soprattutto per quanto riguarda l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.

  • 16 anni, vincitore della gara per progetti di esplorazione spaziale di Google

  • Massimo Maugeri, 45 anni. Giornalista politico-parlamentare per 13 anni, da gennaio corrispondente AGI a Bruxelles. Papà di Mattia, cronista e viaggiatore. In una precedente vita da free lance ha collaborato per numerose riviste e pubblicato il libro ‘A Est di Hamilton road’, reportage dal Kurdistan turco.  

  • Edoardo Puglisi, Professore associato in Microbiologia Agraria presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Biologia dei Microorganismi e Tecniche Biomolecolari. Da anni si occupa dei meccanismi microbici di degradazione degli inquinanti ambientali e dello studio dell’ecologia microbica di suoli ed alimenti.

  • Lavoro nell'informatica da quando, per sostenerei gli studi ad ingegneria, insegnavo linguaggi di programmazione in una scuola privata.
    Ho ricoperto diversi ruoli manageriali, nazionali e internazionali, in IBM.  Da qualche anno sono il presidente di una bellissima onlus, Informatici senza Frontiere, che usa la tecnologia per aiutare chi vive situazioni di disagio economico o sociale. Mi diverto anche a produrre olio extravergine dagli olivi che coltivo con tanta pazienza.

  • L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), è ente pubblico di ricerca, sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nato dalla fusione dell’APAT, dell’INFS e dell’ICRAM. Le competenze e le attività dell’Istituto riguardano tutte le tematiche ambientali, tra cui la qualità dell’aria, il clima, i rifiuti, l’inquinamento marino, il rumore, la biodiversità, la fauna selvatica. La legge 132/2016 ha istituito il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) che, oltre all’ISPRA, conta la presenza sul territorio nazionale di 21 tra le Agenzie Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA) per la protezione ambientale, un sistema federativo consolidato, punto di riferimento, tanto istituzionale  quanto tecnico-scientifico, per l'intero Paese. Questo blog è coordinato e diretto da Cristina Pacciani

  • Nata a Palermo 17/07/1964. Madre di due figli. PhD e Professore Associato di Fisica Applicata e Biofisica Molecolare presso l’Università di Palermo e il DiFC (Dipartimento di Fisica e Chimica) di Viale delle Scienze, Edificio 18. Perfezionamento all’estero presso il Department of Biological Chemistry of the Medical School in UMAB (University of Maryland At Baltimore). Responsabile del laboratorio di ricerca “Spettroscopia Ottica UV-VIS-IR” dell’ATENCenter CHAB dell’Università di Palermo (http://www.chab.center/home/). Il gruppo di ricerca in cui lavora è il MBSM group (Molecular Biophysics and Soft Matter) presso il DiFC (http://fisicaechimica.unipa.it/biophysmol/). Oltre 100 pubblicazioni e comunicazioni a congressi su riviste internazionali e nazionali e due brevetti.

    Eletta dal 2013 al 2016 Consigliere d’Amministrazione dell’Università di Palermo (collegio uninominale per il nuovo CdA previsto dalla legge 240) in rappresentanza della macroarea 1; nominata Presidente della commissione del CdA “Bilancio Edilizia Patrimonio e Rapporti con l’AOUP”, e componente della commissione del CdA “Cultura, Didattica e Servizi agli Studenti”. Eletta nel 2014 al Consiglio Direttivo della SIBPA (Società Italiana Biofisica Pura e Applicata). Vice Presidente e componente del Comitato Scientifico e del CdA del COBS onlus (Centro di Oncobiologia Sperimentale) con sede presso La Casa di Cura La Maddalena di Palermo. Socio fondatore, componente del Direttivo Nazionale e Tesoriere del CoNPAss (Coordinamento Nazionale Professori Associati). Componente del coordinamento locale dell’ANDU (Associazione Nazionale Docenti Universitari). Associata al CNR presso l’IBF (Istituto di Biofisica), UO di Palermo, per collaborazione scientifica. Afferisce all’Unità di Ricerca di Palermo del CNISM (Consorzio Nazionale Interuniversitario Struttura della Materia, ex INFM). Associata alle seguenti società scientifiche: EBSA (European Biophysical Society); SIBPA (Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata), IUPAB (International Union of Pure and Applied Biophysics). 

    E’ impegnata nel sociale attraverso associazioni come EmilyDonne, Mezzocielo, PD Palermo Futura. Nel 2015 ha partecipato alla giornata “UNIVERSITYLAB” organizzata a Roma dal PD nazionale portando un intervento sulla ricerca. Nell’ottobre del 2007 si è candidata nel Collegio 10 Palermo-Resuttana nella lista “Con Veltroni” per l’Assemblea costituente regionale del Partito Democratico. In seguito all’elezione è stata nominata Presidente della Commissione Valori per elaborare il Manifesto dei Valori del PD Siciliano, tutt’oggi vigente.

    Dal 2009 al 2013, è stata eletta Componente del Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Palermo come Rappresentante dei Professori Associati ed è stata Presidente della Commissione istruttoria del CdA “Rapporti con l’Azienda Policlinico” e componente della Commissione istruttoria del CdA “Risorse Finanziarie ed Affari di Bilancio”.
    Componente del Senato Accademico dell’Università di Palermo (eletta come Rappresentante dei Ricercatori dal 2003 al 2006) e componente della Commissione del Senato Accademico “Didattica, Scientifica e Diritto allo studio”. Componente del tavolo tecnico “Ricerca ed Innovazione” organizzato dalla CRUI per la “Costituente per l’Università”. Componente della Giunta di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia fino al 2005. Rappresentante dei ricercatori al Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia e nella Commissione di Presidenza “Servizi agli Studenti”, fino al 2004. Rappresentante dei Ricercatori dell’Università di Palermo al Coordinamento Nazionale dei Ricercatori (CNRU).

  • Classe 1945; ingegnere. Ha curato la introduzione di Internet in Italia (1986) come direttore (1983-1996) dell'Istituto CNUCE  del CNR di Pisa  che ospitò il primo link permanente alla rete ARPANET attivato il 30 aprile 1986. Primo direttore del Registro dei nomi a dominio di Internet per l'Italia - ccTLD ".it" (1987-1999). Rappresentante italiano nel Governmental Advisory Committee (GAC) di ICANN (1999-2014). Promotore dell'adesione del CNR tra i fondatori della Internet Society (1992). Presidente della Internet Society Italia, dalla fondazione (2000) . Attivo nelle azioni di sviluppo del processo del UN Internet Governance Forum a livello locale e globale.

  • Riccardo Lattanzi è professore associato di radiologia e ingegneria elettronica alla New York University, dove studia l’interazione dei campi elettromagnetici con i tessuti biologici, allo scopo di sviluppare nuove tecnologie per aumentare il potere diagnostico della risonanza magnetica per immagini.

  • Milanese, classe 1966, due figlie. Laurea con lode alla Statale di Milano, avvocato cassazionista, volontaria al carcere di San Vittore. Ho lavorato per un quarto di secolo presso un prestigioso studio di diritto civile milanese per poi fondarne uno insieme con due soci. Mi occupo prevalentemente di famiglie. Quelle che purtroppo, quando arrivano da me, sono in crisi severa. Cerco di fare del mio meglio perché un divorzio, se proprio deve compiersi, possa essere oltre che una fine anche un inizio per entrambe le parti. Sono uno dei primi legali a Milano ad avere applicato in questo ambito la legge sulla negoziazione assistita: una rivoluzione copernicana che consente di separarsi e divorziare in tempi rapidissimi e fuori dalle aule dei Tribunali. Seguo da vicino le evoluzioni legislative e giurisprudenziali in materia di divorzi brevi, che commento anche in trasmissioni radiofoniche.

  • Diritti, partecipazione, sicurezza scolastica, la realtà vista dai cittadini attraverso indagini e monitoraggi condotti dagli stessi protagonisti. Questi gli obiettivi di questo blog, curato da Cittadinanzattiva, organizzazione nata nel 1978, e attiva in diversi ambiti con le sue reti Tribunale per i diritti dei cittadini, Consumatori, Giustizia per i diritti, Active Citizenship Network, Scuola di cittadinanza attiva e i servizi di tutela sul territorio attraverso il Pit-Progetto Integrato di Tutela. 
    Noi siamo apertamente schierati dalla parte dei cittadini. Non aspettatevi altro

  • 27 anni, fondatore e amministratore di Talent Garden (TAG), la più grande rete europea di coworking

  • Nato Bologna, laureato in ingegneria elettronica, dopo varie esperienze in start up societarie nel settore delle telecomunicazioni, è attualmente un imprenditore e siede nel consiglio di amministrazione di un istituto bancario. Attivo nel sociale come Presidente Onorario di Associna, Associazione delle seconde generazioni italo-cinese, si occupa di tematiche legate alla integrazione.

     

  • Romano ma con origini siciliane e boliviane. Ha studiato economia a Roma e Londra. Mi sono interessato in particolare delle teorie economiche eterodosse. La tesi di laurea a Roma riguardava le politiche di austerità in Europa negli ultimi anni, quella a Londra la situazione economica della Bolivia. Sono molto appassionato di musica, rock in particolare, ma ascolto tutto (o quasi: Sanremo non lo seguo mai, e al death metal ancora non riesco ad appassionarmi).

  • Conduce su Raiuno Linea Verde Life. Nel 2012 ha pubblicto il suo primo libro La mia Cucina in Diretta, edito da Rai Eri. Oltre 10.000 copie vendute. Nel 2013 è stata finalista nella categoria Best Tv Celebrity, del Gourmand World Cookbook Awards, assegnato annualmente da un comitato di noti gastronomi e professionisti internazionali.  Del 2015 il suo secondo libro tratto dalla rubrica televisiva Ricette d’Autore, un viaggio dentro l’eccellenza culinaria italiana, attraverso storie personali e ricette di grandi chef stellati.

  • Dopo 20 anni di successi come imprenditore nella comunicazione digitale a cavallo tra Europa e Asia, oggi con Nippon Concièrge si occupa di esperienze di viaggio uniche e su misura e di progetti di divulgazione, formazione e consulenza per aziende e istituzioni. Nel 2015 è stato nominato Kyoto City Cultural Ambassador e nel 2016 Sake Samurai per i meriti nella promozione turistica del Giappone e dell'internazionalizzazione del sake giapponese.

  • Laureato in Discipline Economiche e Sociali all'Università Bocconi, ha una lunga esperienza sia nella cooperazione internazionale che nel terzo settore nazionale. È diventato direttore generale di Oxfam Italia nel 2012, dopo averne diretto per sette anni il Dipartimento Cooperazione Internazionale. Da alcuni anni insegna all’Università di Firenze e interviene come esperto di progettazione e gestione di interventi di cooperazione in master e corsi di perfezionamento. È stato programme officer in UNICEF nel Centro America, ha coordinato il lavoro di pianificazione sociale ed educativa presso i comuni della Provincia di Arezzo, ha lavorato in alcune società di consulenza in ambito internazionale sui temi della cooperazione.

  • Sono un informatico entusiasta della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. In particolare, sono esperto di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) e svolgo ricerca nell'ambito della comprensione del linguaggio a livello semantico (quell'area che, ad esempio, permetterà agli assistenti personali intelligenti di mostrare la loro intelligenza colloquiando realisticamente con gli utenti). Ho la fortuna di gestire un gruppo di circa 10 tra studenti di dottorato, postdoc e collaboratori, anche grazie a due prestigiosi finanziamenti ERC per un totale di circa 3 milioni di euro. Con il mio gruppo, ho potuto realizzare un mio grande sogno: creare una rete semantica multilingue, BabelNet, un "deposito strutturato di conoscenza" che contiene, collega ed espone tutto lo scibile umano, così come è espresso in centinaia di lingue. Grazie a BabelNet, abbiamo creato un software per l'interpretazione semantica di testi in qualsiasi lingua, chiamato Babelfy. Su stimolo di diverse aziende ed enti pubblici, ho fondato una startup Sapienza chiamata Babelscape grazie alla quale effettuiamo il trasferimento tecnologico della conoscenza sviluppata nel mio laboratorio e l'ingegnerizzazione dei prototipi di ricerca in prodotti pronti per il mercato.

     

  • Direttore del China Program presso il Global Policy Institute di Londra e del China Economic Research Program presso la Nottingham University in Cina, docente di Finanza presso la New York University a Shanghai. Lavora e vive in Cina da dieci anni caratterizzando la sua attività di studio per il taglio pratico ed operativo che indirizza alle esigenze di governi, aziende e investitori. Tra i temi oggetto di analisi si segnalano la politica monetaria, la disparità di reddito, le migrazioni, l’urbanizzazione e la crisi europea. Frequentemente invitato come speaker a conferenze e forum internazionali, Geraci è spesso ospite di programmi televisivi nazionali ed internazionali, editorialista per China Daily, Caixin (tra le più’ importanti riviste economiche in Cina) e per Radiocor/IlSole24Ore.

  • Giornalista professionista mi occupo di salute e sanità presso la Fondazione Umberto Veronesi. Laureato in Biologia all'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi – mi sono formato in comunicazione della scienza all’Università La Sapienza di Roma. Collaboro con alcune testate nazionali. Seguo i principali congressi di medicina per raccontare come sta cambiando il mondo della salute. L’obiettivo di questo blog è offrire una chiave di lettura ed interpretazione sulle principali notizie di salute che ogni giorno leggiamo sui giornali
    Mail: daniele.banfi@fondazioneveronesi.it

  • Fisica, scrittrice, giornalista professionista e monologhista a teatro

  • In FBK, lavora presso l'unità Digital Commons Lab, è alla guida del progetto Open Data 200 Italia, uno studio sistematico sulle aziende italiane che usano dati aperti per fare business. Ha co-fondato il primo nodo italiano di Open Data Institute, fa parte del gruppo italiano di Open Knowledge International. Francesca ha un dottorato in Sociologia, ha studiato presso università americane e inglesi (Cornell, Warwick, NYU) durante gli anni di formazione. Ha una forte passione per i progetti collaborativi on line, e tutto ciò che concerne i processi di condivisione della conoscenza in rete. Recentemente ha co-organizzato la Scuola di Tecnologie Civiche.

  • È dirigente di ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e lavora all’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Per i contributi dati alla comprensione dell’emissione di alta energia delle stelle di neutroni, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award. Sempre nel 2014, Thomson Reuters l’ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers.

  • Responsabile di "Chinese Friendly Italy", network  leader nel turismo dalla Cina (www.italychinafriendly.com), e' docente e consulente di marketing. Ideatore del modello di ospitalita' dell'Albergo Diffuso, e' Presidente dell'Associazione Internazionale degli Alberghi Diffusi (www.alberghidiffusi.it). Nel 2010 ha ricevuto il premio "Global Award" in occasione del World Travel Market di Londra. Autore di diverse pubblicazioni sul turismo cinese ed in particolare del primo "Libro Bianco sul turismo cinese in Italia".

     

  • Il Monzino è un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico con una grande specializzazione: il cuore e suoi vasi. Nato nel 1981, fa parte del gruppo IEO-Monzino: due eccellenze nelle maggiori patologie del mondo occidentale, che reinvestono tutti i loro utili in Ricerca e Innovazione.

  • Nata a Erice nel 1981, laureata a Pisa in Ingegneria Elettronica, Ph.D. in Physics dalla University of Pennsylvania, Philadelphia nel 2011. La mia tesi di dottorato si e’ svolta a TRIUMF (Vancouver, BC) laboratorio nazionale Canadese per la fisica nucleare. Sono Scienziato al Fermilab dal 2012 nella Tech Division, dove ci occupiamo principalmente di tecnologie per acceleratori di particelle. Dirigo un gruppo di circa 20 scienziati. Sono anche co-Direttore di un centro di ricerca con la Northwestern University per fisica applicata e tecnologie superconduttive.

    Ho ricevuto diversi premi per la mia scoperta chiamata “nitrogen doping of SRF cavities” tra cui la DOE Early Career Award ($2.5M for 5 years) e recentemente il premio PECASE - Presidential Early Career Award for Scientist and Engineers, la piu' alta onorificenza che il governo statunitense conferisce a giovani ricercatori nel campo scientifico.

    Sogno di rivoluzionare la tecnologia SRF non solo in termini di efficienza ma anche di accelerazione, consentendo di riportare in vita il sogno di un grande collider che consenta nuove scoperte nella fisica particellare sul suolo statunitense.  

  • Empolese , 47 anni, ingegnere da sempre appassionato di mobilità e innovazione.
    Padre di tre figli Ludovica, Domenico , Livia.
    Responsabile Vendite di Varie Aziende Multinazionali , dove ho approfondito le tematiche digitali del CRM e Business Intelligence.
    Attualmente ha una società di consulenza di direzione e servizi tecnologici, e contemporaneamente e assesore allo sviluppo economico e innovazione al Comune di Empoli. Certificato Project Manager e sta approfondendo tutta la tematica dei Big Data .

  • Ricercatore strutturato presso la facoltà di giurisprudenza della Zhongnan University of Economics and Law, con sede a Wuhan, dove tiene vari corsi per studenti cinesi in lingua cinese, tra cui Introduzione al diritto comparato e Comparazione tra cultura giuridica occidentale e cinese. E' fondatore ed editore del progetto Dirittocinese.com. Dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l'Università degli Studi di Trento, ha svolto vari soggiorni di studio a Parigi, Collège de France, e a Pechino, Peking University e Beijing Language and Culture University. E' l'attuale Presidente dell'Associazione degli Accademici Italiani In Cina, è membro di varie associazioni ed istituti di ricerca, e molto attivo nello sviluppo del dialogo tra l'Occidente e la Cina. Appassionato da sempre di cultura cinese è un praticante di Tai Ji Quan. 

  • Mariateresa Alvino si è formata professionalmente in televisione e presso una casa editrice multimediale. Negli ultimi dieci anni si è occupata di media e comunicazione per grandi organizzazioni no profit come WWFOCEAN2012PEW Environment Group. Dall’agosto 2011 è responsabile media di Oxfam Italia.

  • Entusiasta di tecnologia, curioso per natura, viene pagato per fare quello che farebbe anche gratis: studiare, insegnare e imparare. Professore associato di Informatica presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Salerno, co-dirige il laboratorio ISISLab che si occupa di sistemi distribuiti, realtà virtuale/aumentata e open data. Ha coordinato il progetto europeo H2020 ROUTE-TO-PA nel campo della trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni con gli Open Data. 

  • Ricercatore del CNR si occupa di Neuroscienze Traslazionali, un nuovo settore caratterizzato dal trasferimento delle conoscenze prodotte dalle scienze di base nella pratica clinica e sociale. 

  • Direttrice campagne e programmi italia di Oxfam Italia dal 2013, 39 anni, lavora da 15 anni nel settore della lotta alla povertà, dei diritti umani, dell'economia sociale e solidale. 
     

  • Alessandra Spalletta, giornalista, sinologa, laureata in Lingue Orientali all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato al Soas di Londra e all'Università di Lingue di Pechino. Ha vissuto a lungo in Cina, dove ha lavorato come Investor Relations Manager e responsabile ufficio di Shanghai del Fondo Mandarin Capital Partners. Rientrata a Roma, dal 2009 al 2018 ha svolto l’attività giornalistica occupandosi soprattutto di questioni asiatiche. Nello stesso periodo ha coordinato AgiChina, il portale dell’Agi (Agenzia Giornalistica Italia) sulla Cina. E' coautrice di “Cina, la primavera mancata” (L'Asino d'Oro) e "Modello Cina" (L'Asino d'Oro). Oggi lavora per la Comunicazione Esterna, Media Production, di Eni.

    Alessandra Spalletta, journalist and sinologist, is a graduate of the University of Roma La Sapienza with in "Oriental Languages and Cultures", and from Soas – University of London with an MSc in "International Management for China". She lived in China from 2004 to 2008 where she specialized in Chinese Language at BLCU (Beijing). She worked as an Economic Researcher for Osservatorio Asia in Beijing and – at a later stage - as Chief Representative for the Mandarin Fund in Shanghai (first Sino-Italian private equity fund). After returning to Rome, she worked at Italian leading news agency AGI’s China desk, covering news and writing stories about Asia and China. She currently works for the External Communication Department, Media Production, at Eni.

  • Guglielmo Scovazzi è professore associato presso il dipartimento ingegneria civile e ambientale e il dipartimento di ingegneria meccanica e scienza dei materiali alla Duke University (North Carolina, USA). È stato insignito dal Presidente Barack Omaba del premio PECASE 2017 (Presidential Early Career Award for Scientists & Engineers). Si è laureato con lode in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino e ha completato gli studi di dottorato in meccanica computazionale alla Stanford University. I suoi interessi di ricerca spaziano nel campo della meccanica computazionale e dell’analisi e simulazione numeriche, con applicazioni in ingegneria aerospaziale, meccanica, biomedica e petrolifera.Web: http://cee.duke.edu/faculty/guglielmo-scovazzi

  • Biologo, 51 anni. Dirigo il laboratorio di Virologia Molecolare presso l'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia e insegno Biologia Molecolare II  all'Università di Pavia. Al mio attivo ho oltre 250 pubblicazioni scientifiche. Oltre che di scienza, mi occupo anche di divulgazione: ho scritto tre libri (due nelle Chiavi di Lettura Zanichelli -  Occhio ai Virus - e - Batteri Spazzini e Virus che Curano - e uno per Il Pensiero Scientifico Editore - AIDS: la Verità Negata -), rivolti ad un pubblico generale. Ho anche condotto alcune puntate dei programmi di divulgazione scientifica Nautilus e Memex su RAI scuola e scrivo occasionalmente commenti per diverse testate giornalistiche nazionali. Collaboro con la  casa editrice Zanichelli per la stesura e revisione dei testi di scienze per la scuola superiore e per l'Università, e per l'aggiornamento dei docenti. Vado spesso nelle scuole superiori di tutta Italia, a parlare di scienza ai ragazzi. Colleziono microscopi d'epoca.

     

  • Simona, 40 anni, mamma di Emma, imprenditrice.
    Dal 2010 Partner e Managing director di The Nursery, agenzia di comunicazione a Milano e dal 2014 Partner e Responsabile Comunicazione di Famideal.it - e-commerce 100% italiano dedicato alle famiglie.

     

  • 24 anni, ricercatore ai Protocol Labs del MIT 

  • Laurea in Filosofia, nella redazione di FASI.biz - Funding Aid Strategies Investments dal 2010, mi occupo di politiche per lo sviluppo e finanza agevolata a sostegno di imprese, PA e Terzo settore. Da anni seguo le opportunità di finanziamento offerte dai fondi europei, in particolare della Politica di Coesione e della Politica agricola comune. Già blogger per Il Fatto Quotidiano, ho scritto di Europa anche per EurActiv Italia e Il Cambiamento.

     

  • Nato a Palermo, 57 anni,  sedotto dal giornalismo fin da bambino, bazzico nelle redazioni dal’età di 18 anni. Ho cominciato al ‘Giornale di Sicilia’, collaborando in cronaca – nera, soprattutto – e a 22 anni, lo stesso giorno della mia laurea in Giurisprudenza all’Università di Palermo con tesi sull’appena introdotto reato di associazione mafiosa (fu la prima in Italia, e per quel che conta presi 110 e lode) arrivò l’assunzione. Negli anni della guerra di mafia che sprofondò Palermo nel sangue ho lavorato a TGS, la tv del ‘Giornale di Sicilia’, e sono stato cronista di centinaia di omicidi, eccellenti e no, e dello storico maxiprocesso. Sono in AGI dal 1992, era il 23 maggio e il mio battesimo è stato terribile: l’attentato di Capaci contro Falcone. Nel 1995 ho lasciato Palermo per passare alla redazione Esteri di AGI a Roma. Nel 2000 sono tornato a Palermo, come titolare della sede regionale di AGI. Dall’ottobre del 2015 di nuovo a Roma come caporedattore della Cronaca. Dal novembre 2016 sono all’Ufficio Centrale dell’agenzia.

  • Davide Carboni, laurea in elettronica e dottorato in informatica. Ricercatore, scrittore, ingegnere e sviluppatore con una piccola parentesi da imprenditore. Ha maturato importanti esperienze di studio e di lavoro tra la Sardegna, il Canada, la Francia ed il Regno Unito lavorando e collaborando con organizzazioni di prestigio quali Intel, Imperial College London, Laboratoire IMS di Bordeaux e il CRS4. Autore di diversi scritti sul tema della tecnologia, i suoi più recenti interessi di studio e lavoro ricadono nel mondo delle criptovalute e della blockchain. E' senior blockchain architect presso Smart Valor AG, un'azienda con l'ambizione di democratizzare l'accesso alla finanza grazie alle nuove tecnologie. 

  • Giornalista e scrittore romano, esperto simenoniano, ha lavorato per quarant'anni nei quotidiani, nei mensili specializzati, tra l'altro come direttore del quotidiano online, News Ore 13, del mensile Granturismo, del primo magazine italiano sul giallo "Il Falcone Maltese". Nel 2010 fonda anche il blog con post quotidiani dedicati esclusivamente a Georges Simenon, alla sua biografia, alle sue opere, quindi da febbraio del 2015 diventa internazionale pubblicando anche testi anche in inglese e francese infine nel 2016 diventa il blog del sito ufficiale di Simenon.

  • Fotografo (quando posso). Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè (troppo) e mi piacciono i film di Woody Allen

  • Cileno per nascita, accolto in Gran Bretagna, lì ho potuto costruire tutta la mia carriera accademica fino ad ottenere una Personal Chair all’Università di Edimburgo per la mia teoria originale delle Sociotechnical Constituencies. Ad Edimburgo ho vissuto ed insegnato Technology Strategy per oltre 20 anni.

    Ho collaborato per molti anni con la Commissione Europea come consulente strategico per iniziative di ricerca e sviluppo tecnologico, tra i ricordi più belli il mio lavoro nel programma Open Microprocess Initiative finalizzato a supportare l’industria europea dei microprocessori.

    In Italia ho co-fondato la Fondazione Mondo Digitale e da sempre sono il suo direttore scientifico. Per la Fondazione ho ideato il modello di Educazione per la Vita, la prima Rete multisettoriale per la robotica educativa, l’ambiente d’innovazione sociale Phyrtual.org e la Palestra dell’Innovazione.

  • Mi occupo di ricerca in biorobotica e sono professore alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, all’Istituto di BioRobotica. Attualmente la mia ricerca riguarda principalmente la soft robotics, ovvero l’uso di materiali morbidi per costruire robot, settore che ho iniziato e contribuito a far sviluppare a livello internazionale. Ho svolto e svolgo ricerche nell’ambito della neurorobotica, che fonde neuroscienze e robotica, con l’applicazione di modelli del cervello su robot umanoidi. Una linea di ricerca attuale riguarda anche la bioingegneria del neurosviluppo, e cioè la progettazione e la realizzazione di dispositivi sensorizzati, tipicamente giocattoli di uso comune, per il monitoraggio dello sviluppo neuro-motorio dei neonati. Sono socio fondatore della spin-off accademica RoboTech s.r.l.

     

  • E' nato a Vicenza nel 1978 ma vive ad Agrigento dal 1994. Si occupa di internazionalizzazione e promozione delle imprese nel circuito delle Camere di Commercio. Dal 2013 collabora attivamente con Farm Cultural Park di Favara (Ag). Nello stesso anno ha creato il format video e radiofonico “Edicola dell’Innovazione” per raccontare le storie di successo create nel Sud Italia grazie all’innovazione sociale ed imprenditoriale le quali hanno altresì ispirato i suoi libri: “Il Sud Vola” – 2015 Medinova editore ed “Il Petrolio? Meglio sotto terra” - 2016 StreetLib editore. Dal 2017 è fondatore e direttore editoriale della testata giornalistica “Edicola Innovazione”.

  • Ricercatore presso il Centro di Ricerca Politiche e bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'economia agraria (CREA). Esperto di economia e politica forestale, referente forestale per Ministero politiche agricole alimentari e forestali, Comitato nazionale Strategia aree interne, Osservatorio Nazionale prodotti e servizi Forestali del Cnel; rappresentante nei tavoli Filiera Forestale del Mipaaf, del Coordinamento del Programma Quadro del settore Forestale e coordinatore de Gruppo Foreste della Rete rurale nazionale e del Gruppo normativa forestale del Mipaaf.

    Nato a Novara (NO) il 28/02/1974, nel 2000 si è laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo una serie di consulenze private, un Master e un corso di specializzazione, nel 2002 entra come ricercatore precario all’Istituto Nazionale di Economia Agraria, fornendo assistenza tecnica e scientifica al Ministero politiche agricole alimentari e forestali, alle Regioni e agli Enti locali per la materia forestale e nell’attuazione delle Misure forestali nell’ambito delle politiche per lo Sviluppo rurale. Ha coordinando e partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e di cooperazione europei, partecipato alla redazione del Piano Strategico Nazionale 2007-2013, curato il documento Foreste e cambiamento climatico e il Programma Quadro per il Settore Forestale, contribuito alla redazione dell'Accordo di partenariato 2014-2020, coordinato la redazione di cinque volumi tecnico scientifici e pubblicato oltre 75 articoli tra riviste nazionali e internazionali. Componente del comitato scientifico di redazione per la rivista Scherwood è attualmente responsabile del gruppo Foreste della Rete Rurale nazionale 2014-2020.

  • Io amo l’agenzia. Pensavo che avrei cominciato a lavorare qua per poi approdare chissà dove, ma i ritmi folli, l’adrenalina, l’allerta costante sono una droga di cui non riuscirei mai a fare a meno. Mi sono occupato di cronaca giudiziaria ai tempi di Tangentopoli, di mafia all’epoca del processo Andreotti, di esteri in pieno 11 settembre, di digitale nel bel mezzo dell’esplosione di tutto quanto fa 2.0. E non mi sono mai annoiato. Né ho in programma di farlo. Nel frattempo ho pubblicato sei romanzi e scritto per il cinema e la tv. Ma quella è un’altra storia…

     

  • Emilio Santoro è un fisico nucleare dell’ENEA, Dirigente di Ricerca e Direttore Responsabile del Reattore Nucleare di Ricerca da 1 MW del Centro Ricerche Enea Casaccia. È autore di articoli scientifici tecnici su riviste nazionali e internazionali e anche di lavori a carattere divulgativo. Da oltre dieci anni è docente del corso: “Sicurezza nucleare. Aspetti tecnici e legislativi” presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università Tor Vergata di Roma. Si occupa di divulgazione scientifica da oltre trent’anni, con seminari presso istituti scolastici e presso altre strutture, anche a livello nazionale. Nel 2005, anno internazionale della Fisica, e in quello successivo, ha curato e presentato un progetto di divulgazione della fisica tramite due diverse esperienze di “Teatro-Scienza”, allestite presso un teatro di Roma. È stato consulente scientifico della serie televisiva “fEASYca”, ideata e realizzata da due registi della RAI e patrocinata dall’ENEA, che è andata in onda su RAI Scuola. Coltiva da sempre altri interessi, in campo artistico e letterario, con la pubblicazione di alcuni romanzi e di lavori teatrali che sono stati rappresentati in un teatro di Roma.

  • Tommaso Ferruccio è un esperto sinologo, giovane imprenditore e startup enthusiast. Laureato alla Sapienza, Ca’ Foscari e Peking University, ha vissuto in Cina negli ultimi 6 anni lavorando nel settore degli investimenti.
    Partner fondatore di Tech Silu (www.techsilu.com) associazione internazionale che si occupa di creare sinergie tra le imprese innovative italiane e la Cina attraverso l'attrazione d’investimenti, e talenti, supportando l’internazionalizzazione delle stesse verso il mercato asiatico. Impegnato attivamente nel sociale con progetti ed iniziative che sviluppano opportunità e lavoro per i giovani delle aree colpite dal terremoto.

  • Matteo G.P. Flora è fondatore di The Fool, la società leader italiana per la Reputazione Online e per la tutela di reputazione ed asset digitali insieme a Massimo Giacomini, oltre che fondatore della Holding tecnologica Samadhi. E’ Professore a Contratto in “Open Source Intelligence” nell’ambito del Master di II livello in “Intelligence Economico Finanziaria” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha svolto per anni il ruolo di perito forense per la Magistratura, prevalentemente per la Guardia di Finanza, ed in questa veste ha collaborato nelle indagini nello scandalo “Cirio/Parmalat” e nel famoso caso della “Casa di Cura Santa Rita”. Da molti anni ormai svolge invece l’incarico di consulente di parte, collaborando a cause di diritto d’autore, proprietà intellettuale e quantificazione del danno reputazionale. La sua azienda si occupa di contrasto alla pirateria online ed enforcing del diritto d’autore.

  • Ricercatore che svolge la sua attivita’ di ricerca nel gruppo delle Supernovae di LIGO nel
    dipartimento di fisica presso la Embry-Riddle Aeronautical University.
    Si e’ laureato presso l’Universita’ di Parma in fisica e ha conseguito il dottorato di ricerca al Boston
    College, negli Stati Uniti.
    Si e’ occupato all’inizio della propria carriera di teoria della materia condensata, in particolare
    superconduttivita’ e superfluidita’. Dopo alcuni anni in Italia, dopo il dottorato, e’ rientrato negli USA e
    da oltre due anni si occupa di onde gravitazionali, analisi dati e modelli teorici per il collasso delle
    Supernove.

     

  • 25 anni, imprenditore sociale, Founder di una dell'app più scaricate al mondo di fine 2012, YouTube Downloader e del programma di accelerazione imprenditoriale per giovani, Startup Super School. Appassionato di innovazione ad impatto sociale ed innovazione nell'istruzione. Si definisce un "divulgatore d’imprenditorialità giovanile" ed ogni giorno si batte affinché i giovani vengano considerati.

  • Dal 2009 si occupa di marketing digitale per le principali aziende italiane, riconosciuto nel campo della formazione e accreditato in università, master ed eventi come speaker ed esperto di riferimento. Nel 2015 fonda la prima realtà in Italia ad occuparsi di Digital Detox. 
    Ideatore della metodologia Digital Felix per vivere e lavorare meglio, riducendo le distrazioni digitali. Ricercatore degli impatti emotivi/energetici tra l'uomo e il digitale. Dal 2016 crea percorsi di benessere aziendale con particolare attenzione alla gestione del tempo, dell'energia e del focus. 
    Crede fortemente nel cambiamento e per questo ha creato un format di viaggio legato al digital detox rivolto al nuovo concetto di benessere digitale per persone e aziende. Autore del primo libro sul Digital Detox in Italia edito da Hoepli. (www.digitaldetox.it) 

     

  • Laureato in storia e cooperazione internazionale, due erasmus alle spalle, molti amici sparsi per il mondo e tanta voglia di circumnavigarlo. Amo la comunicazione e ci lavoro da anni. La7 è dove ho mosso i primi passi, poi un passaggio in Telecom Italia Sparkle e da poco più di un anno approdato in Casa Agi. Credo che la fusione tra arte e strada possa salvare l’anima delle città e lo spirito di chi le abita. Nel tempo libero alleno la creatività andando a caccia di storie, idee e colori da poter raccontare. 

     

  • Associazione nazionale per la nuova comunicazione

  • Ha lavorato presso aziende, Pubbliche amministrazioni, organizzazioni e come free lance, maturando esperienze nella Comunicazione pubblica, politica e d’impresa. Nello specifico si è occupata di strategie comunicative, progetti di comunicazione integrata, comunicazione interna, formazione, pubbliche relazioni con media e gruppi d’interesse. Ha maturato esperienza tecnica nella gestione ed utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione quali piattaforme CMS, social media, web-tv e altri.
    E' stata consigliere comunale del gruppo Pd nel mandato amministrativo 2009-2014.

  • Bio: laureata in Lingue e Civiltà Orientali alla Sapienza di Roma, si specializza in regia e sviluppo progetti alla ZeLIG School for Documentary, Television and New Media di Bolzano. Tramite il Programma di borse di studio del governo cinese (CGSP) studia all'Università di Pechino e alla Central China Normal University di Wuhan. Nel 2008 entra nello staff di Viva Group, agenzia per l'organizzazione di eventi e comunicazione, dal 2010 al 2013 lavora per China Files, nell'ideazione e la produzione dei prodotti audiovisivi dell'agenzia, e co-gestisce Caratteri Cinesi, sito di traduzione dalla blogosfera cinese. Tornata in Italia fonda same same factory, associazione culturale focalizzata in workshop, rassegne cinematografiche e progetti artistici cross-culturali.

  • Giornalista Agi da 17 anni, corrispondente dagli Stati Uniti da 8. Ho avuto la fortuna di poter raccontare momenti epocali come a Francoforte la notte del passaggio all’euro,  in America le elezioni di Barack Obama e Donald Trump, il tracollo di Wall Street che ha fatto tremare il mondo o la conquista di Chrysler da parte di Fiat. Come Rita Kirby ho firmato interviste e reportage per le riviste Eni sulle principali questioni energetiche, compreso un ‘book’ sull’Alaska, viaggiando fino al “tetto del mondo” per realizzarlo. Ho lavorato a Reuters, Radio Capital, Telenorba. Ho una laurea in filosofia, un marito, due figli. Amo il cinema, la Puglia, il Texas.

  • Chimico e docente di nuove tecnologie dell’energia al Cnr, Mario Pagliaro è uno dei ricercatori italiani più citati a livello internazionale nel campo della scienza dei materiali e delle nanotecnologie. Già presidente di Amg Energia, ha co-fondato il Polo Solare della Sicilia e coniato il termine Helionomics per indicare la nuova economia basata sull'energia solare. Collabora con scienziati di 20 Paesi (@helionomics).

     

  • Comunicatore pubblico, giornalista, ufficio comunicazione Comune di Ancona

  • E’ direttore dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR. Laureato in fisica, si occupa di Intelligenza Artificiale, in particolare di Modelli Cognitivi delle attitudini interazionali. Coautore con Castelfranchi del libro Trust Theory, A Socio-Cognitive and Computational Model (Wiley). Ha fatto parte del Comitato di Selezione per i Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca del MIUR. E’ stato Consigliere del Ministro dell’Università e Ricerca, Fabio Mussi, per le questioni attinenti alla Ricerca Scientifica. Da sempre interessato alle politiche della ricerca.

  • Giornalista parlamentare dal 1991, ho seguito le vie tortuose del centrosinistra, col trattino e senza, macchine da guerra, canzoni popolari, Ulivi, Unioni, vittorie e non vittorie, cariche dei 101, esortazioni a stare sereni, personalizzazioni e altri disastri. Dal 2012 racconto anche le più felpate cronache dal Quirinale. Sono sempre in bilico tra notizie e famiglia, tra libri e viaggi, tra musica e arte.

  • 25 anni, formatore e imprenditore, tra i giovani di tutto il mondo invitato a Chicago dalla Obama Foundation per cambiare il mondo

  • La comunicazione è da sempre il mio lavoro, l’arte il mio amore, il contemporaneo la mia passione. Penso spesso che la vita non si può allungare, ma allargare sì…

  • Vedere, scavare, cercare di capire cosa succede anche dietro le quinte. Essere obiettivo. Non esprimere opinioni. Giornalista per passione, curiosità e puro divertimento. Vice caporedattore Agi. Sposato, due bambini.

  • Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa; presidente del centro di ricerca CRS4 dal 2014 al 2017, imprenditore e amministratore di diverse società tra le quali Meridies Holding, società con l’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo di imprese.  È stato Partner di JV2 Capital, fondo di venture capital specializzato in innovazione tecnologica; amministratore delegato della multiutility Energ.it e direttore operativo di Tiscali, dove ha partecipato alla quotazione della società in Borsa.Precedentemente ha lavorato presso Telecom Italia e Video On Line, primo internet provider commerciale europeo. È stato inoltre ricercatore presso il CRS4.

  • Luca Chiabotti pensava di fare l'allenatore quando gli venne chiesto di commentare il debutto della pallacanestro agli albori delle televisioni private. Da allora, 10 anni al fianco del grande Aldo Giordani, poi quasi 30 alla Gazzetta dello Sport come prima firma del basket. Sempre divertendosi, come adesso.

  • CEO di Donati Immobiliare Group, società internazionale di real estate e co-fondatrice della startup Houzen, piattaforma di locazione immobiliare con base a Londra. 

    Laureata alla London School of Economics, ha conseguito un MBA all'Università di Oxford. Dopo un’esperienza professionale in Goldman Sachs e poi Ralph Lauren ha fondato la società di cui è attualmente alla guida.

    Oltre che imprenditrice e manager è esperta sui temi del proptech e dell’impatto della trasformazione digitale sul business immobiliare, e partecipa a convegni e conferenze di settore in Italia e all’estero.

  • Giornalista dell'Agi, redattore del servizio economico, dove presta servizio dal 2001. In precedenza per 10 anni ha lavorato all'Unità. Ha scritto con Stefano De Michele il libro 'Mal di destra', edito nel 1994 dalla Sperling & Kupfer

  • ​Sono Direttore Generale dell’Italian College of Fetal Maternal Medicine; sono anche Presidente del Registro Nazionale Operatori ed Esperti in Ecografia Ostetrica, Ginecologica e Diagnosi Prenatale (R.E.N.E.D.I.P.). Sono Membro esperto del Consiglio Superiore di Sanità e Membro Esperto della Commissione Bicamerale sugli Errori in Campo Sanitario e sulle Cause dei Disavanzi Sanitari Regionali. Sono Direttore Responsabile ed Editor-in-Chief della rivista internazionale "Journal of Prenatal Medicine"  e anche Presidente della Fondazione Altamedica.

    Al mio attivo ci sono oltre 12 monografie pubblicate e 680 pubblicazioni scientifiche. Inoltre ho partecipato come relatore e direttore scientifico ad oltre 2600 congressi nazionali e internazionali.

    Ho eseguito fino ad ora oltre 210.000 interventi diagnostici invasivi in gravidanza (amniocentesi , villocentesi, funicolocentesi), oltre 1200 interventi terapeutici invasivi in gravidanza, oltre 8500 interventi di chirurgia ostetrica e ginecologica. Non ho il conteggio preciso dei parti eseguiti, ma dovremmo essere intorno ai 180 parti naturali e circa 280 parti cesarei. Ho eseguito circa 30.000 ecografie ostetrico-ginecologiche di I, II e III livello.

  • la laurea e la specializzazione conseguiti a Bologna, ha ottenuto un master in sviluppo sostenibile e sviluppo rurale all'università di Londra, seguito da un dottorato in sanità animale. Ha lavorato nel settore privato e in quello pubblico prima di approdare, nel 2008, a Oxfam Italia  come consulente tecnico e poi con ruoli tecnico-manageriali nei progetti. Ha anche rappresentato l’organizzazione in Cambogia per quattro anni. Dal 2014 si è diviso fra Italia, Sudan e Etiopia.


     

  • Torinese, 25 anni, storyteller d'impresa con la passione per il giornalismo. Nel 2017 mi sono diplomato alla Scuola Holden di Torino vicendo il premio Phoebe con il progetto "Architomia di A.". Ho collaborato con StartupItalia e con la Fondazione Make in Italy per la Maker Faire Rome 2016. Oggi sono un brand reporter e collaboro, tra gli altri, con Agi Factory per raccontare e comunicare le storie dei brand con un approccio giornalistico.

  • Manager e imprenditore digitale, innovazione e teamwork. Presidente del CdA di Metlac, membro del CdA di Fracarro Radioindustrie e Deputy CEO di FacilityLive. Ex presidente di Anitec e vice Presidente di Confindustria Digitale, per due mandati Membro dell’Executive Board di DigitalEurope. Sono stato Commissario Straordinario dell'Agenzia Italiana per il Turismo–ENIT, nominato dal Presidente del Consiglio; in precedenza manager globale in Siemens, Nokia, Italtel e GTE.

     

  • Social media manager e referente smart city Comune di Trieste. Docente COMPA FVG

  • Lavora a Oxfam Italia dal 2004, dove è policy advisor per le crisi umanitarie. Segue in particolare le politiche europee relative alle migrazioni e le emergenze  in Medioriente e Africa. 

     

  • Professore Ordinario Sismologia, Università di Bologna.
    Accademia dei Lincei,  Academia Europaea,  Royal Astronomical Society, European Academy of Science and Arts, Medaglia d'oro del Presidente della Repubblica come Benemerito della Cultura, Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine "Al Merito della Repubblica". Citato nel Dizionario delle Scienze Fisiche Treccani. Presente nella lista "Top Italian Scientists".

  • Autore di "Nel nome di chi" per Rizzoli. Si occupa di mondo arabo e migrazioni. Ha 28 anni ed è di origini marocchine, bilingue arabo-italiano. In passato ha lavorato per Espresso, Corriere Romagna e Nuovo Quotidiano di Rimini.


  • Valentina Sumini è Postdoctoral Associate al Massachusetts Institute of Technology e collabora con diversi gruppi di ricerca:  Digital Structures, del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, Tangible Media e Space Exploration Initiative del MIT MediaLab. La sua attività di ricerca ha lo scopo di esplorare strategie di form-finding e di ottimizzazione strutturale per gli habitat di esplorazione spaziale sulla Luna e Marte.

    Nell’A.A. 2015-16, ha lavorato come assegnista di ricerca e  professore a contratto presso il Politecnico di Milano, dove ha tenuto il corso Steel, timber and reinforced concrete structures (Strutture in acciaio, legno e cemento armato).

    Nel 2014 ha completato il dottorato presso il Politecnico di Milano (svolgendo attività di ricerca per quasi un anno presso l’Illinois Institute of Technology di Chicago), che verteva sulla valutazione strutturale dei grattacieli storici,  realizzati negli anni ’50 e ’60 del XX secolo, in calcestruzzo armato di Milano e Chicago. Dopo il conseguimento della Laurea triennale in Architettura presso il Politecnico di Torino, nel 2007 ha ottenuto due Lauree specialistiche, in Costruzione e Architettura, rispettivamente presso il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano (trascorrendo un semestre presso la TU Delft, all’Hyperbody Research Group, nell’ambito del Programma di scambio Erasmus). 

  • Classe ’56, sposato con due figli. Nato a Cosenza, sono venuto a Roma per studiare medicina alla Sapienza, senza immaginare che quasi 40 anni dopo, nel 2014, di questa università sarei diventato Rettore. Con 450 articoli scientifici e 12 volumi pubblicati, sono impegnato da sempre nelle attività di ricerca e nella formazione dei nostri giovani. Ho ricoperto la carica di Preside della mia facoltà, ma anche quella di Presidente della Conferenza Permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia italiane. I miei interessi? Musica prima di tutto – ho un diploma al Conservatorio in pianoforte principale – e la passione per gli scacchi e per il tennis.

     

  • È un professionista ed imprenditore senese che opera in ambito Information Technology da oltre 25 anni. Agile e Business Coach specializzato in Scrum, Kanban, Lean Startup e Design Thinking. Aiuta le aziende Europee ad esprimere il proprio potenziale e scoprire modi migliori per creare prodotti innovativi. Speaker internazionale e autore del libro “Scrum for Hardware”. 

  • Da più di dieci anni assisto ai cambiamenti di Milano e provo a raccontarli. Mi appassionano la politica e i viaggi ad est, per questo ho girato i Balcani in lungo e in largo. Il greco antico rimane il primo amore.

  • Lavora all’ufficio stampa dell’Agenzia delle Entrate

  • E' professore di Fisica con diploma di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Fondatore del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia di Lecce, è stato membro dello staff del Max Planck Institute di Stoccarda e Visiting Scientist all'Università di Tokyo. E' autore di oltre quaranta brevetti e settecentocinquanta articoli scientifici per le più prestigiose riviste e conferenze internazionali. E' stato insignito dei titoli di Alfiere del Lavoro (1981) e Commendatore della Repubblica Italiana (2006).

  • Ricercatore di Ecologia presso il Dipartimento di Biologia dell’Ateneo Federico II di Napoli.
    La sua natura curiosa ed irrequieta e, soprattutto l’attrazione verso i sistemi viventi complessi, lo ha condotto ad evolvere i suoi interessi di studio. Dopo una prima fase di ricerca focalizzata sull’Ecologia Terrestre, in particolare si è occupato di Ecologia del Suolo, ha recentemente rivolto i suoi interessi verso le complesse tematiche della Sostenibilità.
    Nella sua attività professionale ha avuto diversi maestri, la quasi totalità ottimi esempi di pessimo esempio, quindi modelli da rigettare, molto diffusi nell’accademia. L’incontro recente con Mario Giampietro ha invece rappresentato un solido riferimento professionale.
    Insegna Scienza della Sostenibilità. Per la natura dell’argomento e per il rifiuto della retorica, applica un approccio maiuetico, che consente di sviluppare nel discente la capacità verso i processi partecipativi.

  • Fisico e Scienziata, è stata dal 2009 al 2012 Direttore del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), prima e unica donna a ricoprire tale incarico. Dirigente di Ricerca, associata all’INFN, svolge la sua attività nel campo della fisica astroparticellare, un settore alla congiunzione tra astrofisica, cosmologia e studio delle interazioni fondamentali delle particelle elementari. Ha partecipato alla realizzazione di esperimenti al Laboratorio INFN di Frascati, al CERN di Ginevra, al laboratorio DESY ad Amburgo, in seguito al Laboratorio del Gran Sasso. Ha dedicato principalmente la sua vita scientifica allo studio dei neutrini. 

  • Nei primi anni  ’80 ho lavorato a Radio Montecitorio e collaborato per le edizioni Eri. Quindi a Il Manifesto e alla Adn Kronos. Dal ’98 in AGI: prima al servizio economico-sindacale poi al politico, caporedattore centrale nel 2006 e dal 2011 vicedirettore.

  • Storie rotonde e ovali, storie di corse e partite, storie di volate e mete, storie di fughe e intercetti, storie di cotte e mischie, storie di scalatori e mediani, storie di surplace e ascensori, storie di sgomitate e placcaggi, storie di ciclismo e rugby, a volte anche di pugilato, e allora sono storie quadrate, e di pallanuoto, e allora sono storie rettangolari, liquide, beduine, a volte anche di altro, ma nient’altro che di sport.
     

  • Sono economista e lavoro presso la Scuola Enrico Mattei di Eni Corporate University, di cui sono Preside. Mi piace insegnare e fare ricerca. Ho il privilegio di lavorare con i giovani, ad esempio gli studenti del Master MEDEA (Management ed Economia dell’Energia e dell’Ambiente) ai quali insegno “Economia dell’Energia” ed “Economia e Politica dell’Ambiente”. Svolgo attività didattica anche in ambito universitario e lavoro su temi quali il cambiamento climatico, la transizione energetica, i mercati dell’energia. 

     

  • Tecnologo, designer e computer scientist solo per dirvi che ho unito arte, tecnologia e comunicazione, le mie passioni fin da piccolo. Facevo disegni per i compagni di classe elle elementari al posto delle merendine, costruivo kit elettronici e assemblavo computer per gli amici alle medie, scrivevo software ai loro papà alle superiori, mentre, facevo radio. Ho tenuto corsi a insegnati, professionisti, architetti e tante altre belle persone, ho scritto due libri ma non ho il coraggio di farveli leggere.

  • Rinaldo Mattera (Ischia, 1981), informatico sociale, studia le trasformazioni generate dalla diffusione di massa dei sistemi digitali, in particolare si occupa del rapporto tra media, politica e governance nella società in rete. Il suo interesse è rivolto agli aggeggi elettronici, alle estensioni cognitive e alle costruzioni immaginifiche nei fenomeni estetico-mediali, come cinema, arte e fantascienza. 
    Laureato in Comunicazione Interculturale, attualmente collabora con URIT – Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali e col Centro Studi Democrazie Digitali. Svolge attività di cultore della materia in Social Media Analysis presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
    Ha pubblicato per i tipi di Mimesis "Grillodrome. Dall'Italia videocratica all'impero del clic" e "Processi di partecipazione digitale". Tra retorica dell'innovazione e digital divide, nel volume collettaneo Il Governo del Sociale. Welfare, Governance e Territorio, Edizioni Nuova Cultura.
    Ha contribuito alla ricerca Infosfera 2016, che sta entrando in una nuova fase di ampliamento per il 2018.

     

  • Informatica, prof universitaria e assessora a Roma semplice. Da sempre portatrice di openness e partecipazione nella PA

  • Raffaela Milano, ricercatrice sociale da sempre impegnata nell’associazionismo, ha curato studi su welfare, aree urbane, povertà e migrazioni per la Fondazione Cittalia dell’ANCI. Dal 2001 al 2008 è stata Assessore alle politiche sociali e promozione della salute del Comune di Roma. È stata vicesegretario nazionale (1992-1998) del Mfd - Tribunale per i diritti del malato (oggi Cittadinanzattiva). Dal 2011 è il Direttore dei programmi Italia Europa di Save the Children.

  • Marco Guadagnino, napoletano, ha un dottorato in Storia dell’Africa subsahariana ed esperienze in ambito accademico. Esperto di cooperazione e migrazioni, ha lavorato per organizzazioni ed istituzioni nazionali ed internazionali, sia in contesti di emergenza che in programmi di sviluppo. Convinto che in quest'epoca sia sempre più importante spiegare e raccontare le crisi umanitarie e gli interventi, dal 2011 dà voce agli interventi di Save the Children nel mondo.

  • Roberto Battiston è il Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. Fisico sperimentale, laureato alla Scuola Normale di Pisa, specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari, è uno dei maggiori esperti di raggi cosmici. Assieme al Nobel Samuel C.C. Ting ha realizzato uno spettrometro magnetico per effettuare per la prima volta misure di precisione dei Raggi Cosmici nello spazio, che è stato installato nel 2011 sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). I dati raccolti dalle due missioni di AMS rappresentano il termine di riferimento per il settore della fisica dei raggi cosmici fino al TeV. AMS ha pubblicato una serie di lavori che hanno ricevuto un elevato numero di citazioni

  • Insegno Linguistica all’Università per Stranieri di Perugia, dove presiedo il corso di laurea magistrale in Italiano per l'Insegnamento a Stranieri. 

    Attraverso metodologie computazionali e tecnologie informatiche, studio il modo in cui comunichiamo, sia negli ambienti digitali connessi che attraverso mezzi di comunicazione meno recenti. Svolgo anche attività di ricerca in campo acquisizionale, in cui mi occupo in particolare del modo in cui i parlanti stranieri acquisiscono il lessico dell'italiano.

    Sono interessata a tutto ciò che è digitale e serve per comunicare con gli altri, e sperimento metodologie legate al digitale che possano cambiare (in meglio) il modo in cui impariamo ed insegniamo.

    Recentemente, ho pubblicato l'ebook Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter.

     

  • Cinquantanove anni, di Catanzaro, Ottavio Mancuso è capo redattore centrale dell’Agi. Trapiantato a Roma all’età di 15 anni, ha preso il diploma di maturità al Liceo Classico Mamiani e successivamente ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’Università La Sapienza con il punteggio di 110 e lode. Durante il corso di laurea ha avuto modo di approfondire gli studi storici pubblicando saggi su ‘Storia e Politica’, la rivista scientifica della facoltà. Il suo primo lavoro è stato in banca, l’allora Comit, dove ha prestato servizio per quattro anni nell’Ufficio borsa, avendo così l’opportunità di approfondire le tematiche economiche e finanziarie. Nel 1986 passa al giornalismo e viene assunto dall’Agi nel Servizio Economico, occupandosi di banche, finanza e politica di bilancio. Per diversi anni è stato inviato dall’Agi a seguire i principali appuntamenti finanziari internazionali: dalle assemblee del Fmi, ai vertici dei ministri delle Finanze e dei governatori dei Paesi del G7. Ha seguito anche i vertici dei capi di Stato e di governo del G7, a Napoli e a Genova. Quindi sono arrivati gli anni della progressione di carriera: prima capo servizio, poi capo redattore, sempre all’interno del Servizio Economico. Infine, nel 2004, la nomina a capo redattore centrale.

  • Cipriota di origine, dopo 20 anni nel Regno Unito, ho scelto 8 anni fa di trasferirmi in Italia e dal 2015 sono felicemente cittadina italiana. Ho lavorato nella finanza: da Goldman Sachs a Boston Consulting Group. Adesso ricopro la carica di COO ad ActionAid Italia dove lavoro dal 2011

  • Autore Treccani, wikipediano d'adozione. Giornalista esperto di Internet governance, copyright e crittografia. Privacy advocate, free software fan, attivista per i diritti digitali, è ricercatore in cybersecurity. Scrive per La Repubblica. Nel tempo libero professore universitario di Tecniche di giornalismo online e scrittura creativa per il web. Inviato per il programma di RaiUno “Codice. Tutta la vita è digitale”, il suo ultimo libro è “Trent’anni di futuro. Quando Internet è arrivata in Italia” (Manni Editori, 2017) 

  • Siamo il principale Ente di ricerca italiano dedicato all’agroalimentare, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft). Ci occupiamo degli ambiti più diversi: agricoltura, zootecnia e acquacoltura, foreste, agroindustria, nutrizione, fino agli studi socioeconomici. Mettiamo in campo competenze che spaziano dalla genetica alla fisiologia, alla meccanica e robotica, allo studio dei mezzi tecnici innovativi per la gestione sostenibile delle produzioni, alla gestione della fertilità e della funzionalità dei suoli, alla selvicoltura, all’ecologia degli ambienti naturali e coltivati, agli allevamenti, ai processi dell’industria agroalimentare, alle proprietà nutrizionali degli alimenti e al loro consumo ottimale per mantenere una buona salute e ridurre gli sprechi, con un occhio sempre attento alla tutela del consumatore.
    Affrontiamo con un approccio multidisciplinare le grandi sfide del ventunesimo secolo legate alla sostenibilità delle produzioni agroalimentari nello spirito dei principi dell’economia circolare, della bioeconomia e del trasferimento dell’innovazione. Siamo organizzati in 12 Centri di Ricerca (6 di filiera e 6 trasversali), coordinati e supportati dalla Sede Centrale e  presenti in maniera capillare sul territorio nazionale. Disponiamo di numerose aziende e campi sperimentali che ci consentono di effettuare le nostre ricerche in condizioni corrispondenti a quelle in cui operano gli agricoltori, permettendoci di verificare i risultati e facilitarne la loro applicabilità sul campo e la loro diffusione agli operatori del settore. Questo blog è coordinato e diretto da Cristina Giannetti, coordinatore ufficio stampa CREA.

  • Scienza e Adolescenza sono le parole che caratterizzano il mio lavoro e la mia vita.

    Come Psicologo Clinico e Psicoterapeuta mi occupo di tutte le problematiche legate alla crescita e al mondo adolescenziale. Da questo nasce anche il lavoro costante con i genitori in termini di sostegno e di educazione alla genitorialità.

    Per coloro che vogliono conoscere gli adolescenti e trovare utili consigli per educarli e interagire con loro ho creato un Magazine online che si chiama AdoleScienza (www.adolescienza.it) di cui sono Direttore.

    Sono Presidente dell'Ossevatorio Nazionale Adolescenza che monitora costantemente nelle scuole secondarie di I e II grado tutte le problematiche più a rischio, le mode, le emozioni e i comportamenti degli adolescenti italiani. Con l'Osservatorio svolgo anche interventi preventivi e formativi rivolti ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti, soprattutto sul bullismo, autolesionismo e condotte a rischio.

    Ho fatto il Consulente Psicologo per il programma televisivo di Rai 2 Mai più bullismo, inserito dal MIUR all'interno del piano ministeriale tra le attività di contrasto contro il bullismo.

    La scienza nasce dalla mia attività accademica, dal lavoro di ricerca che svolgo con l'Università, dalle pubblicazioni internazionali e nazionali e dai numerosi convegni a cui partecipo. Insegno all'Università dell'Aquila come Professore a contratto una materia molto interessante: "Psicologia del rischio in età evolutiva" e anche in alcuni master post lauream e in svariati corsi di formazione.

    In parallelo porto avanti l'attività di scrittura di libri di cui gli ultimi due sono: Generazione Hashtag edito da Alpes e Autolesionismo e Body Modification nell'era tecnologica (in fase di pubblicazione).

     

  • Prima di Stanford, ha lavorato alla NASA presso il Jet Propulsion Laboratory ed ha conseguito un dottorato di ricerca al MIT di Boston. Si e’ laureato in ingegneria informatica all’università di Catania e presso la Scuola Superiore di Catania. La sua attivita’ di ricerca si focalizza sullo studio di tecniche di intelligenza artificiale per rendere sistemi robotici sempre più autonomi, sicuri, ed efficaci. I due ambiti di applicazione principali sono la robotica per l’esplorazione planetaria (ad esempio, Marte ed asteroidi) ed auto senza conducente. Ha conseguito diversi premi, incluso da parte di Barack Obama un PECASE award, il più alto riconoscimento del governo degli Stati Uniti per giovani ricercatori.”

  • Vincenzo Tiani, a Bruxelles dal 2015, si occupa di comunicazione e policy. È tra i fondatori di whead.it, network italiano di digital freelance, e nel team di ghostloved.it, punto di riferimento per la community italiana di snapchat. Ha lavorato al Parlamento Europeo, ha scritto per chefuturo.itagendadigitale.eu e cultora.it. Scrive per lo più di Privacy, Copyright, Media e Social Media. Ama rendere le cose difficili, comprensibili a tutti. Su Twitter e Medium è @vincenzotiani.

  • Davide Cucino vive in Cina dalla fine degli anni '80 e, dopo essersi specializzato in Storia della Cina all’università di Pechino, ha svolto attività manageriale per alcune aziende italiane multinazionali. E' stato Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina e unico Presidente italiano della Camera di Commercio Europea in Cina di cui è ora Presidente Emerito.
    Ha scritto Tra Poco la Cina (Bollati Boringhieri) e diversi saggi per testi e riviste di geopolitica. Per AgiChina recensisce libri sulla Cina e sull'Asia "fuori dai sentieri battuti".
     

  • Bolognese, 79 anni "diversamente giovane". Economista industriale con lunghe esperienze in Olivetti e nella docenza di organizzazione aziendale e tecnologie informatiche in Cattolica. Presidente di Prometeia (previsioni macroeconomiche) e di AICA (competenze digitali). Nominato Digital Champion mi occupo, insegno e scrivo su sviluppi del digitale nelle scuole e nelle imprese (Industry 4.0) e sopratutto seguo con grande passione 3D Printing, IoT, FabLab,Digital Innovation Hub, coworking, makers e startup.

     

  • Felici trascorsi a La Gazzetta dello Sport, nel 1982 lascia il Gruppo Rcs per fondare, con Beppe Viola, Magazine, un riuscito esperimento di agenzia di comunicazione. Rientra in Gazzetta nel 1995, all’Ufficio Stampa delle manifestazioni, in particolare del Giro d’Italia, di cui ha retto le sorti sino all’edizione del Centenario (2009).

  • Pier Luca Santoro è un esperto di marketing, comunicazione & sales intelligence. Project Manager @DataMediaHub . Dal 1998 opera come consulente per progetti di posizionamento strategico, organizzazione, comunicazione & formazione per aziende pubbliche e private, associazioni di categoria e amministrazioni pubbliche. Sperimentatore e creativo ha sviluppato un’esperienza significativa nell’ambito dell’edutainment, nell’utilizzo dei giochi come medium e la gamification.
    Dal 1987 in poi é stato responsabile del marketing e dell’organizzazione commerciale di grandi imprese [Star, Giuliani, Bonomelli].

  • Da anni facilita i processi che sfruttano le nuove tecnologie e diffonde la cultura digitale. Docente a contratto all'Università Ca' Foscari dove tiene il corso ‘Gestione dei dati digitali’, consulente per università, ministeri e agenzie governative. Presidente di Assint, membro dell'esecutivo dell'Istituto per le politiche dell'innovazione, membro del Comitato scientifico di Digitalmeet è fra i fondatori dell'Associazione Italiana per l'Opengovernment di cui è stato Segretario Generale.
    Recentemente ha svolto il ruolo di Digital Champion per la città di Venezia. Scrive su diverse testate web ed è molto attivo in rete con il suo blog personale: http://webeconoscenza.gigicogo.it  Autore dei libri "La cittadinanza digitale", "I siti web della pubblica amministrazione", "I Social Network per la PA" e "Business Networking", nonchè co-autore di "Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica".  Si occupa di programmazione comunitaria e gestisce bandi per l’innovazione in Regione Veneto

  • Ha imparato a leggere e scrivere alle elementari. Da allora non ha più smesso. E' il decano dei quirinalisti. Presidia il Colle dai tempi di Cossiga. Oggi è a capo della redazione Esteri dell'Agi. Pensa di averle viste (quasi) tutte.
     

  • Daniele Chieffi è un giornalista e si occupa da sempre di comunicazione digitale. Attualmente è a capo della Factory e della comunicazione digitale di AGI, agenzia giornalistica del Gruppo ENI. È consigliere nazionale di FERPI. Dirige Neo, collana di saggista crossmediale, edita da Franco Angeli. Ha fondato e diretto il social media team e le Digital PR di ENI. Per oltre 15 anni ha lavorato a Repubblica, prima di andare a dirigere la startup di Vivacity.it, catena di portali locali del Gruppo Espresso. È stato poi chiamato a fondare e gestire le relazioni del Gruppo UniCredit con i media online

  • Nel corso della mia esperienza professionale mi sono interessato di intermediari finanziari e di gestione del rischio. Sono appassionato di geopolitica

  • Torinese quarantenne sposato con tre figli e un discreto numero di animali. Imprenditore seriale innamorato dell’innovazione, sono socio e Vice Presidente di Digital Magics, business incubator di progetti digitali quotato all'AIM.  
    Dal maggio 2014 sono Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria e Vice Presidente Confindustria e dal luglio 2016 sono membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Università LUISS Guido Carli.

     

  • Il Prof. Avv. Junyi Bai è nato nella Repubblica Popolare Cinese, in provincia di Zhejiang. Ha vissuto fin dall’infanzia in Italia, dove si è laureato in legge e dove ha conseguito il titolo di avvocato italiano. All’età di 33 anni è diventato il primo professore di diritto di origine cinese ad insegnare presso una università italiana. Ha lavorato presso primari studi legali a Pechino e a Hong Kong ed è attualmente socio di Dentons, studio legale con 45 uffici in Cina, presso il quale segue principalmente società italiane e cinesi, anche quotate, nei loro investimenti in Italia e in Cina nei settori dell’automotive, della meccanica, del medicale, del luxury, dell’oil & gas, del real estate e dell’e-commerce. Il Prof. Avv. Junyi Bai è fondatore e presidente emerito di Associna, l’associazione nazionale delle seconde generazioni cinesi in Italia ed è Legal Affairs Manager presso la Camera di Commercio Italo-Cinese, istituzione che promuove le relazioni commerciali tra Italia e Cina dal 1970, l’anno in cui è stata fondata in concomitanza con l'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.

    (profilo aggiornato il 25 marzo 2019)

     

  • Enrico Maida avrebbe voluto fare il montatore cinematografico ma incappò nell'unico film sbagliato del grande Pietro Germi. Ripiegò quindi sul giornalismo: inviato del Giornale di Montanelli, caporedattore della Gazzetta dello Sport, vicedirettore del Corriere dello Sport e, per finire, responsabile dello sport del Messaggero. Attualmente giocatore di bridge.

  • Dopo una carriera in redazione (Gazzettino, Giorno, agenzia Reuters) Roberto Bonzio ha lasciato stipendio e posto fisso per il suo progetto Italiani di Frontiera che sul ponte con Silicon Valley, fra centinaia di storytelling in eventi, viaggi per professionisti alla scoperta della Bay Area, un libro (EGEA 2015, prefazione di Gian Antonio Stella), uno spettacolo teatrale ("Dobbiamo tutto agli Hippie. Alle radici della New Economy") ha dato vita a una vivace community internazionale di innovatori. 

  • Dopo aver collaborato con noti brand di moda ho fondato “Paola Ungaro studio design”, studio di progettazione e consulenza moda. Dal 1990 ad oggi ho progettato collezioni per aziende in Italia e all’estero. Dal 1995 sono anche docente di “Tecnologia dei materiali tessili”, presso diverse Accademie e Università.  Ho sempre affiancato alla mia attività di progettazione una grande curiosità per i materiali, passione che cerco di trasmettere ai miei studenti attraverso la materia che insegno. L’ interesse per l’innovazione, per la ricerca e per la sperimentazione, sono oggi orientati verso una crescente attenzione per la sostenibilità nel tessile.

    Ho appena pubblicato: Tecnologia. Innovazione. Sostenibilità. Conoscere i materiali tessili. vol.1 e a breve uscirà il secondo volume.

  • Ha iniziato la sua attività di ricerca nel settore della biochimica genetica nel 1980. Ha pubblicato oltre 400 articoli sulle più importanti riviste internazionali e congressi del settore. È coautore dei libri “Genetica” (UTET, 1996), “Genetica Medica Essenziale” (Phoenix Editore, 1977; CIC 2012), “Genetica Medica Pratica” (Aracne, 2003). Detiene 4 brevetti internazionali. Si è occupato prevalentemente di tematiche di Genetica biochimica, Genetica umana, Genetica medica e Genetica molecolare. Nell’ambito di queste tematiche, ha contribuito alla identificazione di numerosi geni responsabili di malattie genetiche nell’uomo e scoperto la causa della malattia di Laron, della displasia mandibulo acrale e quindi dell’invecchiamento precoce su base genetica, di alcune forme di psoriasi ed ha identificato una nuova proteina importante nella protezione dell’infarto del miocardio (loxina). Altre ricerche principali del prof. Novelli hanno riguardato la messa a punto di metodi innovativi per la terapia genica e la scoperta dei geni associati alla psoriasi. Gli studi attuali sono rivolti alla cura delle malattie ereditarie, allo sviluppo di nuovi farmaci, alla farmacogenetica e alla ricerca di metodi innovativi per il doping genetico. Giuseppe Novelli ha istituito il Centro di Eccellenza per lo Studio delle malattie genomiche e complesse e multifattoriali presso l’Università di Roma Tor Vergata,finanziato dal MIUR nel 2001. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca finanziati dal MIUR, CNR, Ministero della Salute, Telethon.

    Le pubblicazioni di Giuseppe Novelli hanno ricevuto oltre 20.000 citazioni. Il suo indice “h” di Hirsch è di 53, e il suo nome è fra TIS (Top Italian Scientists,via_academy.org). Attualmente è Rettore dell’Università di Tor Vergata.

  • sindaco di Montelupo fiorentino