Mi occupo di linguaggio dei media, analisi del discorso, generi testuali, pratiche giornalistiche e mondo culturale e sociale cinese contemporaneo. Durante il dottorato ho studiato i giornalisti freelance cinesi, vincendo il premio internazionale di giornalismo “Maria Grazia Cutuli”. Sono stata visiting researcher al China Media Project della University of Hong Kong e coordinatrice scientifica dello European University Centre alla Peking University. Sono anche giornalista professionista e da quasi 20 anni lavoro per stampa, radio e web in italiano e in inglese. Sono stata reporter a livello locale e nazionale, corrispondente freelance dalla Cina, redattrice e caposervizio dell’Olympic News Service alle ultime sei edizioni dei Giochi olimpici. E ho preso al volo l’occasione di essere la prima italiana a lavorare nella redazione pechinese dello storico Quotidiano del popolo, la voce ufficiale del partito comunista cinese.
Agi China
I borghi in Giappone, come in Italia?
I giovani sognano di vivere nei piccoli centri giapponesi ma restano in città, dove la vita costa di più e ci sono però più servizi e opportunità

I cinesi hanno invaso le Bahamas
Non amano il mare, eppure l'isola caraibica è piena di lavoratori venuti da un Paese così lontano che non se ne capisce il perchè. Fino a un certo punto

La Cina ha aperto le porte alle startup italiane: la nuova via della seta
Le opportunità che Pechino offre all'ecosistema italiano. Un'associazione e un evento per creare ponti

La Nord Corea di oggi è una conseguenza dell'America di ieri
Nei primi anni 50 gli Usa hanno gettato più bombe su Paese che su tutto il teatro di guerra del Pacifico

Il futuro del calcio cinese è islamico. E questo spaventa Pechino
L'obiettivo di Xi è qualificarsi per la coppa del Mondo, ospitarla e vincerla. Ma per riuscirci ha bisogno dei campioni uiguri

Le ombre siriane dietro i colloqui tra Xi e Trump sulla Corea del Nord
Sulla stampa cinese domina la crisi siriana. Per mandare messaggi piuttosto espliciti alla Casa Bianca
Se in Cina spunta un cartello che vieta l'ingresso ai cani. E alle femministe
La Cina è stato uno dei primi paesi nel dopoguerra a promuovere l'emancipazione di genere, tanto da ispirare diversi intellettuali del '68 europeo. Oggi la situazione è profondamente cambiata.
Cosa spinge Trump ad intensificare i rapporti con la Cina
Atteso l'incontro tra i due leader a Miami
'L'umorismo è la chiave per capire il mondo. E vendere milioni di libri'
Intervista allo scrittore cinese Liu Zy, dove racconta il segreto del successo dei suoi libri
I giovani cinesi vogliono sposarsi all’estero
E' possibile così rifuggire i (costosi) formalismi delle nozze tradizionali. L'Italia tra le destinazioni favorite.
Pechino contro Tajani: "Non siamo i colonizzatori in Africa"
Il ministero degli Esteri contro il presidente del Parlamento Europeo: "60 miliardi in cooperazione"