Mi occupo di linguaggio dei media, analisi del discorso, generi testuali, pratiche giornalistiche e mondo culturale e sociale cinese contemporaneo. Durante il dottorato ho studiato i giornalisti freelance cinesi, vincendo il premio internazionale di giornalismo “Maria Grazia Cutuli”. Sono stata visiting researcher al China Media Project della University of Hong Kong e coordinatrice scientifica dello European University Centre alla Peking University. Sono anche giornalista professionista e da quasi 20 anni lavoro per stampa, radio e web in italiano e in inglese. Sono stata reporter a livello locale e nazionale, corrispondente freelance dalla Cina, redattrice e caposervizio dell’Olympic News Service alle ultime sei edizioni dei Giochi olimpici. E ho preso al volo l’occasione di essere la prima italiana a lavorare nella redazione pechinese dello storico Quotidiano del popolo, la voce ufficiale del partito comunista cinese.
Agi China
L'idea - pessima - che si sono fatti del M5s in Cina
L'instabilità economica e politica dell'Europa è il nemico numero uno degli interessi economici di Pechino, che vede in Grillo e Di Maio un pericolo da evitare. Cosa scrivono i principali media

La forza dei cinesi? La resilienza. Leggete questo libro e capirete perché
In libreria 'Buonanotte signor Mao', di Gabriele Battaglia. Uno spaccato sulla società che sta crescendo tra mille contraddizioni

Il Kazakistan è un Paese strategico anche per noi sulla Via della Seta
Si è appena concluso l'Expo di Astana, dove l'Italia ha lasciato il segno. Le prospettive per il futuro sono interessanti, ecco perché

Perché tanti turisti cinesi in Europa? Semplice, per visitare i nostri musei
Dal 'boom' in Gran Bretagna al record del Duomo di Firenze

A cosa mira il nuovo regolamento Ue in merito agli scambi sulla Via della Seta
È il primo tentativo dell'Unione europea di dotarsi di un sistema di vaglio degli investimenti provenienti da Paesi terzi

Fozza Cina, un libro per cambiare prospettiva
Il libro scritto da Sabrina Carreras e Mariangela Pira sulle imprese cinesi in Italia. E non solo
Il maiale è 'cibo per la mente', ovvero i piatti preferiti dai leader cinesi
Cosa mangiava Mao? E i suoi successori? Le ricette preferite dai potenti della Cina moderna
I cinesi si innamorano del bike sharing, ma rinunciando alla privacy
Boom di biciclette in condivisione grazie a due operatori. Ma dietro questa moda si nasconde una questione più grande. Riguarda la sicurezza dei dati personali
Gli investimenti cinesi in Italia: quando, come e perché
Nel 2010 gli investimenti cinesi in Italia arrivavano a malapena a 14 milioni di dollari. Già nel 2014 sono saliti a 4,9 miliardi di dollari