Alessandra Spalletta, giornalista, sinologa, laureata in Lingue Orientali all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato al Soas di Londra e all'Università di Lingue di Pechino. Ha vissuto a lungo in Cina, dove ha lavorato come Investor Relations Manager e responsabile ufficio di Shanghai del Fondo Mandarin Capital Partners. Rientrata a Roma, dal 2009 al 2018 ha svolto l’attività giornalistica occupandosi soprattutto di questioni asiatiche. Nello stesso periodo ha coordinato AgiChina, il portale dell’Agi (Agenzia Giornalistica Italia) sulla Cina. E' coautrice di “Cina, la primavera mancata” (L'Asino d'Oro) e "Modello Cina" (L'Asino d'Oro). Oggi lavora per la Comunicazione Esterna, Media Production, di Eni.
Alessandra Spalletta, journalist and sinologist, is a graduate of the University of Roma La Sapienza with in "Oriental Languages and Cultures", and from Soas – University of London with an MSc in "International Management for China". She lived in China from 2004 to 2008 where she specialized in Chinese Language at BLCU (Beijing). She worked as an Economic Researcher for Osservatorio Asia in Beijing and – at a later stage - as Chief Representative for the Mandarin Fund in Shanghai (first Sino-Italian private equity fund). After returning to Rome, she worked at Italian leading news agency AGI’s China desk, covering news and writing stories about Asia and China. She currently works for the External Communication Department, Media Production, at Eni.
Agi China
Genova Macaia, un viaggio da Ponente a Levante
Si intitola così il nuovo libro di Simone Pieranni, giornalista del manifesto ed esperto di Oriente
La nuova miniera d'oro del turismo mondiale sono i cinesi anziani
Secondo Ctrip, leader del turismo online in Cina, le persone che si collocano nella fascia di età tra i 61 e i 70 anni rappresentano l’81% del mercato ed effettuano in media 5 viaggi l’anno

One China, One Europe?
Preoccupa il "dinamismo diplomatico" di Pechino verso i Paesi orientali del Vecchio Continente

Beijing Consensus e Cybersecurity: al via la 3 giorni del World Internet Forum di Wuzhen
Molti, in un clima che rasenta la guerra fredda cibernetica, attendono una policy concreta in apertura verso l'esterno soprattutto dopo un anno all’insegna della censura più dura.

I cinesi sono pionieri del reggae (ma non lo sanno)
Furono loro, in Giamaica, i primi produttori di Bob Marley e Jimmy Cliff

C'è uno spot sui bamboccioni che sta facendo molto discutere in Cina
Uno studente cinese negli Stati Uniti deve preparare 4 uova al tegamino e scrive un messaggio alla madre (lo spot è di una carta di credito)

L'estrema destra recluta seguaci con i Manga, non solo in Oriente
Fumetti e cartoni come Dragon Ball, Naruto o Ken il Guerriero stanno ispirando governi ed organizzazioni a sfruttare i manga per propagandare militarismo, nazionalismo e razzismo, attraendo un grande seguito sia in Oriente che in Occidente
Con wechat pay i turisti cinesi potranno fare shopping in Italia
L’iniziativa non riguarderà per ora la clientela italiana: potranno sfruttarla solo turisti e visitatori provenienti dalla Repubblica popolare, con un account aperto in Cina legato a un numero di telefono cinese e a un conto corrente o a una carta di credito cinese
Cosa vuol dire per la Cina abbandonare Marx per tornare a Confucio
Xi Jinping è stato il primo segretario generale del Pcc a commemorare pubblicamente il compleanno del filosofo ed è il leader cinese che inserisce il maggior numero di citazioni confuciane nei propri discorsi
La lunga marcia di avvicinamento dei cinesi al calcio
Mentre il presidente Xi Jinping avalla la crescita del movimento calcistico, e il business punta sul calcio italiano, una partita amichevole può aiutare a sviluppare un'amicizia solida tra l'Italia e le seconde generazioni
Benvenuti a Zhongguancun, la casa delle startup e dell'innovazione made in Cina
L’area tecnologica ospita più di 40 tra incubatori e acceleratori, 12.000 imprese high-tech, 2.600 istituzioni finanziarie, 17 parchi scientifici e tecnologici universitari, 49 maker space
Perché ai cinesi di Milano il 'derby made in China' non interessa più di tanto
Inter e Milan si sfidano in un match che vale tanto per le due società controllate da gruppi cinesi. Ma in città non ci sono gruppi organizzati
L'Ue farebbe bene a decidere quale rapporto vuole avere col resto dell'Eurasia
Russia e Cina hanno rinsaldato i rapporti con un accordo che mira a ridurre le barriere non tariffarie tra i due mercati
La nuova geografia del turismo cinese in Europa
Il Vecchio Continente con una quota del 16% degli arrivi è ancora la destinazione numero uno del turismo cinese “long-haul”, seguita dagli USA (9%)