Mi occupo di linguaggio dei media, analisi del discorso, generi testuali, pratiche giornalistiche e mondo culturale e sociale cinese contemporaneo. Durante il dottorato ho studiato i giornalisti freelance cinesi, vincendo il premio internazionale di giornalismo “Maria Grazia Cutuli”. Sono stata visiting researcher al China Media Project della University of Hong Kong e coordinatrice scientifica dello European University Centre alla Peking University. Sono anche giornalista professionista e da quasi 20 anni lavoro per stampa, radio e web in italiano e in inglese. Sono stata reporter a livello locale e nazionale, corrispondente freelance dalla Cina, redattrice e caposervizio dell’Olympic News Service alle ultime sei edizioni dei Giochi olimpici. E ho preso al volo l’occasione di essere la prima italiana a lavorare nella redazione pechinese dello storico Quotidiano del popolo, la voce ufficiale del partito comunista cinese.
Agi China
Un orientalista e l'avventura della "scuola romana"
Paolo Daffinà, poliedrico studioso della Sapienza che padroneggiò lingue e culture eurasiatiche
La Cina scopre il caffè. Al cinema
Il film di Cristiano Bortone, uscito nelle sale italiane nel 2016 e approdato in Cina il 30 dicembre scorso

Il medico napoletano che divenne mandarino
Ludovico Nicola di Giura fu celebrato chirurgo a Pechino e raffinato traduttore dal cinese

Gli studenti cinesi all'estero contro il presidente eterno
Su Twitter impazza l'hashtag #NotMyPresident. E stavolta non si parla di Trump

Due protagonisti della sinologia italiana
Il contributo di Annamaria Palermo e Mario Sabattini allo sviluppo degli studi sulla Cina

L'hip hop in cinese è come il Cubo di Rubik
In Cina l'hip hop c'è da una trentina d'anni. Oggi anche un programma della televisione di Stato che si intitola “In Cina c'è l'hip hop”. Intervista a Wang Bo, in arte Mc Webber, l'artista cinese che canta con i Black Star

Perché la Cina censura Winnie the Pooh e la lettera N?
Mentre Xi Jinping si prepara a mantenere a tempo indefinito la carica di presidente cinese, l'apparato censoreo più grande e sviluppato della storia umana è arrivato persino a bloccare lettere dell'alfabeto occidentale e cartoni animati. Ma cosa significa realmente questo per la Cina?

Dall'alpinismo al “penguin watching", i nuovi gusti dei turisti cinesi
Le nuove destinazioni scelte dai viaggiatori ci raccontano i mutamenti sociali dell'ex Celeste Impero

Lo straordinario ingegno di un gesuita siciliano
Prospero Intorcetta di Piazza Armerina fu celebrato come "primo traduttore europeo" di Confucio

DogeCoin, la criptovaluta nata per gioco che vale già 2 miliardi di dollari
Anche se la Cina è in corsa per bloccare ogni forma di 'mining', ICO e transazione in crypto, DogeCoin sembra essere tra gli acquisti favoriti di questa festa lunare: oggi comincia infatti l'anno del Cane
Comincia il Capodanno cinese. Cosa ci aspetta per l'anno del Cane?
Il 16 febbraio entriamo nell'anno 4716. Una piccola guida di Agi per capire cos'è il capodanno cinese, perché si festeggia e quale sia il suo immenso impatto socio-economico in Cina e nel mondo
Che succede se ai cinesi comincia a piacere lo sci
In vista dei dei Giochi Olimpici invernali di Pechino del 2022, aumentano le stazioni sciistiche e il numero di appassionati
Giuseppe Castiglione, un artista milanese nel Celeste Impero
Edito nel 250° anniversario della morte dell’artista (1688-1766), il volume è aggiornato alla grande Mostra tenuta nel 2015-16 dall’Opera Santa Croce di Firenze per celebrare il 300° anniversario dello storico arrivo in Cina del grande artista gesuita.
La via della Seta può arrivare a Genova, ma bisogna fare presto
Quello del capoluogo ligure è il secondo porto italiano per traffico merci e il primo per traffico container. Quali sono le condizioni per sfruttare le opportunità che arrivano dalla Cina
L'Orientalistica a Napoli, un volume che racconta l'arrivo dei portoghesi in Asia
L'epopea dei missionari cristiani e della Compagnia di Gesù nelle Indie orientali
Meglio un documentario libero che indipendente. Il caso Wu Wenguang
Oggi i giovani registi cinesi si trovano di fronte una struttura complessa da dover gestire: da una parte c'è il governo, dall'altra il mercato interno ed estero e i media occidentali
Dalle startup al green, cosa aspettarci dalla Cina nel 2018
Economia, innovazione, sport: le previsioni (in breve) di crescita di Pechino
In Cina si festeggia il Natale? Sì ma si chiama Dongzhi
Il Natale è ormai un evento globale e la Cina è la Fabbrica di Babbo Natale. Qui solo il 7% della popolazione è cristiana ma si producono oltre il 60% delle decorazioni natalizie del mondo. Eppure la festa pagana del Sol Invitto da cui nasce il Natale accomuna innumerevoli culture. Ecco perché a tutte quelle persone curiose di capire come si festeggi il Natale in Cina, preferiremo spiegare invece quale sia il vero 'Natale cinese'
Perché la Cina ha tolto il veto alle carni bovine italiane
Per i nostri produttori si apre un mercato enorme: la Cina produce il 10% della carne mondiale, ma non basta. E stanno cambiando i costumi alimentari
80 anni fa lo 'Stupro di Nanchino', l'olocausto dimenticato
L'olocausto asiatico ha causato oltre 14 milioni di vittime nella sola Cina: Il 13 dicembre 1937 i giapponesi entrarono nell'allora capitale cinese trucidando 300 mila persone nelle prime settimane di occupazione e stuprando oltre 20 mila donne, anziane, madri e bambine