MO YAN, "LE RANE"

MO YAN, "LE RANE"

di Andrea Marcelloni*


Le rane
Mo Yan
Einaudi, 2013
€ 20,00

 

A cura di Maria Rita Masci

Traduzione di Patrizia Liberati


Roma, 03 mag. - Dallo scorso 30 aprile è disponibile in libreria "Le Rane" (Wa), l'ultimo libro del Premio Nobel per la Letteratura 2012 Mo Yan. Essendo appena arrivato non ho ancora avuto la possibilità di leggerlo ma lo consiglio comunque ai nostri clienti dato che si tratta del lavoro di uno dei maggiori scrittori cinesi contemporanei, secondo molti il più importante, che in passato ci ha regalato bellissime storie come "Sorgo rosso" (forse il suo romanzo più famoso e dal quale il regista Zhang Yimou ha ricavato la sceneggiatura per l'omonimo film vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino nel 1988) e "Grande seno, fianchi larghi".

 

Pubblicato nel 2009 dopo più di dieci anni di lavoro, "Le Rane" affronta la politica del figlio unico, una tematica molto sentita ed ancora attualissima in Cina. Giocando anche sul significato del titolo cinese (Wa significa "rana" ma cambiando tono può significare anche "neonato"), la storia narra le vicende di Wan Xin, un'ostetrica di campagna, unica levatrice di una regione dove ha fatto nascere tutti i bambini negli ultimi cinquant'anni e che poi si è dovuta adeguare alla politica del controllo delle nascite imposta dal partito, trasformandosi così in esecutrice materiale di numerosi aborti. Sullo sfondo, una società sempre più proiettata verso la crescita economica ma dilaniata da enormi squilibri sociali.

 

Vi lascio con un estratto dalla quarta di copertina: "Con Le Rane, Mo Yan ha distillato la sua personale, obliqua visione della Cina, plasmandola nella storia di un personaggio epico e tragico, conturbante: indimenticabile".

 

Vi aspetto in libreria.



L'autore

 

Mo Yan, pseudonimo letterario di Guan Moye, nato nel 1955 in una famiglia di contadini a Gaomi, nella provincia dello Shandong, è considerato uno dei maggiori scrittori cinesi contemporanei. Vincitore del premio Maodun nel 2011 proprio con "Le Rane" e del Premio Nobel per la Letteratura nel 2012, ha pubblicato numerosi romanzi, racconti e storie brevi. In italiano è possibile leggere Sorgo rosso, L'uomo che allevava i gatti, Grande seno, fianchi larghi, Il supplizio del legno di sandalo, Le sei reincarnazioni di Ximen Nao, Cambiamenti. In libreria ci sono anche le edizioni in lingua originale.


*Andrea Marcelloni, sinologo, è il proprietario di Orientalia, la libreria di Roma specializzata in orientalistica. Si trova in via Cairoli, 63, nel cuore dell'Esquilino. Ogni settimana Andrea Marcelloni offrirà ai nostri lettori spunti di lettura.