MARCO POLO
di Andrea Marcelloni*
Marco Polo
Marina Montesano
Salerno Editrice, 2014
Collana: Profili
€ 22,00
Roma, 28 nov.- Vere o false che siano le storie scritte sul suo conto, Marco Polo è considerato da molti il viaggiatore più famoso in Cina, il primo europeo partito alla scoperta dell'Asia, e numerose sono state negli anni le edizioni e traduzioni dei suoi resoconti di viaggio (trascritte in francese da Rustichello da Pisa durante la prigionia di Polo a Genova e poi raccolte sotto il titolo Devisiment dou monde, in seguito noto come “Il Milione”). Ma nonostante l'enorme letteratura nata dal libro, i profili bibliografici di Marco Polo sono pochi, soprattutto a causa dei dati realmente oggettivi che si hanno su questo personaggio.
Un interessante tentativo di raccontarci chi fu Marco Polo è stato realizzato da Marina Montesano, docente di Storia medievale a Messina, e appena pubblicato da Salerno Editrice. Chi era realmente questo mercante veneziano vissuto nel corso del XIII secolo e di cui non si è ancora sicuri della data di nascita e quanto di vero c'è nel suo resoconto di viaggio sono le due domande principali che si pone l'autrice, che tuttavia parte da una posizione ben precisa: “Marco Polo visitò l'Asia e la descrisse come nessuno aveva mai fatto prima di lui e come pochi avrebbero fatto successivamente”.
Sulla base di questa considerazione, l'autrice ha dedicato gran parte del suo lavoro a comprendere e descrivere il contesto originario, mediterraneo e asiatico, in cui si mosse il mercante veneziano e le conoscenze che si avevano in quegli anni dell'Asia, per poi ripercorrere (in diversi periodi e in diverse tappe) il viaggio compiuto da Polo lungo la via della seta, fino ad arrivare in territorio cinese. D'altronde, sempre secondo l'autrice “la vita del Marco Polo veneziano non è differente dalle esistenze di tanti mercanti vissuti a cavallo tra il XIII ed il XIV secolo: ciò che la rende eccelsa è la sua esperienza più che ventennale in Asia. Quindi è li che essa va cercata, nelle storie del viaggiatore. Cercando di rendere comprensibile il Milione, cercando di spiegare cosa vide e con quali occhi”.
Operazione non certo facile, anche perché “Il Milione”, a cui nel corso dei secoli si sono aggiunti numerosi commenti e note, oggi rimane per diversi aspetti un testo ancora oscuro, ad esempio per quanto riguarda i toponimi, spesso filtrati da Marco Polo attraverso il persiano e l'arabo, decodificati poi da illustri studiosi alla luce della dizione del loro tempo e oggi ancor più difficili da individuare a causa della riforma della scrittura attuata in Cina alla metà del XX secolo.
Il libro è suddiviso in 12 capitoli, che partono da un'analisi dei commerci e dei rapporti tra Europa e Asia e dei precursori di Marco Polo per poi passare al viaggio vero e proprio del mercante veneziano e alle incredibili descrizioni che ci ha lasciato.
Molto curata anche la bibliografia.
Vi aspetto in libreria.
28 novembre 2014
Marina Montesano insegna Storia medievale all'Università di Messina. È stata Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca di Genova per il PRIN 2007 sul tema “Relazioni mercantili, diplomatiche e culturali tra Mediterraneo occidentale e Oriente”. Collabora con le pagine culturali del Manifesto e di Europa Quotidiano e scrive sulle riviste Medioevo, Civiltà e Storica del National Geographic. É autrice di numerose pubblicazioni sulla storia medievale.
Altri testi di riferimento interessanti: “Vita di Marco Polo veneziano”, di Alvise Zorzi (Bompiani, 2006), “Marco Polo” di Maria Bellonci (Rizzoli, 2004). Per quanto riguarda “Il Milione”, segnalo le edizioni Adelphi (1994), Einaudi (“i Millenni” 1997, “Tascabili” 2005) e tante edizioni per ragazzi.
*Andrea Marcelloni, sinologo, è il proprietario di Orientalia, la libreria di Roma specializzata in orientalistica. Si trova in via Cairoli, 63, nel cuore dell'Esquilino. Ogni settimana Andrea Marcelloni offrirà ai nostri lettori spunti di lettura.
© Riproduzione riservata