IL RACCONTO DEL TEATRO CINESE

di Andrea Marcelloni*

 

Il racconto del teatro cinese
Nicola Savarese
Carocci (1997, 2003)
€ 13,80


 
Roma, 25 set.- Quando cominciai a studiare cinese andai a vedere al Teatro Argentina di Roma una rappresentazione di una compagnia dell'opera di Pechino, cosa che ripetei anche durante il mio primo soggiorno in Cina. Esperienza unica, che mi fece notare immediatamente l'enorme differenza con gli spettacoli teatrali occidentali, lasciandomi letteralmente stupito. Gli attori cinesi, con le facce dipinte e con indosso abiti coloratissimi, rappresentavano antiche storie mitologiche recitando, cantando, danzando ed eseguendo incredibili acrobazie.
 
Più o meno dovettero avere la mia stessa reazione anche i parigini quando, nel 1955, assistettero alla prima storica rappresentazione teatrale dell'opera di Pechino in un paese occidentale. Ma come mai un paese che in quegli anni ripudiava fortemente il passato (e che invece nel mio caso era proiettato velocemente verso il futuro) presentava all'occidente una forma d'arte così fortemente legata al passato?
 
È da questo punto che parte “Il racconto del teatro cinese”, un interessantissimo testo sulla storia di questa nobile arte scritto per Carocci da Nicola Savarese alla fine degli anni Novanta e poi ripubblicato nel 2003.
 
In realtà, leggendo le prime pagine del libro si scopre che l'Opera di Pechino nacque solamente alla fine del XVIII secolo sulla base di precedenti tradizioni locali. Ed è proprio per arrivare a capire la nascita e l'evoluzione di queste tradizioni che Savarese, storico del teatro, ha sviluppato il suo lavoro. Che cos'è il teatro in Cina, qual'è la sua storia, e come si è sviluppato? Questo è il filo conduttore che accompagna il lettore in un percorso storico-artistico assolutamente coinvolgente. Dalle prime danze sciamaniche e rituali agli spettacoli a corte, dai cantastorie ai grandi drammaturghi, dall'Opera di Pechino fino ad arrivare al teatro delle ombre e delle marionette, il lettore può rivivere la storia della Cina da un diverso punto di vista.
 
Il testo, unico in italiano sull'argomento, è corredato da numerose immagini e da un'approfondita bibliografia.


Vi aspetto in libreria.

 

L'autore

 

Nicola Savarese (1945), studioso delle relazioni fra teatro occidentale e teatri orientali, ha insegnato Storia del Teatro nelle università di Kyoto, Montreal, Parigi, Lecce, Bologna e Roma Tre. Ha lungamente viaggiato in Oriente e soprattutto in Giappone. È membro permanente dell'ISTA (International School of Theatre Anthropology) diretta da Eugenio Barba. Autore di diversi libri sul teatro, per quanto riguarda il rapporto fra teatri occidentali e asiatici ha pubblicato anche “Teatro e spettacolo fra Oriente e Occidente” (Laterza 1992, vincitore nel 1994 del Premio Pirandello e del premio Diego Fabbri).

 

 

*Andrea Marcelloni, sinologo, è il proprietario di Orientalia, la libreria di Roma specializzata in orientalistica. Si trova in via Cairoli, 63, nel cuore dell'Esquilino. Ogni settimana Andrea Marcelloni offrirà ai nostri lettori spunti di lettura. 

 

25 SETTEMBRE 2015

 

© Riproduzione riservata