IL CINESE DEI GIORNALI

di Andrea Marcelloni*
Il cinese dei giornali
Guida al linguaggio della stampa in Cina
Paolo De Troia, Zhang Tongbing, Chiara Romagnoli, Sun Pingping
Hoepli, 2013
€ 16,00
Roma, 24 apr. - Pochi giorni fa sono arrivate in libreria alcune copie di un nuovo manuale della Collana di Studi Orientali della Hoepli: “Il cinese dei giornali, guida al linguaggio della stampa in Cina”.
Sapevo dell'imminente uscita del manuale, ma riceverlo in libreria e poterlo materialmente sfogliare mi ha dato una sensazione molto piacevole. A parte l'odore della carta appena stampata (che personalmente apprezzo molto) devo dire che in Italia non era mai stato pubblicato un corso che introducesse al linguaggio della stampa cinese, per cui il valore aggiunto del manuale è doppio.
Mi ricordo che quando studiavo cinese all'università (parliamo del secolo scorso) ogni tanto a lezione il docente usava prendere degli articoli di giornali e farceli tradurre e, soprattutto all'inizio, la cosa non era per niente facile. Il linguaggio utilizzato nella stampa, infatti, è caratterizzato da un lessico specifico e non sempre immediatamente comprensibile, che richiede molta attenzione e allenamento. Da questo punto di vista “il cinese dei giornali” offre un grande aiuto allo studente di lingua cinese, sia di livello medio che avanzato.
Il manuale è strutturato in dieci lezioni che trattano di vari argomenti: politica estera, politica interna, cultura, società, sport, ambiente e turismo e sono corredate – oltre che da un vocabolario della nuove parole - da ricche note linguistiche e culturali ed esercizi volti a consolidare il lessico e a sviluppare le capacità di traduzione e comprensione necessarie per affrontare la lettura di un giornale o l'ascolto di un telegiornale in lingua.
Uno strumento indispensabile per chi studia cinese oggi.
Gli autori
Paolo De Troia è ricercatore di Lingua e Letteratura cinese presso il Dipartimento di Studi Orientali della Sapienza, Roma.
Zhang Tongbing è docente di lingua cinese presso il Dipartimento di Studi Orientali della Sapienza, Roma.
Chiara Romagnoli è ricercatrice di Lingua e Letteratura cinese presso l'Università degli Studi di Roma Tre.
Sun Pingping è docente di lingua cinese presso l'Università di Wuhan.
*Andrea Marcelloni, sinologo, è il proprietario di Orientalia, la libreria di Roma specializzata in orientalistica. Si trova in via Cairoli, 63, nel cuore dell'Esquilino. Ogni settimana Andrea Marcelloni offrirà ai nostri lettori spunti di lettura.