Perché ai cinesi di Milano il 'derby made in China' non interessa più di tanto

Inter e Milan si sfidano in un match che vale tanto per le due società controllate da gruppi cinesi. Ma in città non ci sono gruppi organizzati

Perché ai cinesi di Milano il 'derby made in China' non interessa più di tanto
 Afp 
 Derby di Milano

Moltissimi, quasi tutti, almeno tra i più giovani guarderanno il derby tra Inter e Milan, ma non esistono Milan o Inter Club Italo cinesi a Milano per quello che ne so io anche dopo aver indagato. Qualcuno sarà pure iscritto a qualche Milan o Inter Club ma sono quelli "autoctoni" se così si possono chiamare.

Perché ai cinesi di Milano il 'derby made in China' non interessa più di tanto
 Afp 
 Derby di Milano 

Strano ma vero, Inter e Milan sono cinesi, ma ai cinesi di Milano non importa così tanto come ci saremmo aspettati, ho trovato anche qualche ristorante che si era lamentano per il mancato incasso quando la Juventus giocò la finale di Champions, sappiamo poi come è andata.

La prima generazione abituata a lavorare sodo non ha l'abitudine di vedere le partite anche se mio padre guarda volentieri, quando capita uno scorcio di partita dell'Italia quando gioca ai mondiali o alle Europee.  Non nasceranno a breve Milan o Inter Club. I ragazzi tifosi che organizzano tornei, sono giovani imprenditori che non hanno anche il tempo di aderire ad un Club.

Perché ai cinesi di Milano il 'derby made in China' non interessa più di tanto
 Afp
 Derby di Milano 

Oggi e domani a Bologna, Yihua sport, che da un paio di anni organizza tornei sportivi, ha organizzato un torneo di calcio tra le migliori squadre italo cinesi in Italia.

Leggi anche: Le vere ragioni per cui i cinesi hanno messo gli occhi su Fca e Jeep

Ogni stagione si cambia città, tra Milano-Roma-Firenze- Bologna. A questi tornei aderiscono soprattutto giovani imprenditori o figli di imprenditori che danno una mano a portare avanti l'attività di famiglia ma anche giovani studenti cioè quelli più integrati alla società e cultura italiana.

Perché ai cinesi di Milano il 'derby made in China' non interessa più di tanto
 via Paolo Sarpi a Milano, 'quartiere cinese'

Quelli che sono meno integrati, tifano di solito meno, a parte gli Erasmus cinesi in Italia che fanno storia a parte. Non ci sono numeri che possono dirci se ci sono 2.000 tifosi oppure 5.000. Non ci sono statistiche. In via Sarpi, su iniziativa di ALES, associazione storica di via nata su iniziativa italiana, oggi è mista italo-cinese, ha messo su le bandiere dell’Inter e del Milan per tutta questa settimana prima del derby.

Leggi anche: Dopo Inter e Milan i cinesi potrebbero comprarsi anche la Juventus?

Gli stessi organizzano la festa dell’uva ogni anno ad ottobre, e sono gli stessi che mettono le lanterne al Capodanno cinese. Un po’ di anni fa mi capitava di ritrovarmi a vedere la partita insieme, una ventina di ragazzi. Più per le partite di chiampions che per le partite del Campionato. Per il derby, personalmente non credo di essere mai andato allo stadio.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it