CHINEASY Il nuovo metodo per leggere il cinese
Andrea Marcelloni*
Chineasy: Il nuovo metodo per leggere il cinese
Shaolan
L'Ippocampo, 2014
Titolo originale: Chineasy: The New Way to Read Chinese (2014)
Traduzione dall'inglese di Paola Vitale
Edizione italiana a cura di Federico Madaro
€ 19,90
Roma, 12 set. - Poco prima della scorsa estate la casa editrice l'Ippocampo ha pubblicato l'edizione in italiano di un manuale uscito ad inizio 2014 in lingua inglese e che sta riscuotendo un grande successo in molti paesi del mondo. Si tratta di “Chineasy, il nuovo metodo per leggere il cinese” della taiwanese Shaolan, che ha sviluppato un nuovo metodo visivo per imparare a leggere i caratteri cinesi.
L'idea è stata tanto semplice quanto indovinata: Residente per motivi lavorativi a Londra da molti anni, l'autrice desiderava che i propri figli imparassero la lingua inglese ma allo stesso tempo anche la lingua e soprattutto la scrittura cinese, quel complesso sistema di caratteri che rappresentano uno degli scogli più difficili da affrontare per molti studenti. Così, per aiutarli nel loro percorso di apprendimento ha sviluppato una serie di semplici illustrazioni collegate ai vari caratteri ed ideogrammi, partendo da forme molto semplici per poi passare a immagini più complesse.
“Il cinese è considerato dai più una lingua difficilissima da imparare, soprattutto a causa della quantità e della complessità dei suoi caratteri. Quando ho iniziato a insegnarlo ai miei bambini, nati in Inghilterra, mi sono resa conto di quanto fossero contorti quei caratteri per un madrelingua inglese: erano quasi una tortura! Così mi sono messa alla ricerca di un metodo di lettura semplice e al tempo stesso divertente”. Nessuno dei metodi didattici esaminati dall'autrice tuttavia risultò convincente, così decise di svilupparne uno tutto suo.
Ovviamente Chineasy non è un corso di lingua ne una grammatica della lingua cinese, e non credo abbia la pretesa di esserlo. Ma può essere considerato un interessante strumento per apprenderne la scrittura, almeno per quel che riguarda le basi iniziali. Essendo dedicato principalmente ai bambini il libro è ricco di illustrazioni colorate e di facile comprensione. E questa è sicuramente la forza del metodo di Shaolan. Le immagini ed i caratteri si fondono in un unico disegno, facendo associare immediatamente al lettore il significato espresso dalle figure
Oltre al libro esiste anche un sito internet – in lingua inglese – dove è possibile vedere le varie illustrazioni e seguire alcune lezioni in video tenute dalla stessa Shaolan, e sono in via di pubblicazione poster, flashcards, e altri strumenti da associare al libro. Se fosse esistito uno strumento del genere quando ho cominciato a studiare cinese, sarebbe stato tutto un po' più semplice e divertente.
Vi aspetto in libreria.
Shaolan, è nata a Taiwan ma vive a Londra da molti anni. Scrittrice, imprenditrice ed esperta in nuove tecnologie, collabora con diverse organizzazioni non-profit inglesi che operano nel settore dell'educazione.
*Andrea Marcelloni, sinologo, è il proprietario di Orientalia, la libreria di Roma specializzata in orientalistica. Si trova in via Cairoli, 63, nel cuore dell'Esquilino. Ogni settimana Andrea Marcelloni offrirà ai nostri lettori spunti di lettura.
12 settembre 2014
© Riproduzione riservata