Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
NO PROFIT: ALFANO, VERSO ACCORDO PER RIFORMA LEGGE SUSSIDIARIETA'
(AGI) - Rimini, 26 ago. - Una nuova legge per riformare ilsettore del no profit e del volontariato, attraverso larevisione del titolo I del Codice Civile potrebbe essere abreve siglata tra forze di maggioranza e opposizione: e' quantoha annunciato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano,durante un incontro dell'intergruppo parlamentare al Meeting diCl. "L'incontro di oggi - ha detto il ministro - e' diversorispetto a quello di altri anni che avevano un carattere diapprofondimento perche', probabilmente, si puo' siglare tramaggioranza e opposizione un patto per riformare il settore delno profit al
(AGI) - Rimini, 26 ago. - Una nuova legge per riformare ilsettore del no profit e del volontariato, attraverso larevisione del titolo I del Codice Civile potrebbe essere abreve siglata tra forze di maggioranza e opposizione: e' quantoha annunciato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano,durante un incontro dell'intergruppo parlamentare al Meeting diCl. "L'incontro di oggi - ha detto il ministro - e' diversorispetto a quello di altri anni che avevano un carattere diapprofondimento perche', probabilmente, si puo' siglare tramaggioranza e opposizione un patto per riformare il settore delno profit al fine di dare, per la prima volta in questo Paese,una legge sulla sussidiarieta'". Alfano, ricordando il codicecivile datato 1942 che disciplina ancora adesso la realta'dell'associazionismo ha spiegato come "il fermento sociale, lavoglia di aggregazione e' molto piu' avanti dellestrumentazioni giuridiche" che reggono il terzo settore. Perquesto lo sforzo deve essere quello di "agevolare" questarealta' attraverso una "strumentazione giuridica moderna" inmodo da "esaltare" e non "frenare" cio' che si esprime dallasocieta'. "La bussola - ha concluso Alfano - e' dare maggioreliberta', togliere i freni, eliminare lacci e lacciuoli, speroche una scelta di questo genere si possa fare insieme". (AGI)Cli/Bo/Dos