Il programma settimanale del Padiglione Slow Food dal 12 al18 ottobre
12-18 Ottobre
Laboratori per bambini e ragazzi, degustazioni di vini e formaggi, musica e teatro: ecco il programma degli eventi culturali del Padiglione Slow Food a Expo Milano 2015 di questa settimana, da lunedi' 12 a domenica 18 ottobre. Oltre agli appuntamenti fissi, la Chiocciolina Rossa offre alcuni momenti particolarmente significativi.
Il menu' dei bimbi giapponesi
Sushi, tempura, zuppa di miso…Cosa mangiano i bambini giapponesi ogni giorno? Martedi' 13 ottobre alle 14.00 si terra' un incontro sul nuovo metodo di educazione al cibo che viene dal Paese del Sol Levante, con degustazione di alcuni assaggi di sushi.
Le etichette che abbiamo e quelle che vorremmo
Giovedi' 15 alle 15.00 ci e' previsto un incontro di approfondimento su limiti e opportunita' della nuova normativa europea in materia di etichettatura, in cui si spieghera' come le etichette narranti dei Presidi Slow Food stiano gia' provando a fare di piu' e meglio.
Tutta la biodiversita' del Peru'
Giovedi' 15 alle 16.30 si potra' esplorare la straordinaria biodiversita' del Peru', Paese dall'eccezionale varieta' di risorse ed ecosistemi, dall'Oceano Pacifico, alle Ande all'Amazzonia.
Slow Fish e Mr. Goodfish
Venerdi' 16 alle 15.00 si terra' un incontro sulla pesca sostenibile nei nostri mari, con la presentazione di Slow Fish e Mr. Goodfish: due campagne di promozione di abitudini di consumo che contribuiscano a conservare le risorse del Pianeta Blu.
Donne che cucinano la vita
Venerdi' 16 alle 18.00 si terra' la presentazione dell'ebook Il sapore del cibo e delle parole a cura di Daniela Finocchi e del volume Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi di Laura Malaterra introduce la pie'ce dello spettacolo teatrale Donne che cucinano la vita messo in scena da LabPerm di Castaldo, tratto dai racconti del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. In scena Laura Malaterra. Intervengono: Daniela Finocchi, ideatrice del concorso Lingua Madre e Ambassador We Women for Expo, Laura Malaterra, autrice e regista.
Scorciatoia per il Paradiso
Domenica 18 alle 14.00 ci sara' "Scorciatoia per il Paradiso" di Paola Caretti, Breve spettacolo teatrale sulla vera storia del Prunent, il vino ossolano che ha compiuto 700 anni, a cura della compagnia amatoriale Lalo di Domodossola.
Il Padiglione Slow Food
Realizzato interamente in legno e con la nota chiocciolina rossa riconoscibile dall'esterno, il Padiglione Slow Food accoglie i visitatori dell'Esposizione Universale in prossimita' dell'ingresso Est - Roserio, all'altra estremita' del Decumano rispetto alla stazione ferroviaria e della metropolitana di Rho Fiera Milano Expo. Lo spazio e' costituito da tre accoglienti tettoie, sotto le quali trovano posto un teatro per incontri ed eventi culturali, un'area espositiva tutta incentrata sulla Biodiversita' e una zona dedicata alle degustazioni, in particolare dei prodotti agricoli e dei piatti tutelati dalla rete dei Presidi Slow Food. Al centro del Padiglione si apre la Piazza della Biodiversita', un'oasi di pace in cui riposarsi avvolti dal profumo di varieta' rare di ortaggi.
Ecco il programma settimanale del Padiglione Slow Food da lunedi' 12 a domenica 18 ottobre
Lunedi' 12 ottobre
Ore 10.00-21.00
Slow Cheese
Taleggio a latte crudo, Puzzone di Moena, Canestrato di Castel del Monte, Brie de Meaux. Ecco i protagonisti dell'area Slow Cheese, in degustazione dal 12 al 18 ottobre.
Ore 11.00-11.45
Slow Food for Kids: imparare giocando!
Acqua, spreco, api, biodiversita' e tanto altro saranno i temi su cui ogni mattina grandi e piccini potranno confrontarsi… giocando!
Ore 13.00-13.45
Slow Cheese - Presentazione dei formaggi della settimana
Taleggio a latte crudo, Puzzone di Moena, Canestrato di Castel del Monte, Brie de Meaux. Francesco Nota presenta i quattro protagonisti dell'area Slow Cheese.
Ore 14.00-14.45
Benessere di vino - Slow Wine - Appuntamento a cura della Fisar
I concetti di mindful eating e mindful drinking nel benessere di ogni giorno e l'impegno del sommelier nell'associare cibo, vino e benessere.
Interviene Stefania Turato, giornalista e docente Fisar
Ore 15.00-15.45
Da un giardino all'orto di Slow Food
Un'aula aperta sul territorio delle colline moreniche, un progetto per la valorizzazione e la tutela della biodiversita' del territorio del Garda. A raccontarcelo, la scuola primaria Margherita Hack che dal 2007 sta portando avanti il progetto con la condotta Slow Food di Padenghe sul Garda.
Ore 16.30-17.15
Scopriamo le piante e gli animali del Parco Agricolo Sud Milano
Attraverso il gioco, i bambini scopriranno l'importanza delle specie vegetali e animali autoctone, tipiche del parco, e la differenza con le specie esotiche che minacciano il mantenimento degli ecosistemi, anche in area protetta come il Parco Agricolo Sul Milano.
Ore 18.00-18.45
L'Arca del Gusto nell'Oltrepo' pavese
Prodotti storici e a rischio di scomparsa di alcune varieta' vegetali coltivate da secoli nell'Oltrepo' pavese: il peperone di Voghera, la zucca berrettina di Lungavilla, la pomella genovese. Una realta' da conservare e valorizzare, un insieme di tradizione, cultura, gastronomia da non dimenticare e con buone potenzialita' produttive.
Interviene: Teresio Nardi, fiduciario della condotta Oltrepo' pavese
Ore 18.00-21.00
Aperitivo slow
Dal lunedi' al venerdi', dalle 18 alle 21, e' possibile fruire di un prezzo speciale per la degustazione della chiocciola. Ti proponiamo 4 formaggi a latte crudo e 2 calici di vini italiani a 10 euro.
Vieni a trovarci al padiglione Slow Food, all'estremita' est del Decumano. Rilassati a bordo del nostro orto rigoglioso, ascolta i Suoni di Terra Madre, preparati a una degustazione di qualita'… Ti aspettiamo!
Martedi' 13 ottobre
Ore 10.00-21.00
Slow Cheese
Taleggio a latte crudo, Puzzone di Moena, Canestrato di Castel del Monte, Brie de Meaux. Ecco i protagonisti dell'area Slow Cheese, in degustazione dal 12 al 18 ottobre.
Ore 11.00-11.45
Slow Food for Kids: imparare giocando!
Acqua, spreco, api, biodiversita' e tanto altro saranno i temi su cui ogni mattina grandi e piccini potranno confrontarsi… giocando!
Ore 14.00-14.45
Tre semplici suggerimenti per il menu' dei bambini in Giappone. Una nuova educazione alimentare per insegnanti della scuola dell'infanzia.
Sushi, tempura, zuppa di miso…Cosa mangiano i bambini giapponesi ogni giorno? Ecco un nuovo metodo di educazione al cibo che viene dal paese del sol levante. Ci sara' la degustazione di alcuni assaggi di sushi.
Intervengono:
Koji Hirano, convivium leader di Slow Food Gifu
Aika Shikano, insegnante della scuola dell'infanziaKana
Toyonaga, insegnante della scuola dell'infanzia
Ore 16.30-17.15
Persico e nuvole. Storie di pesci e di acqua dolce, di clima e di contraddizioni.
Un grande lago e' un scrigno di potenziali e immense ricchezze, a patto che vengano riconosciute e utilizzate correttamente. Il clima, regolato dall'imponente massa d'acqua, ha favorito e potrebbe favorire ancora l'impianto di coltivazioni di pregio. Il patrimonio ittico e' stato, per secoli, una risorsa di vitale importanza per le popolazioni lacustri. Oggi, invece, la pesca sul lago Maggiore sta attraversando un periodo problematico. Si raccontera' di come le associazioni di volontariato possano contribuire a diffondere conoscenza e stimolare processi di riqualificazione.
Intervengono:
Giancarlo Ghiardello, presidente dell'associazione di pescatori La Riva
Francesco Rusconi Clerici, Violante Borrella e Maria Cristina
Pasquali, della condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano
Ore 18.00-21.00
Aperitivo slow
Dal lunedi' al venerdi', dalle 18 alle 21, e' possibile fruire di un prezzo speciale per la degustazione della chiocciola. Ti proponiamo 4 formaggi a latte crudo e 2 calici di vini italiani a 10 euro.
Vieni a trovarci al padiglione Slow Food, all'estremita' est del Decumano. Rilassati a bordo del nostro orto rigoglioso, ascolta i Suoni di Terra Madre, preparati a una degustazione di qualita'… Ti aspettiamo!
Mercoledi' 14 ottobre
Ore 10.00-21.00
Slow Cheese
Taleggio a latte crudo, Puzzone di Moena, Canestrato di Castel del Monte, Brie de Meaux. Ecco i protagonisti dell'area Slow Cheese, in degustazione dal 12 al 18 ottobre.
Ore 11.00-11.45
Slow Food for Kids: imparare giocando!
Acqua, spreco, api, biodiversita' e tanto altro saranno i temi su cui ogni mattina grandi e piccini potranno confrontarsi… giocando!
Ore 13.00-13.45
Tre terre
Tre territori del Canavese, nella provincia di Torino: San Giorgio canavese, Castellamonte e Aglie'. Si tratta di tre comuni che si sono uniti in un progetto legato alla terra: San Giorgio Canavese, nella cui frazione Cortereggio viene coltivata la piattella Presi'dio Slow Food, Aglie', il cui castello ducale aveva la terra agricola dei re, e Castellamonte, la cui terracotta ci regala le pignatte, con le quali cuocere, come da tradizione, la piattella.
Intervengono gli ideatori di questo progetto:
Andrea Zanusso, sindaco di san Giorgio Canavese
Nella Falletto, assessore alla cultura di Castellamonte
Marco Succio, sindaco di Aglie'
Ore 14.30-14.45
La biodiversita' nello sviluppo rurale: Frutti dimenticati e biodiversita' recuperata
Incontro organizzato dalla Regione Piemonte. Nello spazio del convegno sara' allestita una mostra pomologica con varieta' di mele, pere, castagne e nocciole.
Intervengono:
Luisa Ricci (Regione Piemonte) - La biodiversita' nello sviluppo rurale
Pietro Bianco (Ispra) - La collana "Frutti dimenticati e biodiversita' recuperata"
Gianfranco Latino, Nadia Ansaldi (Regione Piemonte) - Il volume dedicato a Piemonte e Sardegna dei "Frutti dimenticati e biodiversita' recuperata"
Enrico Rivella (Arpa Piemonte) - Luoghi significativi per la biodiversita' colturale in Piemonte
Roberto Botta, Maria Gabriella Mellano (Di.S.A.F.A., Universita' degli studi di Torino) - Le collezioni e le varieta' da frutto
Giulio Re (Scuola Malva Arnaldi) - Le collezioni e le varieta' da frutto
Anna Schneider, Stefano Raimondi (CNR, Istituto Protezione Sostenibile delle Piante) - Le collezioni e le varieta' di vite
Ore 18.00-21.00
Aperitivo slow
Dal lunedi' al venerdi', dalle 18 alle 21, e' possibile fruire di un prezzo speciale per la degustazione della chiocciola. Ti proponiamo 4 formaggi a latte crudo e 2 calici di vini italiani a 10 euro. Vieni a trovarci al padiglione Slow Food, all'estremita' est del Decumano. Rilassati a bordo del nostro orto rigoglioso, ascolta i Suoni di Terra Madre, preparati a una degustazione di qualita'… Ti aspettiamo!
Giovedi' 15 ottobre
Ore 10.00-21.00
Slow Cheese
Taleggio a latte crudo, Puzzone di Moena, Canestrato di Castel del Monte, Brie de Meaux. Ecco i protagonisti dell'area Slow Cheese, in degustazione dal 12 al 18 ottobre.
Ore 11.00-11.45
Slow Food for Kids: imparare giocando!
Acqua, spreco, api, biodiversita' e tanto altro saranno i temi su cui ogni mattina grandi e piccini potranno confrontarsi… giocando!
Ore 15.00-15.45
Le etichette che abbiamo e quelle che vorremmo
L'avvocato Paola Gelato, dello studio legale Jacobacci & Associati di Torino, e Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversita', intervistati da Cinzia Scaffidi, vicepresidente di Slow Food Italia, parleranno dei limiti e delle opportunita' della nuova normativa europea in materia di etichettatura e di come i produttori dei Presi'di Slow Food, con le loro etichette narranti, stiano gia' da tempo provando a fare di piu' e meglio.
Ore 16.30-17.15
Un viaggio nella straordinaria biodiversita' del Peru'
Il Peru' e' un paese caratterizzato da un'eccezionale varieta' di risorse ed ecosistemi. A introdurci in questo mondo variegato Elena Hanco, titolare del negozio El Buen Vivir di Torino, che raccontera' le proprieta' benefiche di alcuni prodotti nativi, Patricia Trujillo e Miguel Bustinza che illustreranno le caratteristiche di alcune ricette, frutto della commistione di ingredienti peruviani e italiani.
Ore 18.00-21.00
Aperitivo slow
Dal lunedi' al venerdi', dalle 18 alle 21, e' possibile fruire di un prezzo speciale per la degustazione della chiocciola. Ti proponiamo 4 formaggi a latte crudo e 2 calici di vini italiani a 10 euro.
Vieni a trovarci al padiglione Slow Food, all'estremita' est del Decumano. Rilassati a bordo del nostro orto rigoglioso, ascolta i Suoni di Terra Madre, preparati a una degustazione di qualita'… Ti aspettiamo!
Venerdi' 16 ottobre
Ore 10.00-21.00
Slow Cheese
Taleggio a latte crudo, Puzzone di Moena, Canestrato di Castel del Monte, Brie de Meaux. Ecco i protagonisti dell'area Slow Cheese, in degustazione dal 12 al 18 ottobre.
Ore 11.00-11.45
Slow Food for Kids: imparare giocando!
Acqua, spreco, api, biodiversita' e tanto altro saranno i temi su cui ogni mattina grandi e piccini potranno confrontarsi… giocando!
Ore 15.00-15.45
Buono per il mare, buono per tutti
Una panoramica sulla situazione degli stock di pesce nei nostri mari. E' possibile utilizzare in modo piu' razionale e sostenibile le risorse della pesca? Slow Fish e Mr. Goodfish: due campagne di promozione delle specie ittiche meno conosciute, per adottare abitudini di consumo che contribuiscano a conservare le risorse del pianeta blu.
Ore 16.30-17.15
Mangia bene, cresci bene
Un'attivita' per la promozione dell'educazione alimentare dei ragazzi, con un'attenzione particolare verso i loro educatori, genitori e insegnanti. Il progetto nasce per iniziativa del Moige (Movimento italiano genitori) e di Guna (azienda leader nella produzione e distribuzione di prodotti omotossicologici e fitoterapici) e vede la collaborazione di Amiot (Associazione medica di Omotossicologia) e Sipps (Societa' italiana di pediatria preventiva e sociale) e consiste nella diffusione di informazioni riguardanti la corretta alimentazione e il legame tra stile di vita e salute ai ragazzi delle scuole elementari e medie su tutto il territorio nazionale. Iniziato a febbraio 2015 ha coinvolto circa 7000 studenti e 2500 adulti. Proseguira' fino al termine dell'anno scolastico 2015-2016. In appoggio all'iniziativa e' stato pubblicato il libro Mangia bene, cresci bene, di Alberto Fiorito. La conferenza tocchera' alcuni punti che sono stati trasferiti in grafica dal disegnatore Bruno Bozzetto, che sara' presente alla manifestazione. A ogni partecipante verra' regalata una copia di uno dei disegni con uno slogan di cambiamento.
Interviene Alberto Fiorito
Ore 18.00-19.30
Donne che cucinano la vita
La presentazione dell'ebook Il sapore del cibo e delle parole a cura di Daniela Finocchi e del volume Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi di Laura Malaterra introduce la pie'ce dello spettacolo teatrale Donne che cucinano la vita messo in scena da LabPerm di Castaldo, tratto dai racconti del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. In scena Laura Malaterra.
Intervengono:
Daniela Finocchi, ideatrice del concorso Lingua Madre e Ambassador We Women for Expo
Laura Malaterra, autrice e regista
Ore 18.00-21.00
Aperitivo slow
Dal lunedi' al venerdi', dalle 18 alle 21, e' possibile fruire di un prezzo speciale per la degustazione della chiocciola. Ti proponiamo 4 formaggi a latte crudo e 2 calici di vini italiani a 10 euro.
Vieni a trovarci al padiglione Slow Food, all'estremita' est del Decumano. Rilassati a bordo del nostro orto rigoglioso, ascolta i Suoni di Terra Madre, preparati a una degustazione di qualita'… Ti aspettiamo!
Sabato 17 ottobre
Ore 10.00-21.00
Slow Cheese
Taleggio a latte crudo, Puzzone di Moena, Canestrato di Castel del Monte, Brie de Meaux. Ecco i protagonisti dell'area Slow Cheese, in degustazione dal 12 al 18 ottobre.
Ore 11.00-11.45
Slow Food for Kids: imparare giocando!
Acqua, spreco, api, biodiversita' e tanto altro saranno i temi su cui ogni mattina grandi e piccini potranno confrontarsi… giocando!
Ore 15.00-15.45
Teatro del paesaggio delle Langhe e del Roero
Il Museo Teatro del paesaggio delle Langhe e del Roero di Magliano Alfieri narra i tratti salienti del paesaggio riconosciuto patrimonio dell'umanita' dall'Unesco, attraverso un'approfondita ricerca sul territorio e la preziosa raccolta di documenti multimediali e testuali che illustrano i risultati dell'indagine. Saranno proiettati alcuni documentari diretti da Dario Leone, di presentazione e interpretazione del museo.
Interverranno:
Luigi Carosso, sindaco di Magliano Alfieri
Carlo Sacchetto, presidente dell'associazione culturale "Amici del Castello Alfieri
Piercarlo Grimaldi, rettore dell'Universita' degli Studi di Scienze Gastronomiche
Ore 20.00-20.20
Il Pianeta che ci ospita di Ermanno Olmi
"Il Pianeta che ci ospita e' il titolo del film cortometraggio - Expo 2015 Nutrire il Pianeta.?Lo scopo di questo evento universale e' innanzitutto l'impegno dei popoli ricchi nel garantire cibo, acqua e dignita' a ogni essere umano, secondo un principio di giustizia che regola la convivenza fra le genti della Terra.?Allo stesso modo, e al pari del cibo, i popoli che hanno conquistato attraverso il sacrificio dei loro martiri il privilegio della liberta' siano esempio di democrazia e convivenza civile". ?Ermanno Olmi
Domenica 18 ottobre
Ore 10.00-21.00
Slow Cheese
Taleggio a latte crudo, Puzzone di Moena, Canestrato di Castel del Monte, Brie de Meaux. Ecco i protagonisti dell'area Slow Cheese, in degustazione dal 12 al 18 ottobre.
Ore 11.00-11.45
Slow Food for Kids: imparare giocando!
Acqua, spreco, api, biodiversita' e tanto altro saranno i temi su cui ogni mattina grandi e piccini potranno confrontarsi… giocando!
Ore 14.00-14.45
"Scorciatoia per il Paradiso" di Paola Caretti
Breve spettacolo teatrale sulla vera storia del Prunent, il vino ossolano che ha compiuto 700 anni, a cura della compagnia amatoriale Lalo di Domodossola.
Ore 16.30-17.15
La cerealicoltura in val d'Ossola
Dal 2013 in Ossola e' ripartita, dopo mezzo secolo, la coltivazione del mais per uso alimentare umano. Il comune di Beura, un'associazione di coltivatori, il tecnico della Comunita' montana, la Stazione sperimentale per la maiscoltura di Bergamo e due volenterosi cittadini hanno avviato il progetto Polenta di Beura, volto alla salvaguardia di antiche varieta' di mais a rischio di estinzione. Seguira' la presentazione del libro Antiche ricette ossolane di Paola Caretti e Ivano Pollini, ispirato a un antico ricettario settecentesco.
Interviene:
Marilena Panziera, responsabile dell'Ufficio delle politiche territoriali della Comunita',montana delle Valli dell'Ossola