Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Alzheimeir: rischio ridotto del 20% con 3-5 tazze di caffe' al di
(AGI) - Londra, 27 nov. - Bere da 3 a 5 tazze di caffe' algiorno potrebbe ridurre del 20 per cento il rischio disviluppare l'Alzheimer. Queste, in estrema sintesi, leconclusioni di un rapporto dell'Institute for ScientificInformation on Coffee, finanziato da importanti aziende europeeche producono caffe'. I risultati sono stati presentati inoccasione dell'annuale Congresso europeo sull'Alzheimer aGlasgow. Secondo il rapporto, i polifenoli contenuti nel caffe'sarebbero in grado di proteggere l'organismo da questa malattianeurodegenerativa. La caffeina, aggiungono gli studiosi,aiuterebbe a prevenire la formazione delle placche amiloidi nelcervello che sono responsabili dello
(AGI) - Londra, 27 nov. - Bere da 3 a 5 tazze di caffe' algiorno potrebbe ridurre del 20 per cento il rischio disviluppare l'Alzheimer. Queste, in estrema sintesi, leconclusioni di un rapporto dell'Institute for ScientificInformation on Coffee, finanziato da importanti aziende europeeche producono caffe'. I risultati sono stati presentati inoccasione dell'annuale Congresso europeo sull'Alzheimer aGlasgow. Secondo il rapporto, i polifenoli contenuti nel caffe'sarebbero in grado di proteggere l'organismo da questa malattianeurodegenerativa. La caffeina, aggiungono gli studiosi,aiuterebbe a prevenire la formazione delle placche amiloidi nelcervello che sono responsabili dello sviluppo dell'Alzheimer.Tuttavia, i risultati dello studio non hanno convinto tutta lacomunita' scientifica. Molti ritengono ancora che le evidenze adisposizione sul legame tra caffe' e basso rischio di Alzheimersiano ancora poche. "Anche se alcuni studi hanno suggerito unpossibile legame tra consumo di caffe' e rischio piu' basso didemenza - ha detto Simon Ridley dell'Alzheimer's Research UK -al momento non ci sono prove sufficienti per poter trarreconclusioni definitive circa i suoi effetti. Molti studi chehanno indagato questi collegamenti sono studi osservazionali,che non sono in grado di dirci definitivamente se il caffe'puo' prevenire o ridurre il rischio di Alzheimer". (AGI).