Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
ITALIA 150: TAVOLA ROTONDA 'STATO UNITARIO, STATO FEDERALE'
(AGI) - Roma, 3 dic. - I Comitati per le Liberta' e l'IstitutoInternazionale di Studi "Giuseppe Garibaldi" promuovono latavola rotonda "Stato unitario e Stato federale: qualesoluzione per l'Italia?". La tavola rotonda, che avra' luogodomani a Roma presso Palazzo Valentini, sede della Provincia diRoma, vuole essere un'occasione di discussione e diapprofondimento sul federalismo, un tema che domina ogni giornoil dibattito, da quello storico a quello politico. I relatori (Beatrice Lorenzin, Commissione Affaricostituzionali della Camera, Domenico Fisichella, gia' ministrodei Beni Culturali, Franco Tamassia, direttore dell'IstitutoInternazionale di Studi "Giuseppe Garibaldi", Dario Fertilio,scrittore
(AGI) - Roma, 3 dic. - I Comitati per le Liberta' e l'IstitutoInternazionale di Studi "Giuseppe Garibaldi" promuovono latavola rotonda "Stato unitario e Stato federale: qualesoluzione per l'Italia?". La tavola rotonda, che avra' luogodomani a Roma presso Palazzo Valentini, sede della Provincia diRoma, vuole essere un'occasione di discussione e diapprofondimento sul federalismo, un tema che domina ogni giornoil dibattito, da quello storico a quello politico. I relatori (Beatrice Lorenzin, Commissione Affaricostituzionali della Camera, Domenico Fisichella, gia' ministrodei Beni Culturali, Franco Tamassia, direttore dell'IstitutoInternazionale di Studi "Giuseppe Garibaldi", Dario Fertilio,scrittore e giornalista) analizzeranno le possibili formealternative di Stato per l'Italia di oggi, i loro possibilivantaggi e gli eventuali pericoli, ricostruendo la genesistorica del federalismo e illustrando le iniziative di governoin corso. Una riflessione a piu' voci, a 150 anni dallaproclamazione dell'Unita' d'Italia. (AGI)Red