Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
ITALIA 150: SCHIFANI, FARE IL PUNTO SULLA QUESTIONE FEMMINILE
(AGI) - Roma, 19 gen. - "Il 150mo anniversario dell'Unita'd'Italia deve essere anche l'occasione per fare il punto sucio' che e' stato raggiunto e cio' che ancora si deve fare inmateria di pari opportunita' e parita'". Lo ha detto ipresidente del Senato, Renato Schifani, intervenendo alconvegno "Questione femminuile, questione italiana" organizzatopresso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. "La parita' e la piena integrazione delle donne nellasocieta' sono fondamentali perche' consentono all'Italia diraggiungere una competitivita' a tutto campo e di porsi comeinterlocutore evoluto e moderno", ha spiegato, "Serve ilcoraggio di regole
(AGI) - Roma, 19 gen. - "Il 150mo anniversario dell'Unita'd'Italia deve essere anche l'occasione per fare il punto sucio' che e' stato raggiunto e cio' che ancora si deve fare inmateria di pari opportunita' e parita'". Lo ha detto ipresidente del Senato, Renato Schifani, intervenendo alconvegno "Questione femminuile, questione italiana" organizzatopresso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. "La parita' e la piena integrazione delle donne nellasocieta' sono fondamentali perche' consentono all'Italia diraggiungere una competitivita' a tutto campo e di porsi comeinterlocutore evoluto e moderno", ha spiegato, "Serve ilcoraggio di regole chiare e trasparenti in grado di abbattereogni ostacolo, affermare il diritto alla parita' e a ciascunochiedere l'adempimento dei doveri inderogabili sui quali simisura la stessa appartenenza alla comunita' e alla coscienzanazionale del proprio Paese". "Centocinquanta anni Unita' d'Italia significano anchecoraggio di promuovere le specifiche competenze che sono stateacquisite attraverso un lungo processo di crescita ematurazione dell'intera societa' civile", ha aggiunto Schifani,"Un coraggio che significa riconoscimento, effettivita',certezza di quei diritti e doveri che sono la misura concretadel nostro essere Stato, Nazione, Patria".(AGI)Nic