ITALIA 150: A OGR TORINO IN MOSTRA CIMELI MUSEO TEATRALE SIAE

(AGI) - Torino, 7 nov. - Da domani al 13 novembre le OfficineGrandi Riparazioni (Ogr) di Torino ospiteranno la mostra "150anni di vita teatrale italiana", illustrati attraverso i cimeliconservati al Museo Teatrale Siae del Burcardo di Roma. Sipotranno ammirare, tra l'altro, i copioni manoscritti di Liola'di Luigi Pirandello in siciliano con testo a fronte in italianoe di 'Chill'e' pazzo' di Eduardo De Filippo. Tra i costumiquelli indossati da Oreste Calabresi e Ruggero Ruggeri perl'interpretazione di Lazzaro di Roio e Aligi nella primarappresentazione de 'La figlia' di Iorio di GabrieleD'Annunzio, al

(AGI) - Torino, 7 nov. - Da domani al 13 novembre le OfficineGrandi Riparazioni (Ogr) di Torino ospiteranno la mostra "150anni di vita teatrale italiana", illustrati attraverso i cimeliconservati al Museo Teatrale Siae del Burcardo di Roma. Sipotranno ammirare, tra l'altro, i copioni manoscritti di Liola'di Luigi Pirandello in siciliano con testo a fronte in italianoe di 'Chill'e' pazzo' di Eduardo De Filippo. Tra i costumiquelli indossati da Oreste Calabresi e Ruggero Ruggeri perl'interpretazione di Lazzaro di Roio e Aligi nella primarappresentazione de 'La figlia' di Iorio di GabrieleD'Annunzio, al Teatro Lirico di Milano nel 1904; da EttorePetrolini per la sua macchietta di Fortunello e da MarcelloMoretti per Arlecchino servitore di due padroni diretto daStrehler al Piccolo Teatro di Milano. Tra le fotografie quelladi Ermete Zacconi in 'Spettri' di Henrik Ibsen, di SergioTofano in 'Bonaventura', Romolo Valli, Rossella Falk e PaoloStoppa ne 'La bugiarda' di Diego Fabbri, di Giorgio Strehlerdurante le prove de 'Il campiello' di Carlo Goldoni. E poiritratti, caricature, lettere e locandine relative apersonalita' della storia teatrale italiana degli ultimi 150anni. Particolarmente interessanti la lettera di AdelaideRistori del Grillo a Paolo Giacometti, (Aix La Chapelle 24gennaio 1858), quella di Giovanni Verga a Giulio Ricordi,(Catania 8 luglio 1894), la caricatura di Nullo Musini cheritrae Pietro Mascagni e Gabriele D'Annunzio e quella di MarioPompei che ritrae Ettore Petrolini in Nerone. (AGI).