Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Tre artisti italiani a biennale di Biwako in Giappone
(AGI) - Tokyo, 19 set. - Trasferta in Giappone per tre artistiitaliani, Barbara Crimella, Marta Fumagalli e Riccardo Pirovanoche hanno preso parte alla sesta edizione della Biennale diBiwako, nella prefettura di Shiga, a poco distanza da Kyoto.Gli artisti, provenienti da Milano e formatisi all'Accademia diBrera, hanno realizzato un'installazione ispirandosi ai canonidella Land Art su un'altura che sovrasta la cittadina diOmihachiman, sede della kermesse. L'evento e' articolato indiversi edifici tradizionali e spazi naturali persensibilizzare istituzioni e pubblico sul tema dellapreservazione architettonica e paesaggistica. La cittadina doveha sede la Biennale, infatti,
(AGI) - Tokyo, 19 set. - Trasferta in Giappone per tre artistiitaliani, Barbara Crimella, Marta Fumagalli e Riccardo Pirovanoche hanno preso parte alla sesta edizione della Biennale diBiwako, nella prefettura di Shiga, a poco distanza da Kyoto.Gli artisti, provenienti da Milano e formatisi all'Accademia diBrera, hanno realizzato un'installazione ispirandosi ai canonidella Land Art su un'altura che sovrasta la cittadina diOmihachiman, sede della kermesse. L'evento e' articolato indiversi edifici tradizionali e spazi naturali persensibilizzare istituzioni e pubblico sul tema dellapreservazione architettonica e paesaggistica. La cittadina doveha sede la Biennale, infatti, e' caratterizzata dalla presenzadi un numerosi edifici tradizionali, risalenti al XVI secolo,preservati da apposite leggi governative, e da costruzioni instile occidentale, opera dell'architetto e imprenditoreamericano, V.M. Vories, che qui visse e opero' nella primaparte del ventesimo secolo. (AGI)Rmo/Tig