Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
PRAGA, AL VIA LA MOSTRA "THE COLOUR OF AFRICA" DI MARGHERITA MARESCA
(VELINO) Roma, 18 Set - Verra' inaugurata venerdi' 19 settembrepresso l'Istituto italiano di cultura di Praga la mostra "Thecolour of Africa", dell'artista e designer veneziana MargheritaMaresca, residente in Kenya da otto anni ma da tempoviaggiatrice incantata dalla realta' africana. La mostra sara'l'occasione per promuovere l'Africa attraverso la creativita'italiana e per incentivare gli interscambi turistici ecommerciali tra l'Europa centro-orientale e il continenteafricano. "I tessuti delle mie opere - dichiara Maresca - sonoscelti ed acquistati da me in tutto il continente africano,medine e insediamenti nomadi inclusi. Per essere resi ancorapiu' forti
(VELINO) Roma, 18 Set - Verra' inaugurata venerdi' 19 settembrepresso l'Istituto italiano di cultura di Praga la mostra "Thecolour of Africa", dell'artista e designer veneziana MargheritaMaresca, residente in Kenya da otto anni ma da tempoviaggiatrice incantata dalla realta' africana. La mostra sara'l'occasione per promuovere l'Africa attraverso la creativita'italiana e per incentivare gli interscambi turistici ecommerciali tra l'Europa centro-orientale e il continenteafricano. "I tessuti delle mie opere - dichiara Maresca - sonoscelti ed acquistati da me in tutto il continente africano,medine e insediamenti nomadi inclusi. Per essere resi ancorapiu' forti e resistenti vengono poi trattati con una tecnica abase di colori acrilici ad acqua, polveri di oro, rame, bronzo,argento e sopratutto con terre naturali che raccolgo inpiccolissime dosi sempre girando per l'Africa; il tutto vienepoi miscelato agli ossidi in polvere e agli acrilici". Partedei proventi derivati dalla vendita dei dipinti verrannoreinvestiti dall'artista in attivita' di beneficenza quali ladistribuzione di medicinali alle popolazioni indigene,l'assistenza ad anziani e bambini, l'insegnamento di lavorimanuali alle maestranze locali, il sostegno agli studentitramite corsi di formazione e attivita' culturali. vel.