Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Italian Film SUDestival a Washington dal 19 settembre
(AGI) - Washington, 16 set. - Dramma, commedia, fantasia ethriller. Le atmosfere e i colori del cinema del sud Italiaarriveranno dal 19 al 25 settembre nella capitale degli USA conl'Italian Film SUDestival in DC, rassegna organizzatadall'Istituto Italiano di Cultura a Washington e dallafondazione American Initiative for Italian Culture (AIFIC). Ilfestival sara' presentato il 19 settembre in Ambasciata con laproiezione di 3 cortometraggi: "La Legge di Jennifer" diAlessandro Capitani, "Carlo e Clara" di Giulio Mastromauro e"The Princess of Oriental Dance" di Samantha Cito e SimonaCocozza. Dal 23 al 25 settembre sei
(AGI) - Washington, 16 set. - Dramma, commedia, fantasia ethriller. Le atmosfere e i colori del cinema del sud Italiaarriveranno dal 19 al 25 settembre nella capitale degli USA conl'Italian Film SUDestival in DC, rassegna organizzatadall'Istituto Italiano di Cultura a Washington e dallafondazione American Initiative for Italian Culture (AIFIC). Ilfestival sara' presentato il 19 settembre in Ambasciata con laproiezione di 3 cortometraggi: "La Legge di Jennifer" diAlessandro Capitani, "Carlo e Clara" di Giulio Mastromauro e"The Princess of Oriental Dance" di Samantha Cito e SimonaCocozza. Dal 23 al 25 settembre sei film saranno in scaletta alWest End Cinema di Washington: si comincia il 23 con "Il Sud e'Niente" di Fabio Mollo e "Song 'e Napule (I'm from Naples)" deiManetti Bros. Il 24 sara' la volta di "Ore 18 in Punto" diGiuseppe Gigliorosso e de "Il Seminarista" di Gabriele Cecconi.Il 25 , infine, "The Litium Conspiracy" di Davide Marengo e "Sechiudo gli occhi non sono piu' qui" di Vittorio Moroni. Mollo,Gigliorosso e Cecconi saranno presenti all'evento di aperturain Ambasciata e ad un dibattito il 22 settembre alla GeorgeWashington University. "Abbiamo voluto dare spazio al talentodei registi emergenti del sud. Una scuola che vanta unatradizione prestigiosissima, da Vittorio de Sica a GiuseppeTornatore e Paolo Sorrentino, per citare alcuni vincitoridell'Oscar per il miglior film straniero", ha commentatol'Ambasciatore d'Italia a Washington Claudio Bisogniero. .