Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
ITALIA-SVEZIA, FIRMATO A STOCCOLMA PROGRAMMA COOPERAZIONE SCIENTIFICA
(VELINO) Roma, 19 Set - Si e' svolta nei giorni scorsi aStoccolma la seconda riunione della Commissione mistaItalia-Svezia che si e' conclusa con la firma del Programmaesecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica per glianni 2014-2017. La delegazione italiana era guidatadall'ambasciatore d'Italia in Stoccolma, Elena Basile, mentrela delegazione svedese era guidata dal Direttore generale dellocale Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sven Stafstrom. LaCommissione ha valutato lo stato attuale della cooperazione trai due paesi e ha constatato la crescente importanza dellacollaborazione in ambito scientifico e tecnologico in rapportoalle relazioni economiche, sociali e
(VELINO) Roma, 19 Set - Si e' svolta nei giorni scorsi aStoccolma la seconda riunione della Commissione mistaItalia-Svezia che si e' conclusa con la firma del Programmaesecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica per glianni 2014-2017. La delegazione italiana era guidatadall'ambasciatore d'Italia in Stoccolma, Elena Basile, mentrela delegazione svedese era guidata dal Direttore generale dellocale Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sven Stafstrom. LaCommissione ha valutato lo stato attuale della cooperazione trai due paesi e ha constatato la crescente importanza dellacollaborazione in ambito scientifico e tecnologico in rapportoalle relazioni economiche, sociali e culturali dei due paesi.Allo stesso tempo, la Commissione ha approvato cinque progetti di particolare rilevanza che, nel periodo 2014-2017, potrannoricevere un contributo finanziario da parte del ministerodell'Istruzione. I progetti di ricerca riguardano lacooperazione scientifico-tecnologica in settori di comuneinteresse dei due paesi quali Ageing Society, Beni Culturali,Nanoscienze e Neuroscienze. vel.