Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
ARGENTINA, SI STUDIA UN PONTE TRA EXPO 2015 E MATERA 2019
(VELINO) Roma, 26 Nov - Un "ponte" fra Expo 2015 e Matera 2019,per fare leva sulle iniziative che il governo italiano,attraverso le ambasciate, intende organizzare per promuovere inAmerica latina l'esposizione universale in programma a Milanol'anno prossimo e puntare ad una ricaduta in termini dipresenze turistiche anche in rapporto agli eventi organizzatinella citta' lucana, designata capitale europea della culturaper il 2019. Con l'impegno della Regione Basilicata, chenell'ambito delle provvidenze per i lucani all'estero e' prontaa finanziare il turismo di ritorno dei lucani che vivono inAmerica latina. Questi i temi affrontati nell'incontro
(VELINO) Roma, 26 Nov - Un "ponte" fra Expo 2015 e Matera 2019,per fare leva sulle iniziative che il governo italiano,attraverso le ambasciate, intende organizzare per promuovere inAmerica latina l'esposizione universale in programma a Milanol'anno prossimo e puntare ad una ricaduta in termini dipresenze turistiche anche in rapporto agli eventi organizzatinella citta' lucana, designata capitale europea della culturaper il 2019. Con l'impegno della Regione Basilicata, chenell'ambito delle provvidenze per i lucani all'estero e' prontaa finanziare il turismo di ritorno dei lucani che vivono inAmerica latina. Questi i temi affrontati nell'incontroistituzionale che il presidente e il vicepresidente delConsiglio regionale lucano, rispettivamente Piero Lacorazza eFrancesco Mollica, hanno avuto con l'ambasciatore italiano aBuenos Aires, Teresa Castaldo. Il colloquio e' stato occasioneanche per discutere delle iniziative di carattere culturale chela sede diplomatica intende promuovere per coinvolgere evalorizzare le competenze degli italiani di terza generazionepresenti in Argentina, giovani che possono contribuire - e'stato rilevato - a leggere i fenomeni migratori di oggi in unachiave piu' moderna. vel.