Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Immigrati: Oim, verso Conferenza globale "alto livello" ad agosto
(AGI) - Torino, 11 giu. - L'Oim, insieme all'Onu, hannointenzione di organizzare una Conferenza globalesull'immigrazione che potrebbe tenersi a Ginevra o a New York ameta' agosto. Lo ha rivelato all'Agi il direttore esecutivodell'Oim, Ovais Sarmad, a margine dei lavori del nono WorldChambers Congress in corso a Torino. "L'Oim e l'Onu stanno perorganizzare una conferenza globale ai piu' alti livelli peraffrontare questo problema che coinvolga tutti gli organismi etutte le istituzioni" ha detto Sarmad con riferimento allapartecipazione dell'Ue, dell'Unione africana, dell'Asean maprobabilmente anche di singoli paesi interessati come l'Italia."E' un
(AGI) - Torino, 11 giu. - L'Oim, insieme all'Onu, hannointenzione di organizzare una Conferenza globalesull'immigrazione che potrebbe tenersi a Ginevra o a New York ameta' agosto. Lo ha rivelato all'Agi il direttore esecutivodell'Oim, Ovais Sarmad, a margine dei lavori del nono WorldChambers Congress in corso a Torino. "L'Oim e l'Onu stanno perorganizzare una conferenza globale ai piu' alti livelli peraffrontare questo problema che coinvolga tutti gli organismi etutte le istituzioni" ha detto Sarmad con riferimento allapartecipazione dell'Ue, dell'Unione africana, dell'Asean maprobabilmente anche di singoli paesi interessati come l'Italia."E' un problema enorme ed estremamente complesso - hacommentato il funzionario dell'Oim - e va affrontato ai livellipiu' alti". Ora l'obiettivo, ha aggiunto "e' salvare le viteumane. Non ci sono alternative quando ci sono cadaveri"."Stiamo facendo degli enormi sforzi per affrontare il problema,cambiando il focus ad esempio che non puo' essere quello dichiudere le frontiere o avviare processi protezionisti,respingendo migranti che si avventurano in viaggi rischiosi .Bisogna dare loro opzioni di ritornare indietro volontariamente, fare in modo che vengano ricollocati nel paese di arrivo o inaltri paesi . Ma non devono essere respinti". "Non e' sulfronte della sicurezza che la questione migranti va affrontata- ha concluso Sarmad - e' importante direzionare gli aiuti,investire nei paesi interessati in termini di programmi eformazione in modo da aiutare le loro economie , tutto questoin maniera sostenibile". (AGI).