Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
World Food Forum, piattaforma discussione permanente
(AGI) - Rho (Milano), 22 set. - Una piattaforma di discussionepermanente, puntellata con incontri biennali e internazionali.L'Emilia Romagna si candida a prendere le redini del post-Expodal punto di vista tematico inaugurando oggi a Palazzo Italiail primo World Food Research and Innovation Forum. L'idea e'quella di dare continuazione, teorica e pratica,all'Esposizione e ai principi inseriti nella Carta di Milano."Abbiamo avuto il coraggio - ha detto il presidente dell'EmiliaRomagna, Stefano Bonaccini - di offrire una piattaforma didiscussione sulla sicurezza alimentare che e' un temagigantesco perche' da un lato c'e' il bisogno di
(AGI) - Rho (Milano), 22 set. - Una piattaforma di discussionepermanente, puntellata con incontri biennali e internazionali.L'Emilia Romagna si candida a prendere le redini del post-Expodal punto di vista tematico inaugurando oggi a Palazzo Italiail primo World Food Research and Innovation Forum. L'idea e'quella di dare continuazione, teorica e pratica,all'Esposizione e ai principi inseriti nella Carta di Milano."Abbiamo avuto il coraggio - ha detto il presidente dell'EmiliaRomagna, Stefano Bonaccini - di offrire una piattaforma didiscussione sulla sicurezza alimentare che e' un temagigantesco perche' da un lato c'e' il bisogno di produrre cibosano per tutti e dall'altro di non comprometteredefinitivamente il pianeta. La presenza cosi' folta di tantirelatori internazionali ci induce a dire che aveva vistogiusto; dal nostro punto di vista - ha aggiunto - crediamo dipoter mettere a disposizione un know how in ricerca scientificae tecnologica molto importante". "Lo straordinario successo diExpo Milano 2015 - ha aggiunto l'europarlamentare Paolo DeCastro - ha prodotto una straordinaria consapevolezza mondialesul tema della sicurezza alimentare; la manifestazione chiudeil 31 ottobre e non vogliamo che questa occasione si esaurisca.Per questo, ogni due anni fotograferemo con questi forum lostato dell'arte della ricerca e dell'innovazione".L'iniziativa, dunque, nasce con la volonta' di essere di lungadurata, con l'obiettivo della promozione del dialogo e dellacondivisione di ricerche, risultati e saperi sulla sicurezzaalimentare e sulla nutrizione per favorire l'attuazione dipolitiche integrate per lo sviluppo e la cooperazione globali eregionali. (AGI).