In menopausa ogni pasto e' progetto ormonale

(AGI) - Rho (Milano), 8 lug. - Sedersi a tavola sapendo che ilpasto che si consumera'  e' un vero e proprio "progettoormonale". Durante la menopausa, quella "condizione fisiologicache va capita come l'adolescenza", il cibo e' un alleato per"ricreare un nuovo equilibrio ormonale", da imparare a gestire"non come apporto energetico e nutritivo, ma sistemico efunzionale". Se ne e' parlato oggi a Expo Milano 2015, inoccasione di uno dei workshop organizzati dal Ministero dellaSalute, dove il medico specializzato in nutrizione, SaraFarnetti, ha posto l'accento sulla necessita'  di guardare aglialimenti da un diverso

(AGI) - Rho (Milano), 8 lug. - Sedersi a tavola sapendo che ilpasto che si consumera'  e' un vero e proprio "progettoormonale". Durante la menopausa, quella "condizione fisiologicache va capita come l'adolescenza", il cibo e' un alleato per"ricreare un nuovo equilibrio ormonale", da imparare a gestire"non come apporto energetico e nutritivo, ma sistemico efunzionale". Se ne e' parlato oggi a Expo Milano 2015, inoccasione di uno dei workshop organizzati dal Ministero dellaSalute, dove il medico specializzato in nutrizione, SaraFarnetti, ha posto l'accento sulla necessita'  di guardare aglialimenti da un diverso punto di vista: "Ogni pasto - haspiegato - e' un progetto ormonale e bisogna capire comeutilizzare gli alimenti, come metterli insieme per ripristinareequilibrio ormonale". Secondo quanto spiegato, allora, il primoapproccio prevede un "utilizzo allopatico che - ha spiegatol'esperta - e' utile ma non sufficiente. In menopausa - haspiegato - c'e' una riduzione degli estrogeni, un aumento degliandrogeni e aumenta l'insulino-resistenza. Bisogna, quindi,tenere bassa l'insulina come il cortisolo. Ecco allora chel'errore comune, per esempio, e' quello di mangiare alla seraun piatto di carne, pensando che una dieta proteica contrastil'aumento di peso, ma la carne aumenta il cortisolo che dinotte non va bene, vanificando gli effetti. Meglio mangiare lacarne a pranzo, piuttosto, e con un po' di pane perche' nondevono mancare i carboidrati. Alla sera - ha proseguitoFarnetti -, va bene un piatto di pasta e non e' vero che faingrassare, basta non affiancargli zuccheri come pane o fruttae mettendoci per esempio verdure. Non dobbiamo fare dieteiperproteiche, una minima quota di carboidrati va gestita. Vabenissimo una pasta aglio olio e peperoncino con della cicoriaromana, evitando la carne che aumenta il cortisolo". Discorsovalido anche per la frutta che, viene ricordato, "fa benissimo,ma va messa al posto giusto: non bisogna andare a letto con lozucchero, non va mangiata con la pasta. Non e' neanche dettoche stia bene sempre con tutte le verdure, mentre e' perfettaaccanto alle proteine e ai grassi nobili come quelli delle nociper l'equilibrio pancreatico". Farnetti ha sottolineato che sitratta di un "approccio piu' consapevole al cibo, ne vasfruttato appieno l'effetto. Diamo priorita'  agli ormoni - haconcluso - perche' gli ormoni siamo noi. Il cibo non sono solonutrienti e calorie, questo non esiste, noi ingrassiamo edimagriamo perche' si muovono ormoni". (AGI).