Censis: 29 mln italiani 'amanti' cibo, per 18% e' orgoglio
(AGI) - Milano, 4 lug. - Sono 29,4 milioni gli italiani che sidefiniscono veri 'appassionati' del cibo, amano parlarne edessere informati su novita' e tendenze; per il 17,9% dellepersone la cucina 'made in Italy' rappresenta un motivo diorgoglio e un fattore identitario che unisce il Paese. Sono iprincipali risultati della ricerca del Censis 'Gli italiani eil cibo. Rapporto su un'eccellenza da condividere' realizzataper il Padiglione Italia di Expo 2015. Nella dieta degliitaliani convivono prodotti tipici e cucina etnica, all'insegnadel 'politeismo alimentare': 38,5 milioni di persone preparanopietanze scovate su ricettari o
(AGI) - Milano, 4 lug. - Sono 29,4 milioni gli italiani che sidefiniscono veri 'appassionati' del cibo, amano parlarne edessere informati su novita' e tendenze; per il 17,9% dellepersone la cucina 'made in Italy' rappresenta un motivo diorgoglio e un fattore identitario che unisce il Paese. Sono iprincipali risultati della ricerca del Censis 'Gli italiani eil cibo. Rapporto su un'eccellenza da condividere' realizzataper il Padiglione Italia di Expo 2015. Nella dieta degliitaliani convivono prodotti tipici e cucina etnica, all'insegnadel 'politeismo alimentare': 38,5 milioni di persone preparanopietanze scovate su ricettari o in programmi televisivi, 29milioni mangiano piatti tipici di altri Paesi europei (comepaella, crepes, gazpacho), 25,7 milioni amano i piatti dicucine lontane come il guacamole o il cous cous. La crisi hacostretto gli italiani a tagliare la spesa per gli alimenti, mala ricerca di prezzi convenienti non e' andata a scapito dellaqualita': nella scelta di un alimento - secondo lo studio delCensis - per l'87,6% degli intervistati contano infatti latipicita' e il radicamento territoriale del prodotto, perl'86,3% la certificazione e per il 59% la marca. Fatti salvi i fondamentali, gli italiani combinano stilialimentari diversi e diete articolate; a oltre 20 milioni dipersone capita di mangiare nei fast food (e 2,8 milioni lofanno regolarmente) e in cucina i prodotti tipici localiconvivono con i surgelati (scelti da 34,3 milioni di italiani).Chi mangia fuori casa lo fa per vedere gli amici (19,6milioni), per non usare i fornelli (10,3 milioni) o persperimentare nuovi sapori (quasi 7 milioni). Il ristorantepreferito? Per il 39,4% degli italiani e' quello che presentaun ambiente tranquillo per stare bene a tavola con i propricommensali. (AGI).