Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Spazio: decollata Cristoforetti, prima italiana in orbita
(AGI) - Bajkonur (Kazakistan), 23 nov. - E' decollata comeprevisto la sonda russa Soyuz TMA-15M dal cosmodromo kazako diBajkonur con a bordo Samantha Cristoforetti, prima dei setteaustronauti italiani. L'obiettivo e' la Stazione SpazialeInternazionale (Iss) in orbita che sara' raggiunta dopo un volodi sei ore ad una velocita' di 28mila chilometri orari. Insiemea lei il comandante della Soyuz, il russo Anton Shkaplerov, chesiedera' nel seggiolino centrale. Sulla sua sinistra la stessaCristoforetti, ingegnere di bordo, e sulla destra l'americanoTerry Virts, ingegnere di bordo come l'italiana. LaCristoforetti, 37 anni, e' capitano dell'Aeronautica militare
(AGI) - Bajkonur (Kazakistan), 23 nov. - E' decollata comeprevisto la sonda russa Soyuz TMA-15M dal cosmodromo kazako diBajkonur con a bordo Samantha Cristoforetti, prima dei setteaustronauti italiani. L'obiettivo e' la Stazione SpazialeInternazionale (Iss) in orbita che sara' raggiunta dopo un volodi sei ore ad una velocita' di 28mila chilometri orari. Insiemea lei il comandante della Soyuz, il russo Anton Shkaplerov, chesiedera' nel seggiolino centrale. Sulla sua sinistra la stessaCristoforetti, ingegnere di bordo, e sulla destra l'americanoTerry Virts, ingegnere di bordo come l'italiana. LaCristoforetti, 37 anni, e' capitano dell'Aeronautica militareed astronauta di Asi ed Esa. La missione 42/43 Futura sara' dilunga durata e l'equipaggio ritornera' sulla terra nel maggio2015 dopo sei mesi trascorsi in orbita. .