Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Fisco: per studi settore slitta al 6/7 termine versamenti
(AGI) - Roma, 9 giu. - Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2015,il termine per effettuare i versamenti derivanti dalladichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalladichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti cheesercitano attivita' economiche per le quali sono statielaborati gli studi di settore. Lo prevede il Decreto delPresidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministrodell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, che e' statofirmato dal premier Matteo Renzi e che e' in corso dipubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Dal 7 luglio e fino al 20 agosto 2015 i
(AGI) - Roma, 9 giu. - Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2015,il termine per effettuare i versamenti derivanti dalladichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalladichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti cheesercitano attivita' economiche per le quali sono statielaborati gli studi di settore. Lo prevede il Decreto delPresidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministrodell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, che e' statofirmato dal premier Matteo Renzi e che e' in corso dipubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Dal 7 luglio e fino al 20 agosto 2015 i versamenti possonoessere eseguiti con una lieve maggiorazione, a titolo diinteresse, pari allo 0,40 per cento. La proroga riguarda sia i soggetti che esercitano attivita'per le quali sono stati approvati gli studi di settore, siacoloro che presentano cause di inapplicabilita' o esclusionedagli stessi, compresi i soggetti che adottano il regimefiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e ilavoratori in mobilita', i soggetti che determinano il redditoforfettariamente nonche' i soci di societa' di persone e disocieta' di capitali in regime di trasparenza. (AGI).