Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Bce: domani il 'Qe-Day', 60 mld al mese per la ripresa
(AGI) - Roma, 8 mar. - Partira' domani il programma di'quantitative easing' con il quale la Bce cerchera' dirafforzare la timida ripresa europea attraverso l'acquisto dititoli, prevalentemente bond sovrani, al ritmo di 60 miliardidi euro al mese. L'obiettivo dichiarato del piano e'contrastare il calo dei prezzi che, complice il crollo dellequotazioni del petrolio, ha agitato sull'Eurozona lo spettrodella deflazione. Un calo generalizzato dei prezzi al consumo,puo' avere effetti negativi sull'economia se innesca leaspettative di un'ulteriore flessione, che porta le famiglie arimandare gli acquisti e gli investitori a rimandare gliinvestimenti,
(AGI) - Roma, 8 mar. - Partira' domani il programma di'quantitative easing' con il quale la Bce cerchera' dirafforzare la timida ripresa europea attraverso l'acquisto dititoli, prevalentemente bond sovrani, al ritmo di 60 miliardidi euro al mese. L'obiettivo dichiarato del piano e'contrastare il calo dei prezzi che, complice il crollo dellequotazioni del petrolio, ha agitato sull'Eurozona lo spettrodella deflazione. Un calo generalizzato dei prezzi al consumo,puo' avere effetti negativi sull'economia se innesca leaspettative di un'ulteriore flessione, che porta le famiglie arimandare gli acquisti e gli investitori a rimandare gliinvestimenti, innescando una spirale recessiva. La deflazioneinfluisce inoltre sul costo di finanziamento degli Stati,aumentando il valore del debito in termini reali. Il'quantitative easing' dovrebbe invece abbassare ulteriormentegli spread e i rendimenti dei titoli di Stato, con effettibenefici sulle finanze pubbliche. .