25 anni di Maastricht. Come è nata l'Unione Europea (e perché ora è in crisi) 
ADV
ADV
25 anni di Maastricht. Come è nata l'Unione Europea (e perché ora è in crisi) 

25 anni di Maastricht. Come è nata l'Unione Europea (e perché ora è in crisi)

Di Francesco Russo
 Bandiere Ue Unione europea (Afp)
 Bandiere Ue Unione europea (Afp)
ADV

La speranza, poi Genova, l'11 settembre e Lehman Brothers

ADV

Un'Europa nata sui compromessi al ribasso

  • cooperazione economica,
  • cooperazione diplomatica,
  • cooperazione intergovernativa sugli affari interni.

Cosa sono i parametri di Maastricht e cosa prevedono

  • un rapporto tra deficit e Pil non superiore al 3%,
  • un rapporto tra debito e pubblico e Pil non superiore al 60% (con deroghe per Belgio e Italia, che registravano già livelli di indebitamento assai superiori),
  • un tasso d’inflazione non superiore dell’1,5% a quello dei Paesi più virtuosi,
  • un tasso di interesse di lungo termine non superiore al 2% del tasso medio dei tre Paesi suddetti,
  • almeno due anni di permanenza virtuosa (ovvero senza fluttuazioni) nel Sistema Monetario Europeo.

Le conquiste della cittadinanza europea

  • il diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni municipali del comune di residenza (in qualunque Paese Ue esso sia) e a quelle del Parlamento europeo dello Stato di residenza;
  • il diritto alla protezione consolare attraverso cui un cittadino europeo può chiedere assistenza all'estero alle autorità diplomatiche di un qualsiasi Paese dell'UE in assenza di istituzioni di rappresentanza del proprio;
  • il diritto di presentare una petizione al Parlamento europeo su temi di competenza comunitari che coinvolgano direttamente gli interessi del cittadino e l’istituzione di un mediatore comunitario incaricato di tutelare persone fisiche e giuridiche in caso di cattiva amministrazione delle istituzioni comunitarie.

Come funziona il principio di sussidiarietà

Il Parlamento Europeo, quel tallone d'Achille al quale ripartire

ADV